Passa ai contenuti principali

Post 176 - Rondine


 



È iniziata la primavera, e siamo nel pieno del periodo in cui le rondini tornano in Europa dalla migrazione. Ma… come si dice ‘rondine’ nelle nostre lingue? Lo scopriamo oggi con un nuovo post della rubrica “Bada a come parli!”, una collaborazione tra CRODAP  e il MUSLA.



Se escludiamo la zona del Feltrino (ne parleremo alla fine), la radice comune a tutte le varianti della provincia è forse il latino avis syrica, letteralmente ‘uccello siriano’, per le sue abitudini migratorie. Una volta che si cominciò a dire semplicemente syrica, abbreviando l’espressione, tale parola mutò sonorizzando la -C- in -G-, ed evolvendo S- in Z-. Si arrivò quindi alla ipotetica forma comune *zìriga.



Da qui l’evoluzione si divise. 
Da una parte alcune varianti conobbero la trasformazione di -R- in -L-: è il caso delle varianti bellunesi (1), e (in modo abbastanza anomalo) dell’ampezzano, che a differenza del bellunese ziliga conosce la palatalizzazione e poi la scomparsa della -G-, zilia.
Dall’altra abbiamo invece:
Le varianti che conservano la -R-, ziriga (Agordino, Rocca Pietore e di Zoldo). In alcune la pronuncia della seconda -I-, non accentata, si indebolisce, fino a portare alla sincope in zirga: a Falcade, Livinallongo e anche a Borca di Cadore. 




A Colle Santa Lucia poi avviene un fenomeno peculiare: i due fonemi, -G- ed -R-, si scambiano di posto, in zigra (questo fenomeno si chiama ‘metatesi’).
Abbiamo infine un terzo gruppo:
Le restanti varianti cadorine e quelle comeliane mantengono la -R-, ma palatizzano  la -G- fino a escluderne la pronuncia, portando quindi alla forma ziria (a Lozzo, Pieve e Campolongo). In Comelico Superiore si ha anche l’evoluzione vocalica in ziriä.
E nel Feltrino? Beh, lì si diffonde la variante zisìla (anche nella forma arcaica ziesìla) Anche se può sembrare molto simile all’altra, ziliga, con questa non ha nulla in comune, e non è imparentata. Potremmo ipotizzare di collegarla al termine ziesa di molte varietà bellunesi, ovvero ‘siepe’ dal latino caesa(m), da caedere ‘tagliare’.
Sono diffuse anche altre variazioni di questa stessa parola, come zesìla, sesìla, o l’accrescitivo ziesigota, testimoniato a Lamon.
Un’ultima curiosità: nella cartina trovate tra parentesi quadre la pronuncia fonetica reale del suono Z- delle varie parole. 
Alcune varianti alto agordine e l’ampezzano conservano la [t͜s], come nell’italiano “spazio”, le altre varianti sono caratterizzate dalla tipica e riconoscibile [θ] interdentale, come nell’inglese “think”. 
La pronuncia della Valle del Biois è intermedia tra le due [s̪].


NOTE
La variante bellunese ziliga è diffusa anche in Sinistra Piave fino a Mel, a Santa Giustina e a Sospirolo.
BIBLIOGRAFIA
PELLEGRINI, G. B. – SACCO, S., Il ladino bellunese. Atti del convegno internazionale (Belluno, 2-3-4 giugno 1983), Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1984.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.