Passa ai contenuti principali

Post 173 - L’abitato lacustre di Modolo


 

Oggi, dopo tanto tempo, si torna a parlare di ritrovamenti e reperti archeologici dimenticati e scomparsi. Si tratta di un sito palafitticolo (un abitato di palafitte) in provincia di Belluno. Se non sapevate che esistesse un sito simile nella nostra provincia, o non ne avete mai sentito parlare, forse però conoscete altri siti simili fuori provincia, come Fiavè e Ledro in Trentino, Lago di Revine, nel Trevigiano. 



Uno dei pochi ad interessarsi di questo antico abitato che si trovava a Modolo, nei pressi di Castion, è Michele Leicht (1827-1897), magistrato e storico friulano. Egli dedicò un opuscolo ai ritrovamenti preistorici (o meglio: protostorici) della provincia di Belluno e intrattenne una corrispondenza con Luigi Pigorini, coinvolgendolo negli studi del sito di Cavarzano (ne abbiamo parlato nel Post 24). 

Nella sua pubblicazione, Leicht riporta la notizia di alcuni ritrovamenti avvenuti presso la Villa di Modolo, di proprietà dei conti Miari Fulcis, e presso l'abitazione dell'allora sindaco di Belluno, il Cavaliere De Bertoldi. Tra queste due abitazioni vi era un piccolo bacino, da cui in quei tempi si estraeva la torba.


Ripresa aerea dell’area di Modolo.

Riporta poi che da questo piccolo bacino, ad una profondità di 1,5 m, affioravano dei «legni anneriti dal tempo», indicando che erano «numerosi, accatastati o sovrapposti in varie direzioni»(1). Quella che procede a descrivere è quindi una situazione del tutto simile a quella che si osserva ancor’oggi presso la torbiere di Fiavé, di Ledro o di Revine, come abbiamo anticipato. In queste località lacustri e, all’epoca, paludose, sono stati rinvenuti e scavati importanti abitati palafitticoli. Si tratta di un peculiare tipo di insediamento che in epoca protostorica interessava tutto l’arco alpino, dalle Alpi francesi alle Alpi slovene. La motivazione delle popolazioni dell’epoca di posizionare i propri insediamenti in zone di questo tipo ha generato molte ipotesi. La più accreditata è quella legata alle esigenze di difesa. Ma il motivo più importante per il periodo dell’Età del bronzo è il cambiamento climatico verso un clima più freddo e secco, di fronte al quale lo spostamento in aree più umide fu una scelta adattiva.


Disegno del pugnale, Michele Leicht 1871.

Per tornare al sito di Modolo, Michele Leicht ebbe l’occasione di osservare direttamente la presenza di ceramiche, nei pressi della zona di estrazione della torba, attribuibili proprio all’Età del Bronzo. Egli riporta anche la notizia di alcuni ritrovamenti fortuiti di «grossolanissimi tessuti»(2), giunti intatti fino alla loro scoperta sicuramente grazie all’ambiente anossico (senza ossigeno) e umido tipico delle torbiere. Non mancano oggetti in metallo: una campanella da animali in bronzo, che descrive come «quelle dei romani custodite a Napoli», ma, più importante, un pugnale in «metallo ricco di rame» (3) con base a cinque fori e lama a forma triangolare allungata, con costolatura mediana, di cui nel testo dello studioso troviamo anche un disegno. Questi indizi, già portarono Michele Leicht a ipotizzare la presenza di un insediamento lacustre nella zona di Modolo. 


Ricostruzione ipotetica del villaggio. Autore: Fausto Tormen.

Questo sito (e non è l’unico caso) getta luce sul fatto che anche l’area bellunese fosse coinvolta nel fenomeno alpino degli insediamenti lacustri. Purtroppo la testimonianza di Leicht è tutto quello che abbiamo. Ad oggi non ci sono stati tentativi di indagine archeologica, tranne una: dalle analisi polliniche condotte durante dei sondaggi del geologo G.B. Pellegrini, si è riscontrata una traccia di impatto antropico risalente all’età del Bronzo medio recente. Al contempo, come spesso accade con i ritrovamenti del XIX secolo, i reperti originali sono andati dispersi, ma la storia di questi ritrovamenti ci offre un’opportunità: potrebbe fungere da stimolo per nuove ricerche e indagini. Forse, nelle profondità delle torbiere bellunesi, ci sono ancora le tracce per ricostruire la storia dell’Età del bronzo della provincia.

[MattIki]

NOTE

  1. LEICHT, Avanzi preistorici nel Bellunese. Note di Michele Leicht, Belluno, 1871, p. 8.

  2. Ibidem.

  3. Ibidem.


BIBLIOGRAFIA

DONADEL V., Il territorio bellunese e feltrino tra il II e inizi I millennio a.C.. Indagine archeologica sulle caratteristiche e l’evoluzione del popolamento in relazione ai territori pedemontani confinanti, tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, 2015.

LEICHT M., Avanzi preistorici nel Bellunese. Note di Michele Leicht, Belluno, 1871.

MICHELI R., I villaggi sull’acqua: l’occupazione delle aree umide nel corso della preistoria, in ID. (a cura di), Palù di Livenza e le palafitte del sito UNESCO. Nuovi studi e ricerche, Rodeano Alto di Rive d’Arcano (UD), 2017.

MONDINI C.,  Agricoltori, allevatori, pastori, cacciatori, artigiani. La prima colonizzazione del territorio bellunese dal Neolitico all’età del Bronzo, Pubblicazione straordinaria della rivista «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore», Belluno, 2023.


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti