Passa ai contenuti principali

Post 191 - Le labbra, il labbro


Una parola che conosce una varietà enorme di forme diverse in provincia è una parola in realtà molto semplice: il corrispondente dell’italiano “labbro”. È una ricchezza di due tipi:


  • Etimologica: dove vari idiomi derivano la propria parola da radici diverse, alcune latine, alcune di origine germanica (ma non solo, come vedremo)

  • Fonetica: a seconda della diversa evoluzione linguistica che le componenti sonore (i fonemi, le sillabe) hanno subito nei secoli, portando ad esiti diversi nei vari idiomi locali



Abbiamo innanzitutto le forme che derivano dalla radice latina labrum (“labbro” appunto). In labrum la -B- si è evoluta nel suono -V-: ovvero da un suono articolato con labbro contro labbro (-B- appunto) si è passati a uno prodotto con labbro inferiore contro arcata dentale superiore (-V-). Provate a pronunciare questi due suoni e ve ne accorgerete. 

Si è poi aggiunta una vocale di appoggio tra -B- ed -R- che rendeva, secondo la pronuncia dell’epoca, più semplice articolare la parola. Si è quindi arrivati a *lavero (o simili forme)



È breve poi passare quindi alle varianti làver (Bellunese, Agordino) e lavar (Alpago) con la caduta della vocale finale -O


La variante làoro o làore ha conosciuto invece un altro passaggio. Probabilmente il suono -V- davanti a -R- si è progressivamente indebolito trasformandosi in un suono semivocalico -U-. A questo punto  -AU-  ha conosciuto anche l’apertura della -U- in -O-. Inoltre, in alcune varietà la vocale finale -O è diventata -E. Troviamo làoro nel Feltrino esteso (talora làor a Lamon), làore in Agordino.


Abbiamo però una seconda famiglia di varianti, che hanno come genitore comune non il latino labrum, ma una parola germanica del tipo di leffur/lefze. Questa famiglia è radicata nell’Agordino, dove, con l’aggiunta del prefisso (latino, questa volta) EX-, abbiamo:


  • Sléf, con apocope (caduta) della vocale o della sillaba finale, fino a Colle Santa Lucia e poi a Livinallongo;

  • Slèf, nel medio-basso Agordino;

  • Sliéf, con ulteriore dittongamento di -E- in -IE-, a Rocca Pietore;

  • Sgiéf, con metamorfosi di -F- in -G-, a Laste;


Altra origine ancora hanno le varianti bèssola (Zoldo), béssola (Rocca Pietore, Laste, Colle Santa Lucia), sbèssol (Agordino), quest’ultimo con l’aggiunta del prefisso EX-. 

L’etimologia in questo caso è incerta, ed è forse ricostruibile in un preromano *beciula. L’esito si può confrontare con quello delle varianti venete, sbèsola (“mento sporgente”), o con l’italiano ‘bazza’ (stesso significato).



Si tratterebbe in questo caso di un raro e prezioso esempio di sopravvivenza di elementi lessicali dalle lingue parlate nell’arco alpino prima della romanizzazione, e quindi della diffusione del latino.


Rimangono però da spiegare tutte le varianti del ladini cadorino. Le varianti del tipo aurèl/orèl  hanno probabilmente la stessa radice delle varianti laore/laver. Come? Seguendo dapprima l’evoluzione -B->-V->-U-, si sono poi differenziate con l’aggiunta del suffisso vezzeggiativo/diminutivo -ELLUM. 

Ma come spiegare quindi la caduta della vocale iniziale L- dall’ipotetica forma *laurel fino a quelle diffuse ora? Con la “discrezione dell’articolo”, ovvero con un errore nell’interpretare la separazione dell’articolo determinativo dalla parola che introduce, come nell’oscillazione tra “l’America” e “la Merica”. In questo modo la L- iniziale di *laurel è stata reinterpretata nel parlato come articolo di “l’aurel”, e dunque al plurale diventa “i auriei”.


Abbiamo avuto quindi l’evoluzione in:


  • Aurel a Pieve, Lozzo e Borca di Cadore

  • Ourel, con regolare evoluzione del dittongo -AU- in -OU, in Ampezzo

  • Orel e urel, con semplificazione del dittongo in sola vocale, rispettivamente a Campolongo e a Dosoledo.


A cura di MUSLA e per CRODAP [Nic]. 


BIBLIOGRAFIA


PELLEGRINI G. B. – SACCO S., Il ladino bellunese. Atti del convegno internazionale (Belluno, 2-3-4 giugno 1983), Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1984;


NICOLAI L., Il dialetto ladino di Selva di Cadore. Dizionario etimologico, Belluno, Union de i Ladign de Selva, 2000.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.