Passa ai contenuti principali

Post 175 — Sotto il mare, 20 milioni di anni fa

 


Che cosa ci fa il fossile di un delfino a Feltre? Ci ricorda che questa provincia, come tutta l’Italia del resto, nei milioni di anni che ci hanno preceduto aveva un aspetto molto diverso da quello che ha attualmente. Qui, infatti, attorno ai 20 milioni di anni fa c'era il mare: una zona sia costiera dal clima subtropicale, alle pendici della catena alpina che si stava ancora formando. 


Foto 1: Vista aerea della Cava di Cart.


Questo mare era abitato anche da cetacei, tra cui alcuni parenti degli attuali delfini. Non possiamo conoscere con certezza tutte le specie che popolavano questo ambiente, ma grazie al nostro fossile sappiamo che tra queste ce n’erano di appartenenti al genere Kentriodon. 


Foto 2: localizzazione del sito (Nobile et alii 2024).

Foto 3: Principali siti di rinvenimento di Kentriodon (Nobile et alii 2024).


La zona è quella della Collina di Vellai-Cart, presso cui si trova una cava di marne e arenarie per la produzione di laterizi. Proprio in questa cava emergono di tanto in tanto dei fossili risalenti all'Aquitaniano e al Burdigaliano, rispettivamente il primo e il secondo piano del Miocene, tra i 23.03 e i 15.97 milioni di anni fa (il Miocene in tutto ha sei piani). Per capirci, i dinosauri erano estinti da più di 40 milioni di anni, ma del genere Homo neanche l’ombra. 


Foto 4: Scala geologica.


Da cosa è stato possibile identificare il fossile? Nonostante sia privo di una grossa porzione posteriore, ci sono diverse ossa che permettono di ricondurre questo cranio a quel particolare  genere e potenzialmente anche di isolarlo come nuova specie. Gli interessanti dettagli paleontologici li trovate per esteso nell’articolo di Sass Ruis (clicca qui).

Foto 5, 6, 7: Cranio di Kentriodon analizzati (Nobile et alii 2024).


Da quello che emerge dallo studio del contesto geologico di questi fossili, si può ricostruire in che tipo di ambiente si sono sedimentate queste rocce, e di conseguenza il tipo di Habitat di questo cetaceo: una zona di mare aperto. 


Foto 8: riproduzione del Kentriodon. Disegno di Francesco Nobile (Nobile et alii 2024)

Perché vi stiamo parlando di tutto questo? Perché il cranio in questione rappresenta una scoperta importantissima: questo fossile è infatti la prima testimonianza di Kentriodon in Europa. Di più: si tratta con tutta probabilità di una specie sconosciuta. Come se non bastasse, le analisi datano questo reperto tra i 20.44 e i 19.01 milioni di anni fa, facendone il Kentriodon più antico al mondo scoperto fino ad ora!



BIBLIOGRAFIA


Nobile, F.; Collareta, A.; Perenzin, V.; Fornaciari, E.; Giusberti, L.; Bianucci, G. Dawn of the Delphinidans: New Remains of Kentriodon from the Lower Miocene of Italy Shed Light on the Early Radiation of the Most Diverse Extant Cetacean Clade, «Biology», 2024 (XIII), vol. 13/2, 114. https://doi.org/10.3390/biology13020114

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.