Passa ai contenuti principali

C4 - Tar-kashi: un'arte indiana in Ampezzo


 

Il tar-kashi è una tecnica di artigianato artistico che prevede la creazione di oggetti di legno decorati con inserti, generalmente geometrici, di madreperla, metalli e altri materiali preziosi [foto 1]. Rientra nel novero delle “arti applicate”,  cioè quelle che, contrapposte alle “belle arti”, sono volte alla realizzazione di oggetti sì funzionali, ma anche esteticamente gradevoli. Si tratta quindi di opere non finalizzate alla pura ricerca del bello, ma realizzate sempre con uno scopo pratico.


Immagine 1: Zoom Foto (anni 2000). Dettaglio di ripiano di tavolino eseguito da Giuseppe Lancedelli “Iéza” (1919/1936). Proprietà fratelli Lancedelli “Iéza”. In P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 58.



Questo in generale sul tar-kashi: ma cosa c’entra quest’arte, dal suono ben poco ladino, con una valle dolomitica?

Nella seconda metà dell’Ottocento Ampezzo stava vivendo un rapido sviluppo. A partire dagli anni ‘60 era diventata meta ambita di turisti estivi, specie inglesi e tedeschi, e l’economia si stava progressivamente diversificando: a discapito delle attività agricole, tradizionalmente prevalenti, stavano crescendo il settore ricettivo e quello artigianale. Già nel 1846 era stata fondata una scuola d’arte, in cui gli studenti venivano educati al disegno e all’industria, raggiungendo in alcuni settori, come quello della filigrana d’argento (ne abbiamo parlato nel post 117) elevatissimi livelli di perizia e creatività.


Immagine 2: Anonimo (1883). Giuseppe Lacedelli “De Ròne”, in piedi a destra, con i genitori e il fratello [fotografia]. In P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 18.



È in questo clima che, nel 1881, giunge in Ampezzo il britannico John Coddington [nota 1], di ritorno dall’India. Pare che stia girando da tempo per l’Europa, non solo come visitatore, ma anche alla ricerca di qualcuno a cui trasmettere le sue conoscenze. Nei suoi anni in Asia è infatti entrato in contatto con una tecnica artigianale di straordinaria bellezza, e pare che già a Firenze abbia cercato, senza successo, di introdurre questa lavorazione. Naturalmente stiamo parlando del tar-kashi.


Immagine 3: Zoom Foto (anni 2000). Portaguanti (1881/1914). Proprietà Marisa Alverà “Tìnele” In P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 67.

Nel breve tempo che trascorre in Ampezzo il britannico riesce ad insegnare le tecniche apprese in India ad un giovane aspirante maestro della Scuola d’arte, Giuseppe Lacedelli “De Ròne” (1856-1936) [foto 2]. A partire da questo apprendista, che nel 1883 riceve la qualifica di Werkmeister (maestro di lavoro) discende un primo gruppo di artigiani, che espongono con successo le proprie opere all’esposizione di Innsbruck del 1893 e a quella di Bolzano del 1898. La tecnica del tar-kashi si diffonde rapidamente in Ampezzo, dove è insegnata nella locale Scuola d’arte [foto 4] e viene ribattezzata, nel ladino locale, “tarcsc”. Tra gli operatori è anche noto come “laoro da petà inze” (“lavoro di battere dentro”), a causa del certosino lavoro dell’artigiano che con appositi martelletti inserisce gli elementi preziosi negli alloggi predisposti nell’oggetto in legno [foto 8].


Immagine 4: Anonimo (1889). Campionario delle varie tecniche di lavoro, presso la Scuola industriale. In G. RICHEBUONO, Storia d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 1993, p. 721.

Immagine 5: Zoom Foto (anni 2000). Sgabello eseguito da Giuseppe Lancedelli “Iéza” (1919/1936). Proprietà fratelli Lancedelli “Iéza”. In P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 59.

La produzione di oggetti in tar-kashi cresce e fiorisce per decenni, riuscendo a superare le guerre mondiali, il passaggio dalla monarchia asburgica all’Italia, il mutamento dei gusti. Vengono aperte varie botteghe, tra cui spicca per produzione e longevità quella dei Menardi “Nande”, dove si producono per generazioni scatole, cornici, tavolini, cofanetti [foto 1, 3, 5, 7 e 9], che vengono acquistati dagli ampezzani e soprattutto dai turisti [foto 6]. Tra i committenti si contano anche personaggi illustri, come la regina iraniana Soraya, per cui proprio i Menardi “Nande” realizzarono un cofanetto decorato con una  coppia di pavoni nel 1969.


Immagine 6: Anonimo (1939/1940). Campionario della bottega Menardi “Nando”. In P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 65.

Col tempo però il lavoro inizia a scemare, la domanda scarseggia, la produzione cala. Come erede di quest’arte resta oggi in Ampezzo solo un’artigiana, ma la bellezza orientale degli antichi oggetti in tar-kashi adorna ancora numerose, fortunate case.


Immagine 7: Zoom Foto (anni 2000). Portagioie (1881/1914). Anna Rimoldi “Milàn”. In P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 49.


Immagine 8: E. Demenego (anni 2000). Dario Menardi “Nando” nella sua bottega. In P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 42.

[1] Alcune fonti lo identificano in “John G. J. Coddington di Londra, Presidente dell’Oriental-Club” (P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 30). Tuttavia su questa persona non si trovano altri dati, né risulta che l’Oriental Club sia mai stato presieduto da alcuno con questo nome.

Riteniamo invece più probabile che si tratti di John George Thornton Coddington (1841-1891), un ingegnere britannico che operò in India dal 1868 al 1879, lavorando in particolare alla regimentazione del fiume Gange. A causa di problemi di salute, dopo il suo ritiro viaggiò tra Italia e Germania fino al 1883, ed è probabilmente durante queste peregrinazioni che si colloca il suo soggiorno ampezzano.


Immagine 9: Zoom Foto (anni 2000). Completo per scrivania (1919/1940). Proprietà Andrea Alverà “Matiùco”. In P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008, p. 74.

[pgbandion]

Bibliografia

Per approfondire: P. GIACOMEL, Tar-kashi 1881. Storia di un’arte indiana a Cortina d’Ampezzo, Cortina d’Ampezzo, 2008.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.