Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Post 35 - Maggengo… o majolera… o mandriz… o?

Casot del Mandriz, Val Fiorentina ( @selvadicadore )

Post 34 - Le majolère

Majolere Valle di San Martino

Post 33 - Un antichissimo frammento letterario

Gallica.bnf.fr. Un cavaliere di quelli fieri forte. Da un antichissimo manoscritto trevisano/padovano: BNF Ms fr. 854. Solo una parte minima della letteratura di un’epoca riesce a sopravvivere al tempo e a raggiungere i secoli successivi. Per noi la letteratura italiana comincia all’incirca nel 1220, perché a questa data risalgono i più antichi testi pervenutici. Ciò non significa che nei secoli precedenti non si producesse letteratura ovunque e a ogni livello sociale, non più solo in latino ma anche negli innumerevoli volgari italiani: semplicemente ce ne sono pervenuti solo minimi e fortuiti relitti.

Post 32 – La cappella di Sant’Orsola a Vigo di Cadore, parte II

Foto di @appartamenticodan .

Post 31 – La cappella di Sant’Orsola a Vigo di Cadore, parte I

La chiesetta di Sant'Orsola di Vigo di Cadore. Foto di @appartamenticodan

Post 30 – Il Rifabbrico

Immagine satellitare di Lorenzago

Post 29 - Giusto per restare in tema