A Fonzaso, fino al secondo dopoguerra, la musica si sentiva poco (tramite alcuni giradischi a molla o rarissimi apparecchi radio), ma si praticava molto. La passione era viva; ne sono testimonianza le numerose foto che ritraggono le piccole orchestre del paese (all’epoca tutte a partecipazione esclusivamente maschile, come vedrete sfogliando la galleria).
La prima risale addirittura al 1900 e mostra una piccola orchestrina in cui – oltre alle chitarre e agli archi – sono presenti mandolini, mandola e mandoloncello: strumenti a plettro prevalentemente usati nella musica popolare.
Immagine 1: Anonimo, (1900 circa). La piccola orchestra [fotografia]. In A. VIGNA, Fonzaso… ieri, Fonzaso, 2004.
La seconda foto (del 1925) mostra la fanfara parrocchiale, la “Banda di S. Michele”, guidata da Domenico Dallo, conosciuto da tutti come “Méno del mul” (perchè di mestiere faceva il carrettiere) e dal prete Costante Zovi. La banda di San Michele si costituì nel febbraio del 1924, come raccontato nel quindicinale parrocchiale La Squilla (pubblicato tra il 1924 e il 1940). Per anni accompagnò le funzioni religiose e le principali manifestazioni del paese.
Immagine 2: Anonimo, (1925). La fanfara parrocchiale [fotografia]. Archivio fotografico associazione I Fondasin, Fonzaso.
Nella Pasqua dello stesso anno, il 1924, nacque anche il gruppo scout di Fonzaso, dotato di una piccola “fanfara degli esploratori” [foto 3]. Il gruppo venne però sciolto appena due anni dopo per volontà del governo fascista, che abolì lo scoutismo in Italia in quanto organizzazione in contrasto con il regime.
Immagine 3: Anonimo, (1924). La banda degli esploratori [fotografia]. In B. SUSIN, Fonzaso 1900-1950, tra storia e cronaca, Fonzaso, 2017.
Tra gli anni ‘20 e ‘30 vi era poi in paese un’orchestra mandolinistica (in formazione tipica, con chitarre di rinforzo) [foto 4]. Il gruppo, di ispirazione laica, suonava anche in occasione di festicciole familiari con balli, un’attività considerata immorale dall’arciprete, che spesso ammoniva dalle pagine de La Squilla.
Immagine 4: Anonimo, (1930). L’orchestra di mandolino [fotografia]. In B. SUSIN, Fonzaso 1900-1950, tra storia e cronaca, Fonzaso, 2017.
Commenti
Posta un commento