Passa ai contenuti principali

Post 182 - La beffa di Baldenich



Nel giugno del 1944 presso il carcere di Belluno, a Baldenich, si compiva una delle più importanti operazioni della Resistenza bellunese, destinata a passare alla storia come la “Beffa di Baldenich”, durante la quale le forze partigiane riuscirono a liberare una settantina di prigionieri politici senza sparare un singolo colpo. Gli 80 anni dal giorno in cui venne condotta, il 16 giugno 1944, cadono proprio oggi.


Foto 1:Profilo di Mariano Mandolesi, tratto da un manifesto realizzato da Eronda nel 1945 che riproduce i volti dei membri del Comando Piazza di Belluno.

In quel mese del ‘44, presso il carcere di Baldenich si trovavano infatti numerosi prigionieri politici incarcerati perché coinvolti nella lotta partigiana, chi come oppositore politico o collaboratore, chi come combattente in armi nelle formazioni partigiane. Fra questi ultimi c’era Francesco Pesce (nome di battaglia “Milo”), ex capitano dell’esercito e un prigioniero importantissimo, perché responsabile del comando militare dell’intero CLN (Comitato di liberazione nazionale) bellunese. [1]


Foto 2: Belluno, maggio 1945, a destra «Carlo» (Mariano Mandolesi), del Comando Piazza di Belluno, e a sinistra «Rudy» (Decimo Granzotto), sindaco di Belluno dopo la Liberazione.

Il tempo stringeva: Milo, secondo le informazioni raccolte dai partigiani, sarebbe stato trasferito a Trento di lì a breve per essere giustiziato. Fu così che il CLN affidò il delicato compito di liberarlo alla brigata partigiana “Pisacane”, guidata da Mariano Mandolesi (nome di battaglia “Carlo”), uno dei promotori della Resistenza padovana unitosi alla lotta nel Bellunese alla fine del 1943.

Compiere un assalto al convoglio che avrebbe scortato Milo a Trento sarebbe stato troppo rischioso, e quindi si dovette ripiegare su un’altra idea: quella di liberarlo direttamente dal carcere. Così facendo, si sarebbe potuto approfittare per liberare altri prigionieri politici che in quel momento si trovavano dietro alle sbarre presso Baldenich. Si trattava di un’operazione delicatissima e altamente rischiosa, che andava pertanto progettata nei minimi dettagli e mantenuta segreta fino all’ultimo momento, affinché non trapelassero informazioni al nemico. 


Foto 3: Interno del pacchetto di sigarette su cui Mariano Mandolesi, alcuni giorni prima dell’operazione, tracciò la pianta del carcere di Belluno sulla base delle indicazioni fornite dal secondino Lino Piazza, collaboratore del movimento partigiano che lavorava nel carcere.

La missione avrebbe richiesto 25 uomini, di cui 12, Carlo compreso, sarebbero entrati nel carcere, mentre i restanti sarebbero rimasti pronti all’azione all’esterno, qualora la situazione fosse sfuggita di mano. Ma come sarebbe stato possibile introdurre un’intera dozzina di uomini, senza dare nell’occhio, in un carcere sorvegliato da venti o trenta uomini fra secondini e carabinieri?

L’unico modo possibile era quello di travestire da soldati tedeschi, con vestiti e armi rubate durante un’altra azione, alcuni partigiani sovietici dall’aspetto e dall’accento decisamente più germanico rispetto agli italiani. Queste finte guardie avrebbero scortato all’interno del carcere Carlo e altri compagni in veste di partigiani catturati durante un rastrellamento.


Foto 4: Il carcere di Baldenich visto dall’alto. Foto da https://www.ilgazzettino.it/

Quando tutto fu pronto, il drappello di uomini scese dalla Casera i Ronch – caposaldo partigiano della “Pisacane” posto sul versante nord del monte Serva – raggiungendo Bolzano Bellunese, dove avrebbe passato la notte prima dell’operazione. All’alba del giorno seguente i partigiani si misero in marcia, raggiungendo Baldenich e appostandosi, pronti per entrare in azione.

La situazione si fece subito tesa per un primo grave imprevisto: l’assenza dell’informatore che aveva il compito di riferire i movimenti del personale nel carcere durante le ultime ore. Il gruppo non conosceva quindi la situazione della guarnigione che si sarebbe trovato ad affrontare. Non poteva però attendere oltre: bisognava agire lo stesso. Così, nonostante l’imprevisto, il drappello di uomini si diresse verso le porte della prigione, dove i partigiani russi, con estro, recitarono la parte dei tedeschi, riuscendo a beffare le guardie con maestria e a far entrare nel carcere l’intera squadra.


Foto 5: Casera i Ronch posta sul versante settentrionale del monte Serva. Foto da http://ilbellodeldislivello.blogspot.com/2012/01/case-bortot-c.html

Una volta dentro, divisi in gruppi, i partigiani svelarono l’inganno estraendo le armi, catturando e neutralizzando le ancora incredule guardie presenti e infine, prese le chiavi, liberando tutti e 73 i prigionieri politici incarcerati senza sparare un singolo colpo ed evitando qualsiasi spargimento di sangue. Il tutto fu eseguito velocemente, tanto che, quando fu dato l’allarme, i prigionieri ed il gruppo di partigiani già erano in salvo fra i boschi, distanti dal luogo dell’accaduto.

L’operazione fu portata a compimento egregiamente e la risonanza che ebbe portò, assieme ad altri fattori (anche psicologici, come la speranza che la guerra finisse a breve), a ingrossare le file partigiane nel territorio bellunese durante l’estate del 1944. 


Foto 6: Ericailcane mentre completa la sua opera dedicata alla Beffa di Baldenich. Foto da https://www.sonego.net/6372/la-beffa-di-baldenich/

Ad omaggio e ricordo dell’impresa, restano oggi due memoriali: l’iscrizione presso Casera i Ronch, e il simbolico dipinto dell’artista Ericailcane, realizzato nel 2018 all’angolo fra via san Giuseppe e via Rivabella a Baldenich, su di una torretta dell’elettricità nei pressi del carcere.

[Trinceo]




NOTE

[1] CLN: organizzazione politica e militare formata dai principali partiti di opposizione al governo nazi-fascista dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.



BIBLIOGRAFIA

MANDOLESI, M., Operazione Baldenich : Belluno 16 giugno 1944, a cura di E. Bacchetti, Belluno, 2016;

1943-1945: occupazione e resistenza in provincia di Belluno. I documenti, a cura dell'Istituto storico bellunese della Resistenza, s.l., 1988.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti