Passa ai contenuti principali

Post 201 - Abete rosso

 


L’abete rosso è la pianta con cui comunemente si fanno gli alberi di Natale che in questo periodo dell’anno abbiamo ovunque intorno a noi. Se nell’italiano comune si fa spesso confusione tra abeti rossi, abeti bianchi e addirittura tutte le specie della famiglia dei pini, negli idiomi del nostro territorio i termini per indicare le varie specie di conifere sono molto specifici, data l’importanza delle attività forestali nella sua storia.




Oggi vogliamo trattare proprio la parola che indica precisamente la specie Picea abies, appunto l’abete rosso.


Le varianti di questa parola hanno tutte come antenato comune il latino pìcea. Non nella sua forma femminile però. Nel latino volgare deve aver preso campo una forma maschile *piceum (in caso accusativo), che si è evoluta con la consueta caduta della -M finale e l’apertura di -I- in -E-: *peceu


Contestualmente la -C- “dura” (di ‘cane’) si è palatalizzata nella -C- “morbida” (di ‘cervo’), su attrazione della vocale -E- che segue, che è appunto una vocale palatale (ovvero pronunciata con la lingua accostata al palato anteriore, verso i denti, non verso la gola). La vocale finale è quindi caduta, portando con questo processo evolutivo alla forma pec, conservatasi tale a Laste.


Da qui l’evoluzione nei vari idiomi si è biforcata.


Spostandosi verso Livinallongo, la forma pec ha subito una mutazione della vocale in pëc (pronunciata con la stessa articolazione della -E-, ma arrotondando in aggiunta le labbra).


Tutte le altre varianti invece hanno conosciuto la dentalizzazione della -C in -Z (se provate a pronunciare questi due suoni sentirete che per passare dal primo al secondo si sposta la punta della lingua verso i denti). 



Questa variante ha però delle variazioni di pronuncia del suono -Z. Lo spostamento dell’articolazione di questo suono verso i denti si è spinta più avanti nel Bellunese e Feltrino, fino a diventare il suono interdentale [θ] (dell’inglese “thing”). Questa evoluzione si è affermata progressivamente meno risalendo l’asse del Cordevole. Abbiamo quindi:


  • Rocca Pietore e Colle Santa Lucia, le varianti più conservative, che hanno mantenuto il suono -Z [ts]

  • A Falcade un suono intermedio [s̪]

  • In Agordino [θ] come nel Bellunese.

  • Allo stesso modo la variante [θ] si è affermata anche lungo l’asse del Piave fino in Zoldo, Cadore e Comelico (ma escluso Ampezzo che conserva [ts]).


Gli altri idiomi hanno conosciuto invece una differente evoluzione, che passa per l’aggiunta del suffisso diminutivo -ol(o), anche nella variante con dittongo -uol(o). Pezól/pezuól infatti è affermato per esempio in Agordino col significato di ‘piccolo abete rosso’.


In area ladina cadorina però, la parola con diminutivo passa a significare solo “abete”. Da pezol, con la caduta della -L finale, abbiamo quindi:

  • La variante di Auronzo, che evolve le due vocali in pizió;

  • La variante di Dosoledo, che, perdendo la prima vocale non accentata, evolve in pzó.


Da pezuól, sempre con caduta di -L finale, abbiamo invece:


  • Pezuó, a Lozzo, Borca di Cadore, in Ampezzo;

  • Le varianti comeliane, che conoscono la caduta della -E- non accentata (come a Dosoledo) e differenti evoluzioni vocaliche del dittongo -UO- che evolve in:

    • pzuä a Padola;

    • pzö a Costalta;

    • pzé a Candide;


A cura di MUSLA e per CRODAP [Nic].


Bibliografia


PELLEGRINI, G. B. – SACCO, S., “Il ladino bellunese. Atti del convegno internazionale (Belluno, 2-3-4 giugno 1983)”, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1984.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 220 - Storia (breve) di Cortina d'Ampezzo

  I secoli più antichi della storia d’Ampezzo sono avvolti nel mistero, e i pochi indizi che abbiamo sono troppo incerti per poter delineare un quadro sicuro. La prima menzione di Ampicium compare in una pergamena del 1156, e non abbiamo dati archeologici certi antecedenti al Basso Medioevo. Questo non significa che fino a quel momento la conca non fosse abitata – o perlomeno frequentata –, ma, semplicemente, qualsiasi ricostruzione al riguardo, in base ai dati attuali, resta nel campo delle ipotesi. Foto 1: La prima pergamena in cui si nomina il “territorium de Ampicio”. A partire dal Duecento le fonti ci permettono di ricostruire un quadro più preciso. Ampezzo faceva parte del Cadore, ed erano già diffuse le “Regole”: delle istituzioni – ancora esistenti – formate dalle famiglie originarie del luogo, finalizzate alla gestione collettiva delle risorse naturali, come boschi e  pascoli. Il Cadore, già dominio feudale dei conti di Collalto e Da Camino, si costituisce in libera ...

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...