Passa ai contenuti principali

Post 184 - Il Fieno

 


Anche tu alla fine hai ceduto: quest’anno finalmente ti sei comprato un paio di vacche da latte, come sognavi da sempre. Solo che ora ti devi procurare il fieno per dar loro da mangiare questo inverno, ma non lo hai mai comprato prima d’ora e non sai bene come fare. Non ti preoccupare, sei nel posto giusto: non importa in che posto della provincia di Belluno tu viva, oggi puoi imparare le parole che si usano per indicare il fieno nella tua zona.



Quasi ovunque (ma rimandiamo alla cartina qui a fianco) è presente una variante originata dalla stessa radice dell’italiano: il latino FENU(M). Ad esempio:


  • fen, esito che si è affermato in zone molto varie: dal Bellunese-Feltrino, alle zone ladinofone

  • Con esiti diversi della vocale accentata: fögn a Costalta; fèn (con E aperta) a Compolongo; 

  • Con dittongamento della stessa vocale: fien a Padola e Auronzo (ma anche nel Bellunese); fion a Dosoledo; feign a La Valle Agordina e a Laste.


Ma attenzione! Queste parole non indicano qualsiasi foraggio, falciato in qualsiasi momento dell’anno, ma solo quello ottenuto dal primo taglio, tra maggio e giugno. Adesso viene il bello.


Il primo taglio è per certi aspetti il più pregiato. E infatti:


  • Il termine da FENU(M) è spesso accompagnato dall’aggettivo gras (‘grasso’, ‘ricco’)

  • Da vara / da vari significa ‘di maggese’. Allo stesso significato è forse da associare coltura, attestato in Alpago.

  • L’espressione prim rani ha etimologia incerta. Deriva forse da *PRIMITICU(M) attraverso *prami, da associare al significato di ‘primizia’


I vari tagli hanno nomi diversi perché producono foraggio di diversa qualità, composto da specie erbacee differenti, adatto a diverse alimentazioni animali.



Ma vediamo ora come si chiama il secondo taglio, quello effettuato tra luglio e agosto. Le radici sono tre diverse:


  • (FENUM) RECORDU(M) → che ha dato origine alle varianti adorch, dorch e orgh

  • RECIDIVA → che ha dato origine alla variante veneta ardiva /ardeliva (penetrata dalla pianura a scapito di dorch nel Feltrino)

  • *ALTIGORIU(M) [1] → che ha dato origine alle varianti delle zone ladinofone per le quali rimandiamo alla prossima cartina 


Nelle zone di fondovalle, o comunque dal clima più mite, si può praticare talvolta un terzo taglio, e raramente (ma questo praticamente solo nel basso Feltrino) un quarto.



Il terzo taglio, il settembrino, prende solitamente nomi legati all’aggettivo ‘terzo’, come terzin, terzol, terzanin o terzadin. In alto Agordino e in Zoldo l’aggettivo ‘terzo’ accompagna il termine arteguoi / ortegùoi (nelle sue variazioni). Non riportiamo nelle cartine i termini per il quarto taglio, che, nei pochi luoghi in cui attestato, si chiama regolarmente cuartanin o cuartin.


Ecco, ora siete pronti per recarvi dal contadino più vicino a chiedergli l’esatta qualità di foraggio che volete.


A cura di MUSLA e per CRODAP [Nic]. 



NOTE

[1] Non siamo riusciti a rintracciare l’origine e il significato di questa espressione ricostruita dai linguisti, sempre che siano noti, nella bibliografia di cui disponiamo.

BIBLIOGRAFIA

PELLEGRINI, G. B. – SACCO, S., Il ladino bellunese. Atti del convegno internazionale (Belluno, 2-3-4 giugno 1983), Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1984;

GRAVA, G. – TOMASI, G., La fienagione nelle Prealpi Venete,  Vicenza, Neri Pozza, 1999;

GRAVA, G. – TOMASI, G., La fienagione nelle Dolomiti venete, Vicenza, Angelo Colla, 2012.


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.