Passa ai contenuti principali

Post 32 – La cappella di Sant’Orsola a Vigo di Cadore, parte II

Foto di @appartamenticodan.

Se già l’esterno della chiesetta risalta in tutta la sua antichità, l’interno rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori artistici. 

Foto di @devisval.
Un eccellente autore ignoto ha suddiviso lo spazio pittorico in due bande: quella inferiore presenta un velario, e funge da basamento. La superiore ospita invece il ricco ciclo delle storie di sant’Orsola, che notiamo essere aggiornate stilisticamente alla corrente tradizione bolognese; ben diverse dalla maniera locale, quindi. Il ciclo consta di dieci storie in totale, il cui soggetto è chiarito da alcune iscrizioni alla base. Degne di menzione sono le scene della Navigazione verso Colonia, del Martirio delle Vergini e delle Esequie dei Martiri.
Una banda decorata introduce alla volta, totalmente blu, a indicare il cielo. Al centro di essa, una Madonna con Bambino attorniata dal Tetramorfo (i simboli dei quattro Evangelisti).
Foto di @vianellocat.

L’altare, datato 1541, è di fattura tedesca – nella fattispecie un Flügelaltar – uno dei pochissimi rimasti in Cadore. Opera di Michael Parth, è di legno dorato e si trova incastonato in un altro altare dello stesso materiale realizzato però nel Seicento.

Foto di @devisval.
Dello stesso secolo è anche l’ampliamento dell’edificio, portato avanti tra il 1673 e il 1703; tale intervento intaccò il ciclo pittorico originario con un ingrandimento delle aperture e la creazione di una nuova cappella laterale e di una sagrestia. È curioso notare che il primo locale menzionato presenta ancora caratteristiche architettoniche tipicamente gotiche, quali archi ogivali e costolature, segno della persistenza questi stilemi nelle aree di montagna, come si può peraltro notare nella chiesetta di sant’Anna a Cadola, edificata tra il 1693 e il 1699. La cappella di san Lazzaro – questo il suo nome – ospita un altare secentesco con annessa pala: è opera del capace artista veneziano Domenico Tintoretto, figlio del più noto Jacopo, che raffigura la parabola di Lazzaro ed Epulone. 

Foto tratta dal libro “Cadore. Architettura e arte

[ilCervo]


Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.