Passa ai contenuti principali

Post 205 - Segatura

 

Passate le feste, l’albero di Natale va disfatto (se ve lo siete persi, il nostro ultimo “Bada a come parli” era dedicato proprio all’abete che si usa per Natale). E di certo non si butta mica via: lo si sega in pratici e regolari segmenti destinati alla stufa, dopo regolare stagionatura, beninteso. Ecco perché ci pareva opportuno trattare oggi la parola ‘segatura’, dato che peraltro è stagione di legna.Per tutte le varianti della provincia, tranne un’eccezione che vedremo alla fine, la radice è il verbo latino secare (segare), al participio passato: secatum.



A questo si è aggiunto il suffisso -icium, che è lo stesso per esempio delle parole italiane ‘molliccio’ o ‘alticcio’.Come punto di partenza abbiamo quindi un ipotetico *secaticiu(m). Cominciamo con i ladini agordini, per mostrare alcuni fenomeni fonetici che comunque riguardano anche le altre varianti.Una prima evoluzione, comune anche alle altre varianti, è la sonorizzazione di -C- e -T-, che trovandosi tra vocali si evolvono in -G- e -D-. Lo possiamo ben vedere nell’Agordino siegadiz, diffuso fino a Falcade, che coinvolge però altri due fenomeni:

  • Il dittongamento di -E- in -IE- 
  • La caduta della vocale finale, e la palatalizzazione della -C- dura di -icium nella -C- morbida (dell’italiano “ciao”), che si è poi dentalizzata in -Z- e infine nel suono θ (dell’inglese “think”).*

In Alto Agordino invece la -G- si è palatizzata diventando una -i- e si è fusa con la vocale precedentei:

  • Siadiz, a Roccapietore e a Colle Santa Lucia
  • Siadic, a Laste e a Livinallongo. 

Con diversi gradi di evoluzione della -C- dell’originario -iciumPassando invece a Zoldo troviamo invece segadiz,* diffuso fino a Pieve di Cadore.

Abbiamo poi alcune varianti che reintroducono successivamente la vocale finale: 

  • Segadizo a Lozzo e in Ampezzo (con diversa evoluzione del fonema -Z-, cfr. la cartina nelle slide precedenti)
  • Segadize a Borca, con vocale finale d’appoggio in -E

Le varianti comeliane invece conoscono la palatizzazione della -G- di quelle alto-agordine, e in più hanno una particolarità, esistono solo al plurale:

  • Siadizi a Padola
  • Siadize, sempre plurale, a Campolongo

Nel Bellunese e nel Feltrino la variante propria è invece segadiz, con θ, anche se va segnalato che in alcune zone marginali e in contesti molto conservativi si registra ancora residuale la variante siegadiz, con il dittongo che era sistematico in questi idiomi in fase arcaica, e che ora si è conservato solo in alcune parole, per influsso italianizzante.

Rimangono Lamon e Sovramonte, che fanno eccezione: qui si registra la variante segaura, che a differenza di tutte le altre varianti della provincia origina, come l’italiano, dal latino secatura(m), con sonorizzazione di -T- in -D- e poi caduta della -D-.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.