Passa ai contenuti principali

Post 175 — Sotto il mare, 20 milioni di anni fa

 


Che cosa ci fa il fossile di un delfino a Feltre? Ci ricorda che questa provincia, come tutta l’Italia del resto, nei milioni di anni che ci hanno preceduto aveva un aspetto molto diverso da quello che ha attualmente. Qui, infatti, attorno ai 20 milioni di anni fa c'era il mare: una zona sia costiera dal clima subtropicale, alle pendici della catena alpina che si stava ancora formando. 


Foto 1: Vista aerea della Cava di Cart.


Questo mare era abitato anche da cetacei, tra cui alcuni parenti degli attuali delfini. Non possiamo conoscere con certezza tutte le specie che popolavano questo ambiente, ma grazie al nostro fossile sappiamo che tra queste ce n’erano di appartenenti al genere Kentriodon. 


Foto 2: localizzazione del sito (Nobile et alii 2024).

Foto 3: Principali siti di rinvenimento di Kentriodon (Nobile et alii 2024).


La zona è quella della Collina di Vellai-Cart, presso cui si trova una cava di marne e arenarie per la produzione di laterizi. Proprio in questa cava emergono di tanto in tanto dei fossili risalenti all'Aquitaniano e al Burdigaliano, rispettivamente il primo e il secondo piano del Miocene, tra i 23.03 e i 15.97 milioni di anni fa (il Miocene in tutto ha sei piani). Per capirci, i dinosauri erano estinti da più di 40 milioni di anni, ma del genere Homo neanche l’ombra. 


Foto 4: Scala geologica.


Da cosa è stato possibile identificare il fossile? Nonostante sia privo di una grossa porzione posteriore, ci sono diverse ossa che permettono di ricondurre questo cranio a quel particolare  genere e potenzialmente anche di isolarlo come nuova specie. Gli interessanti dettagli paleontologici li trovate per esteso nell’articolo di Sass Ruis (clicca qui).

Foto 5, 6, 7: Cranio di Kentriodon analizzati (Nobile et alii 2024).


Da quello che emerge dallo studio del contesto geologico di questi fossili, si può ricostruire in che tipo di ambiente si sono sedimentate queste rocce, e di conseguenza il tipo di Habitat di questo cetaceo: una zona di mare aperto. 


Foto 8: riproduzione del Kentriodon. Disegno di Francesco Nobile (Nobile et alii 2024)

Perché vi stiamo parlando di tutto questo? Perché il cranio in questione rappresenta una scoperta importantissima: questo fossile è infatti la prima testimonianza di Kentriodon in Europa. Di più: si tratta con tutta probabilità di una specie sconosciuta. Come se non bastasse, le analisi datano questo reperto tra i 20.44 e i 19.01 milioni di anni fa, facendone il Kentriodon più antico al mondo scoperto fino ad ora!



BIBLIOGRAFIA


Nobile, F.; Collareta, A.; Perenzin, V.; Fornaciari, E.; Giusberti, L.; Bianucci, G. Dawn of the Delphinidans: New Remains of Kentriodon from the Lower Miocene of Italy Shed Light on the Early Radiation of the Most Diverse Extant Cetacean Clade, «Biology», 2024 (XIII), vol. 13/2, 114. https://doi.org/10.3390/biology13020114

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti