Passa ai contenuti principali

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

 Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.

Andiamo con calma: ciò accadde nel 1865, in località Masiere. Questo primo gruppo di sepolture era costituito da tombe a cassetta litica (=piccole cassette costruite con delle lastre di pietra). Al loro interno furono ritrovati corredi composti da vasi in bronzo e altri oggetti in metallo, che poi furono donati al Museo Civico di Belluno, cosa di cui si prese cura tra glialtri l’archeologo Michele Leicht.

A seguito delle scoperte, nel 1878, partì una campagna di scavo che interessò l’area. Vi presero parte, oltre a Michele Leicht, delle vere e proprie celebrità in ambito preistorico italiano: Luigi Pigorini e Gherardo Gherardini.

Disegno di Fauso Tormen.

Le tombe sono state datate tra il VII e il V secolo avanti Cristo, e sono quindi inquadrabili nella prima parte dell’età del Ferro. I gruppi più numerosi di sepolture sono stati quello di Font, dove sono state recuperate ben 27 tombe, e quello di Masiere, con 15 sepolture disposte in due file parallele. Non mancano segnalazioni di altre tombe da Castellin di Fisterre, dove è stato individuato un ulteriore gruppetto forse legato ad un nucleo famigliare. Da quest’ultimo proviene un corredo pregiato, come il coltello con fodero realizzato con la stessa tecnica delle situle.
Museo Civico di Belluno.

Altre tombe sono state trovate isolate: tra queste l’ultima recuperata si trovava in località Limade, e fu scavata nel 1995. La tomba in questione, anch’essa a cista litica, conteneva un vaso ossuario costituito da un calderone in bronzo privato del manico; poi fibule, elementi di cintura, una punta di giavellotto, due coltelli e un fodero (un coltello raro con manico composito), un punteruolo, un falcetto e un’ascia che denota il defunto come di alto rango.

[MattIki]

Immagini e disegni reperti su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, riproduzione vietata.

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...