Passa ai contenuti principali

Post 34 - Le majolère

Majolere Valle di San Martino

Nella montagna bellunese l’uso dei pascoli alpini nel periodo estivo era preceduto da un periodo di “acclimatamento” del bestiame nel maggengo, cioè quel pascolo ad una media quota usato nei periodi dei primi caldi, tra maggio e giugno. Questa pratica ha lasciato delle evidenze infrastrutturali importanti nel territorio, spesso oggi in completo abbandono: le majolere (pron: maiolère). Ad oggi, con l’abbandono di queste pratiche di alpeggio, anche il termine è andato in disuso, sostituito e confuso con “casere”.

Stabilire quante majolere siano presenti nel territorio è difficile: come abbiamo scritto spesso sono erroneamente indicate come “casèra” o, come succede in Agordino, si dovrebbero prendere in considerazione le “baite” o i prati comunali (a Cencenighe), ma l’edificio singolo non fa la majolera, e questo è il discrimine almeno in Valbelluna.

La majolera è un insieme di più strutture, e secondo B. Simonato-Zasio (1995) e G. Zanella (1997) — che si sono basate sull’esempio della Val di Canzoi — la majolera è composta da una casèra e da una stalla-fienile. La casera di dimensioni ridotte è in muratura, costituita di pietra locale legata con calce prodotta in loco: non è raro infatti individuare una calchèra nei pressi del sito.

Majolere sopra Norcen (foto di: @carolina.botter)

La majolera era necessariamente dotata di una seconda struttura, la stalla-fienile, che si sviluppava su due piani: quello inferiore per il bestiame, e quello superiore adibito a fienile, che fungeva anche da camera da letto per le persone.

Casere Tumitano, Val Canzoi (foto di: @hovistoninavolare)

In Agordino a differenza di questo complesso di strutture è indicata la presenza di una sola baita, una struttura con base in muratura e parte superiore in legno, e non viene specificata la presenza di ulteriori strutture accessorie, oppure vengono indicati con questo termine i prati ad uso comunale.


Questo post è frutto della collaborazione con il gruppo MUSLA Agordin @muslagordin


[MattIki]


Per il post di Instagram di ArcheoBelluno clicca qui.

Per il post di Instagram di MuslAgordin clicca qui.


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.