Passa ai contenuti principali

Post 182 - La beffa di Baldenich


Nel giugno del 1944 presso il carcere di Belluno, a Baldenich, si compiva una delle più importanti operazioni della Resistenza bellunese, destinata a passare alla storia come la “Beffa di Baldenich”, durante la quale le forze partigiane riuscirono a liberare una settantina di prigionieri politici senza sparare un singolo colpo. Gli 80 anni dal giorno in cui venne condotta, il 16 giugno 1944, cadono proprio oggi.


Belluno, maggio 1945, a sinistra «Carlo» (Mariano Mandolesi), del Comando Piazza di Belluno, e a destra «Rudy» (Decimo Granzotto), sindaco di Belluno dopo la Liberazione.


In quel mese del ‘44, presso il carcere di Baldenich si trovavano infatti numerosi prigionieri politici incarcerati perché coinvolti nella lotta partigiana, chi come oppositore politico o collaboratore, chi come combattente in armi nelle formazioni partigiane. Fra questi ultimi c’era Francesco Pesce (nome di battaglia “Milo”), ex capitano dell’esercito e un prigioniero importantissimo, perché responsabile del comando militare dell’intero CLN (Comitato di liberazione nazionale) bellunese. [1]

Il tempo stringeva: Milo, secondo le informazioni raccolte dai partigiani, sarebbe stato trasferito a Trento di lì a breve per essere giustiziato. Fu così che il CLN affidò il delicato compito di liberarlo alla brigata partigiana “Pisacane”, guidata da Mariano Mandolesi (nome di battaglia “Carlo”), uno dei promotori della Resistenza padovana unitosi alla lotta nel Bellunese alla fine del 1943.


Interno del pacchetto di sigarette su cui Mariano Mandolesi, alcuni giorni prima dell’operazione, tracciò la pianta del carcere di Belluno sulla base delle indicazioni fornite dal secondino Lino Piazza, collaboratore del movimento partigiano che lavorava nel carcere.

Compiere un assalto al convoglio che avrebbe scortato Milo a Trento sarebbe stato troppo rischioso, e quindi si dovette ripiegare su un’altra idea: quella di liberarlo direttamente dal carcere. Così facendo, si sarebbe potuto approfittare per liberare altri prigionieri politici che in quel momento si trovavano dietro alle sbarre presso Baldenich. Si trattava di un’operazione delicatissima e altamente rischiosa, che andava pertanto progettata nei minimi dettagli e mantenuta segreta fino all’ultimo momento, affinché non trapelassero informazioni al nemico. 

La missione avrebbe richiesto 25 uomini, di cui 12, Carlo compreso, sarebbero entrati nel carcere, mentre i restanti sarebbero rimasti pronti all’azione all’esterno, qualora la situazione fosse sfuggita di mano. Ma come sarebbe stato possibile introdurre un’intera dozzina di uomini, senza dare nell’occhio, in un carcere sorvegliato da venti o trenta uomini fra secondini e carabinieri?


Il carcere di Baldenich visto dall’alto. Foto da https://www.ilgazzettino.it/

L’unico modo possibile era quello di travestire da soldati tedeschi, con vestiti e armi rubate durante un’altra azione, alcuni partigiani sovietici dall’aspetto e dall’accento decisamente più germanico rispetto agli italiani. Queste finte guardie avrebbero scortato all’interno del carcere Carlo e altri compagni in veste di partigiani catturati durante un rastrellamento.

Quando tutto fu pronto, il drappello di uomini scese dalla Casera i Ronch – caposaldo partigiano della “Pisacane” posto sul versante nord del monte Serva – raggiungendo Bolzano Bellunese, dove avrebbe passato la notte prima dell’operazione. All’alba del giorno seguente i partigiani si misero in marcia, raggiungendo Baldenich e appostandosi, pronti per entrare in azione.


Casera i Ronch posta sul versante settentrionale del monte Serva. Foto da http://ilbellodeldislivello.blogspot.com/2012/01/case-bortot-c.html

La situazione si fece subito tesa per un primo grave imprevisto: l’assenza dell’informatore che aveva il compito di riferire i movimenti del personale nel carcere durante le ultime ore. Il gruppo non conosceva quindi la situazione della guarnigione che si sarebbe trovato ad affrontare. Non poteva però attendere oltre: bisognava agire lo stesso. Così, nonostante l’imprevisto, il drappello di uomini si diresse verso le porte della prigione, dove i partigiani russi, con estro, recitarono la parte dei tedeschi, riuscendo a beffare le guardie con maestria e a far entrare nel carcere l’intera squadra.

Una volta dentro, divisi in gruppi, i partigiani svelarono l’inganno estraendo le armi, catturando e neutralizzando le ancora incredule guardie presenti e infine, prese le chiavi, liberando tutti e 73 i prigionieri politici incarcerati senza sparare un singolo colpo ed evitando qualsiasi spargimento di sangue. Il tutto fu eseguito velocemente, tanto che, quando fu dato l’allarme, i prigionieri ed il gruppo di partigiani già erano in salvo fra i boschi, distanti dal luogo dell’accaduto.


Ericailcane mentre completa la sua opera dedicata alla Beffa di Baldenich. Foto da https://www.sonego.net/6372/la-beffa-di-baldenich/

L’operazione fu portata a compimento egregiamente e la risonanza che ebbe portò, assieme ad altri fattori (anche psicologici, come la speranza che la guerra finisse a breve), a ingrossare le file partigiane nel territorio bellunese durante l’estate del 1944. 

Ad omaggio e ricordo dell’impresa, restano oggi due memoriali: l’iscrizione presso Casera i Ronch, e il simbolico dipinto dell’artista Ericailcane, realizzato nel 2018 all’angolo fra via san Giuseppe e via Rivabella a Baldenich, su di una torretta dell’elettricità nei pressi del carcere.

[Trinceo]




NOTE


[1] CLN: organizzazione politica e militare formata dai principali partiti di opposizione al governo nazi-fascista dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.

[2]



BIBLIOGRAFIA


MANDOLESI, M., Operazione Baldenich : Belluno 16 giugno 1944, a cura di E. Bacchetti, Belluno, 2016;

1943-1945: occupazione e resistenza in provincia di Belluno. I documenti, a cura dell'Istituto storico bellunese della Resistenza, s.l., 1988.


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.