Passa ai contenuti principali

POST 174 - Il Tiziano di Pieve di Cadore

 


«Non è stato quasi alcun signore di gran nome, né principe, né gran donna, che non sia stata ritratta dal Tiziano» 


Questa frase di Vasari, presente nella seconda edizione delle Vite (1568), è solo una delle tante testimonianze del prestigio di cui godette Tiziano Vecellio in vita e che perdura ancora oggi. Figlio di Gregorio Vecellio, Tiziano fu il più famoso ma non l’unico pittore della famiglia: furono ben otto oltre a lui i Vecellio che scelsero questa professione, tutti tra il XVI e il XVII secolo e tutti appartenenti al ramo di Conte Vecellio.(1) 


La provincia di Belluno, ancora oggi, conserva nelle sue chiese diverse opere realizzate dai pittori Vecellio, in particolare dipinti di Francesco, Marco e Cesare, ma solo uno realizzato da Tiziano: la Madonna col Bambino tra i santi Tiziano e Andrea conservata a Pieve di Cadore, nella chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente.


Foto 1: Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente, Pieve di Cadore

Tiziano realizza l'opera tra il 1559 e il 1568, (2)  e la regala alla chiesa Arcidiaconale di Pieve per far sì che fosse posta nella cappella di famiglia, in cui desiderava essere sepolto (oggi riposa, invece, nella Basilica dei Frari a Venezia). Si tratta di un manufatto che non solo testimonia il legame dell'autore con la sua terra natia, ma che ha anche una forte valenza privata: oltre all'autoritratto del pittore, a sinistra in secondo piano, raffigurato mentre regge il pastorale dell'omonimo santo in primo piano, si riconosce nel volto di sant'Andrea quello del fratello Francesco, deceduto nel 1560.


Foto 2: Autoritratto di Tiziano

Foto 3: Ritratto del fratello maggiore Francesco

Dal XVI secolo, il dipinto ha lasciato la chiesa Arcivescovile di Pieve di Cadore solo in occasione di grandi eventi dedicati all’autore, nel 1935 a Venezia, nel 1951 a Belluno, nel 1990 ancora a Venezia e successivamente negli Stati Uniti, e in occasione di due tentativi di furto, il primo nel Settecento (precedente al 1729) e il secondo negli anni 70 del Novecento. Ma, tra maggio e settembre 2023, l'opera è stata nuovamente prelevata dalla sua sede per essere sottoposta ad un importante intervento di restauro promosso dal Centro Studi Tizianeschi in occasione del ventennale della fondazione. 


Foto 4: Madonna col Bambino tra i santi Tiziano e Andrea, prima del restauro.


Il dipinto è stato scelto in virtù della sua importanza sia per il pittore stesso sia per la paternità parziale dell’opera che gli veniva attribuita, e quindi delle condizioni conservative in cui versava. Gli accumuli di sporco e fumo di combustione delle candele sulla superficie, le vernici ossidate e le ridipinture alterate e annerite (soprattutto nel tendaggio sullo sfondo dove gli strati erano ben sette) compromettevano gravemente la lettura dell’opera. La pellicola pittorica si presentava abrasa da vecchi interventi di restauro, in cui la pulitura è stata realizzata con metodi aggressivi quali la soda, mentre la tela presentava i segni dei tagli eseguiti durante il tentativo di furto settecentesco. 

La pulitura della superficie ha permesso di riportare alla luce i colori originali vivi e sgargianti, i dettagli del piviale di San Tiziano e il gesto delle pennellate del pittore, consentendo un nuovo studio dell’opera. 


Foto 5: Madonna col Bambino tra i santi Tiziano e Andrea, dopo il restauro

Si è trattato di un evento importante, perché l'opera, oltre ad essere restaurata, è stata studiata per la prima volta in modo approfondito, sia dal punto di vista tecnico sia storico, grazie ad una collaborazione interdisciplinare tra diversi professionisti, avvalendosi di indagini diagnostiche e studi d'archivio. L'opera è stata analizzata con tecniche di imaging che sfruttano le diverse lunghezze d'onda della luce per indagare gli strati pittorici in superficie (luce visibile, raggi ultravioletti) e in profondità (raggi infrarossi, raggi x). 

Con questi ultimi, ad esempio, si è potuta verificare la presenza di un disegno preparatorio a carboncino sotto gli strati pittorici e di alcuni pentimenti che coinvolgono il drappo verde sullo sfondo, l'autoritratto del pittore, che inizialmente era posto di tre quarti verso l'osservatore, e la figura di sant'Andrea. 

La tecnica e i materiali utilizzati dal maestro sono stati indagati anche grazie ad analisi chimiche e stratigrafiche, effettuate in seguito al prelievo di tre campioni della superficie. I risultati ottenuti da queste indagini sono stati confrontati con quelli emersi a seguito del recente restauro di altre opere certamente del Tiziano, quali l’Annunciazione Malchiostro di Treviso e l’Assunta dei Frari, confermando così che la tela di Pieve è stata realizzata interamente dal pittore, senza aiuti di bottega come supposto in precedenza.

[Anita]

Note

(1) Francesco (1475-1560), Orazio (1525-1576), Marco (1545-1611), Tizianello (1570-1650), Tommaso (1587-1629), Cesare (1521-1601), Fabrizio (morto nel 1576) e Ettore(1591-1652).


(2) La tela viene citata da Vasari nella seconda edizione delle Vite, pubblicata nel 1568: «Ha fatto Tiziano in Cador, sua patria, una tavola, dentro la quale è una nostra Donna e S. Tiziano vescovo, e egli stesso ritratto ginocchioni»



Sitografia

https://www.finestresullarte.info/arte-antica/sara-restaurata-la-pala-che-tiziano-dipinse-per-pieve-di-cadore

https://www.finestresullarte.info/arte-antica/pieve-di-cadore-termina-restauro-pala-di-tiziano

https://www.tizianovecellio.it/


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti