Passa ai contenuti principali

Post 30 – Il Rifabbrico

Immagine satellitare di Lorenzago

Pensando all’architettura di montagna, il legno è sicuramente un elemento costituivo fondamentale, quasi stereotipico. Eppure, visitando il Cadore, l’architettura lignea diventa rara. Certo, si possono osservare numerosi rustici sparsi qua e là, ma ci si accorgerà che gli elementi di legno sono inseriti in case perlopiù contemporanee, prodotte dagli architetti negli ultimi settant’anni. Nel centro dei paesi si noteranno quasi sempre austere case di pietra a più piani, molto lontane dall’ideale di casa di montagna del nostro immaginario. Ciò è dovuto a un radicale programma urbanistico portato avanti per tutta la seconda metà dell’Ottocento che va sotto il nome di “Rifabbrico”.

Nel contesto di paesi edificati quasi totalmente in legno, con edifici addossati gli uni agli altri, è chiaro che il fuoco rappresentasse il pericolo maggiore. Particolarmente distruttivi furono gli incendi che devastarono i villaggi del Cadore tra il XVIII e il XIX secolo, tanto che il governo austriaco — che reggeva il Veneto in quel periodo — prese drastici provvedimenti. Venne costituita la “Scuola cadorina”, i cui membri avrebbero trasformato per sempre l’aspetto dell’intera zona. Troviamo, tra i più celebri, il mediocre architetto feltrino Giuseppe Segusini e gli ingegneri Luigi Osvaldo Palatini, Francesco Sandi e Antonio Pante.

Fu Villagrande (Gortina) di Lorenzago, distrutta da un incendio nel 1855, il campo di prova per le nuove tipologie architettoniche ideate: strutture a pianta rettangolare, completamente di pietra e prive di elementi sporgenti o di parti in legno. Tutto ciò unitamente alla separazione degli edifici, disposti secondo schemi geometrici, anche con l’intenzione di donare loro un “aspetto cittadino”. Tali misure si dimostrarono efficaci, ma a caro prezzo. È infatti difficile trovare in Cadore strutture antecedenti all’Ottocento: interi splendidi paesi vennero sistematicamente demoliti e riedificati in via precauzionale.


[ilCervo]


Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.