Passa ai contenuti principali

C4 - La Fabbrica di Birra Longarone

 


La “Birreria Longarone” nacque nel 1907 in località Roggia a Longarone per iniziativa di un gruppo di imprenditori locali: Vittorio Pra Baldi, originario di Forno di Zoldo, i fratelli Pra e il signor E. Bombato (Foto 1). Il birrificio conobbe un rapido successo sia nazionale che internazionale, ricevendo prestigiosi riconoscimenti in diverse esposizioni: l'Esposizione Internazionale Arte, Commercio, Scienza, Industria di Roma (1909), l'Esposizione Internazionale delle Industrie e del lavoro di Torino (1911) e l'Esposizione Internazionale del progresso moderno di Parigi (1912) (Foto 2). I successi commerciali attirarono nuovi soci all'impresa, tra cui il cavalier Brustolon e il signor Enrico Tomatschger.






Immagine 1: Anonimo. Primi del ‘900.  Longarone Roggia colla Fabbrica Birra [Cartolina]. Collezione Privata Gabriella Sacchet

Nonostante il promettente avvio, la storia del birrificio fu relativamente breve (Foto 3). Nel 1925, dopo soli 18 anni di attività, esso venne acquisito dalla Fabbrica di Birra Pedavena, di proprietà dei fratelli Luciani. Lo stabilimento continuò a operare per alcuni anni sotto la nuova gestione, ma fu definitivamente chiuso nel 1931. I dati di produzione relativi agli anni 1921-1929 suggeriscono che i fratelli Luciani mantennero in funzione il birrificio di Longarone finché fu considerato economicamente vantaggioso. Un destino che rispecchia un fenomeno comune nei primi decenni del Novecento, quando molti birrifici italiani di piccole e medie dimensioni vennero assorbiti da realtà più grandi.


Immagine 2: “Arti Grafiche” F. Cavessago e figlio. 1924-25. Senza Titolo [Pagina pubblicitaria]. Archivio Storico Comune di Belluno

Dopo la chiusura, lo stabilimento ebbe diversi utilizzi: fu adoperato per l'alloggiamento di truppe durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente servì come ricovero in seguito alla catastrofe del Vajont. Durante quest'ultimo evento, andò perduta gran parte della documentazione relativa alla storia della fabbrica (Foto 4).

Immagine 3: Anonimo. Anno sconosciuto. Senza Titolo [Targa pubblicitaria]. Provenienza link


L'impresa era stata una piena attività familiare: nella fabbrica lavorarono infatti anche il figlio di Vittorio, Ulisse Pra Baldi, e i suoi fratelli, rientrati appositamente dagli Stati Uniti per dedicarsi all'iniziativa industriale del padre. Oggi l'architetto Manlio Olivotto, pronipote di Ulisse, è ancora detentore del marchio "Birra Longarone", mentre lo stabile è stato convertito a complesso residenziale (Foto 5).


Immagine 4: Anonimo. Anno sconosciuto.  Longarone Borgata Roggia e Fabbrica Birra [Cartolina]. Collezione Privata Simone Osta

Immagine 5: Google Street View. Agosto 2023. Vista della Fabbrica dalla S.S. 51 Alemagna. Google


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.