Passa ai contenuti principali

Post 199 - Giulio Doglioni, medico bellunese nell’Oriente del ‘500


In questo post vi raccontiamo qualcosa di Giulio Doglioni, a dimostrazione di come anche persone nate in aree periferiche, come il Bellunese, viaggiassero e ricoprissero ruoli di prestigio in territori lontani per il mondo di allora. Un mondo a volte più moderno di quanto immaginiamo.


Giulio Doglioni nasce a Belluno negli anni ’10 del ’500. Sebbene la sua origine familiare e la sua prima formazione culturale non siano note, sappiamo che studia medicina all’Università di Padova (cosa non da poco).


Ancora studente, viene menzionato tra gli explicatores libri tertii Avicennae e completa il suo percorso di studi medici con la laurea nel 1547. Da quel momento Doglioni risulta presente all’università in qualità di professore di medicina.


Foto 1 - Ritratto di Giulio Doglioni, 1590/1610, Seminario Gregoriano di Belluno

Da questo momento le notizie sulla sua vita sono più numerose e avvincenti, anche se legate unicamente alla testimonianza del concittadino Pierio Vleriano, che paragona la sua vita a quella di Andrea Alpago (1450-1521). Ne abbiamo parlato nel post 91

Sempre nel 1547 Giulio si trasferisce ad Aleppo, nell’Impero Ottomano, al seguito del console veneziano. Qui esercita come medico per due anni, facendosi apprezzare per le sue competenze in questo diverso contesto culturale e geografico.

Durante un viaggio verso Tripoli di Siria, dove è segnalato lo scoppio di un’epidemia di peste,  Doglioni viene assalito dai predoni, derubato, ferito e abbandonato nel deserto, senza vesti né denaro. Però in questa situazione disperata un incontro fortuito con altri viaggiatori gli salva la vita, permettendogli di essere curato e di tornare ad Aleppo.

Con una lenta convalescenza, continua per altri tre anni la sua attività, raccogliendo una buona reputazione e anche un discreto patrimonio, meditando un ritorno in patria. Ma purtroppo, proprio mentre si prepara a tornare a Belluno, Giulio è colpito dalla peste e muore ad Aleppo nel 1552, all’età di circa 40 anni.

Secondo alcune testimonianze, Giulio Doglioni ha scritto dei trattati di medicina e un’opera sulla calcolosi renale, il Commentariorum de lithosi seu morbo calculi, di cui però non ci rimane traccia. 

Un solo manoscritto è segnalato nella Biblioteca Comunale di Belluno: si tratta di un'orazione, recante la data del 1547, dal titolo Oratione di Giulio Doglione, physico nobile bellunese al illustrissimo General Proveditore Tiepolo, per Stefano Tiepolo, eletto in quell’anno Provveditore generale in Terraferma, un’importantissima carica militare. 


[Dalpa]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 220 - Storia (breve) di Cortina d'Ampezzo

  I secoli più antichi della storia d’Ampezzo sono avvolti nel mistero, e i pochi indizi che abbiamo sono troppo incerti per poter delineare un quadro sicuro. La prima menzione di Ampicium compare in una pergamena del 1156, e non abbiamo dati archeologici certi antecedenti al Basso Medioevo. Questo non significa che fino a quel momento la conca non fosse abitata – o perlomeno frequentata –, ma, semplicemente, qualsiasi ricostruzione al riguardo, in base ai dati attuali, resta nel campo delle ipotesi. Foto 1: La prima pergamena in cui si nomina il “territorium de Ampicio”. A partire dal Duecento le fonti ci permettono di ricostruire un quadro più preciso. Ampezzo faceva parte del Cadore, ed erano già diffuse le “Regole”: delle istituzioni – ancora esistenti – formate dalle famiglie originarie del luogo, finalizzate alla gestione collettiva delle risorse naturali, come boschi e  pascoli. Il Cadore, già dominio feudale dei conti di Collalto e Da Camino, si costituisce in libera ...

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...