Passa ai contenuti principali

Post 179 - Casa

 



In questa puntata della nostra rubrica dedicata ai vari idiomi della provincia parliamo della parola ‘casa’.

Vi stupirà forse vedere quanta variabilità fonetica, ovvero quante diverse evoluzioni dei suoni del parlato, si possano trovare anche in una parola così semplice, che deriva da una radice comune: il latino volgare casa(m), che in latino classico significava ‘capanna’, ‘abitazione rustica’.




Come si può vedere dalla cartina, nel veneto settentrionale della Val Belluna e nel ladino-veneto di Zoldo e Basso Agordino si ha la forma più vicina a quella latina: casa, uguale all’italiano, con la caduta della -M finale e la sonorizzazione della -S- (che però nell’italiano standard è sorda). Fin qui tutto semplice.


Case di Fornesighe

Casa di Paderno.


La cosa si complica nelle varianti ladine. Qui è avvenuto un ulteriore passaggio comune: la ‘palatalizzazione’ del suono C- “duro” davanti ad A nella C- “dolce” (dell’italiano ‘ciao’). 

L’ipotesi più probabile colloca questa evoluzione al pieno Medioevo.



Arriviamo in questo modo alla forma ciasa, conservatasi in alcune varietà: a Falcade, in parte del Cadore (Lozzo per esempio), in Ampezzo.


Casa a Chiamulera.


Case a Canale d'Agordo.

In Alto Agordino si incontrano invece tre varianti:

  • cèsa (con E aperta) che arriva attraverso la palatalizzazione di -A- tipica nei ladini atesini. È il caso di Laste e Livinallongo

  • cesa, (con E chiusa) con un diverso esito di palatizzazione della -A- dopo suoni già palatizzati (come qui la C- dolce), a Colle S. Lucia

  • ciesa con dittongo, derivato a sua volta da cesa, a Rocca Pietore


Case di Col d'Ornella.


Spostandoci all’estremo opposto, in Comelico, troviamo delle varianti del tutto peculiari, dato che in alcuni casi l’evoluzione fonetica ha coinvolto anche la consonante -S-:

  • cesa, con esito identico a quello di Colle S. Lucia, nel caso di Padola

  • ceda, nel caso di Candide e di Costalta, in cui c’è stata una profonda evoluzione della -S- che è diventata -D- nelle sue varianti di pronuncia [ð] per la prima e [ɖ] per la seconda (rispettivamente dell’inglese ‘that’ e del siciliano ‘beddu’)


Casa di Padola.


C’è un ultimo caso che rimane a sé: quello della Val Boite, in cui si riscontra la forma cèsa come a Livinallongo e Laste. In questo caso particolarmente – ma non solo – è molto difficile ricostruire le ragioni che hanno portato a questa distribuzione territoriale delle diverse varianti. 


Questo ci dà un’idea di quanto possano essere state complesse le vicende linguistiche che hanno conosciuto nei secoli i vari idiomi di un territorio relativamente poco vasto.


Casa di Vodo di Cadore.


A cura di MUSLA e per CRODAP [Nic]. 


BIBLIOGRAFIA

PELLEGRINI, G. B. – SACCO, S., Il ladino bellunese. Atti del convegno internazionale (Belluno, 2-3-4 giugno 1983), Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1984.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.