Passa ai contenuti principali

Post 220 - Storia (breve) di Cortina d'Ampezzo

 

I secoli più antichi della storia d’Ampezzo sono avvolti nel mistero, e i pochi indizi che abbiamo sono troppo incerti per poter delineare un quadro sicuro. La prima menzione di Ampicium compare in una pergamena del 1156, e non abbiamo dati archeologici certi antecedenti al Basso Medioevo.

Questo non significa che fino a quel momento la conca non fosse abitata – o perlomeno frequentata –, ma, semplicemente, qualsiasi ricostruzione al riguardo, in base ai dati attuali, resta nel campo delle ipotesi.


Foto 1: La prima pergamena in cui si nomina il “territorium de Ampicio”.



A partire dal Duecento le fonti ci permettono di ricostruire un quadro più preciso. Ampezzo faceva parte del Cadore, ed erano già diffuse le “Regole”: delle istituzioni – ancora esistenti – formate dalle famiglie originarie del luogo, finalizzate alla gestione collettiva delle risorse naturali, come boschi e  pascoli.

Il Cadore, già dominio feudale dei conti di Collalto e Da Camino, si costituisce in libera comunità nella prima metà del Trecento, e sotto questa forma attraversa la dominazione prima del Patriarcato di Aquileia e poi (dal 1420) della Repubblica di Venezia.


Foto 2: La più antica copia esistente degli Statuti cadorini del 1338 (1464/5).


A inizio Cinquecento, nel quadro di guerre che coinvolgono tutta Europa, l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo riconquista Ampezzo all’Impero e lo aggrega al Tirolo, mentre il resto del Cadore rimane a Venezia. Da allora i due territori seguiranno storie separate.

Gli ampezzani, ora sottoposti alla signoria del Castello di Podestagno, godranno in realtà di un’ampia autonomia, continuando a osservare i loro statuti e consuetudini per quasi tre secoli.


Foto 3: Il Castello di Podestagno in un disegno colorato a guazzo di Mathias Burglechenr (1568).


Dalla seconda metà del Settecento molti sovrani europei iniziano ad ammodernare i loro Stati, eliminando autonomie locali e istituzioni medievali. Il vero cambiamento si ha però durante l’età napoleonica, quando a questa tendenza si aggiungono guerre e sconvolgimenti geopolitici.

Ampezzo, saccheggiato più volte da truppe di passaggio, in quegli anni viene sballottato tra Tirolo, Regno di Baviera (1805-1810), Regno d’Italia (1810-1813) e poi nuovamente Tirolo. Alla fine di questo periodo si troverà di nuovo parte dell’impero asburgico, governato però ora da un’amministrazione molto più moderna e accentrata, e legato maggiormente a Innsbruck e Vienna.

L’Ottocento è attraversato da tensioni e spinte nazionalistiche, ma Ampezzo resta sempre fedele alla causa asburgica. Nel 1868 diventa sede di un minuscolo capitanato distrettuale, comprendente anche Livinallongo e Colle Santa Lucia.

Lungo tutto il secolo continua a svilupparsi l’artigianato,  affiancato dagli anni Sessanta dal settore turistico, a discapito di agricoltura e allevamento. Contemporaneamente si diffondono il mutualismo e l’associazionismo, e vengono fondati – ad esempio – la Cooperativa di consumo (1893, oggi Cooperativa di Cortina), la Cassa rurale (1894, l’attuale Cortinabanca), il Corpo musicale (1861), i Pompieri volontari, la Schola cantorum (1882).


Foto 4: La prima foto di Cortina d’Ampezzo (1861) col nuovo campanile concluso nel 1858.

Nel 1914 scoppia il primo conflitto mondiale, e numerosi ampezzani vengono richiamati nell’esercito asburgico. L’anno seguente anche l’Italia entra in guerra, e in breve si stabiliscono le linee del “Fronte dolomitico”; il fondovalle ampezzano viene occupato dagli italiani, mentre gli scontri si concentrano sulle cime. Nonostante le spaventose perdite, le posizioni restano essenzialmente statiche fino alla Disfatta di Caporetto (1917) e alla ritirata sulla Piave.

La Battaglia del Solstizio e la fine della guerra (1918) sanciscono la conquista italiana del Tirolo a sud del Brennero, che viene posto sotto l’amministrazione di Trento.


Foto 5: I primi soldati italiani entrano a Cortina d’Ampezzo (29 maggio 1915)

La storia d’Ampezzo svolta nuovamente con l’avvento del Fascismo, intenzionato a estirpare il sentimento ‘austriacante’ della popolazione promuovendo la località come fiore all’occhiello del turismo italiano. In questa prospettiva il Comune – ribattezzato “Cortina d’Ampezzo” – viene annesso alla Provincia di Belluno (1923).

In quegli anni la Conca vive un vero boom turistico ed edilizio, mentre aumenta la crescita demografica, in buona parte spinta dall’afflusso di “foresti”. Ampezzo attraversa quasi illeso la Seconda guerra mondiale, verso la fine della quale (1943-1945) diviene parte della Provincia di Bolzano all’interno dell’Alpenvorland nazista.


Foto 6: Un evento sportivo durante il periodo fascista

Terminata la guerra vengono ripristinati i vecchi confini provinciali, e in breve tempo riprende la fase di sviluppo, momentaneamente interrotta dal secondo conflitto mondiale. La popolazione e il turismo ricominciano a crescere, e in questo contesto si inseriscono i VII Giochi olimpici invernali, disputati a Cortina d’Ampezzo nel 1956.

Il sistema socioeconomico ampezzano inizia però a dare segnali di crisi negli anni Settanta, quando la popolazione, raggiunto un picco di oltre 8500 abitanti, incomincia a calare, con una tendenza che continua sino ad oggi.



Questa, per sommi capi, la storia d’Ampezzo. Una storia complessa e unica, fatta di alti e bassi, in cui si stratificano radici cadorine, secoli asburgici, contemporaneità italiana, e dove si mescolano mondo rurale, tradizione artigianale, sviluppo turistico. Ognuno di questi elementi ha dato il suo contributo nella formazione dell’identità ampezzana, e per questo ciascuno di essi merita di essere ricordato e conosciuto. 



Il contenuto di questo articolo è stato reso possibile grazie al contributo finanziario di Cortinabanca, nell'ambito del progetto “Non solo Olimpiadi: storia, cultura e territorio di Cortina d’Ampezzo”. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Cortinabanca. Cortinabanca non può quindi esserne ritenuta responsabile.


BIBLIOGRAFIA

RICHEBUONO, G., Storia d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2007

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...