Passa ai contenuti principali

Post 171 - Fuoco


 

Rieccoci con la rubrica ‘Bada a come parli’: oggi abbiamo scelto la parola “fuoco”.

Tutte le varianti parlate in provincia partono da una radice comune, il latino volgare focum. Come si arriva all’incredibile fioritura di varianti così diverse che potete vedere nella cartina che avete scorso? Vediamolo subito.

Dopo la caduta della -M finale (ne abbiamo già parlato negli scorsi episodi), la vocale finale evolve in -o, e la consonante -C- si sonorizza in -G-. [1]


L’evoluzione in breve è la seguente: focum > focu > fogo > *fog. Lo potete vedere bene nello schemino in figura.


Da questo tronco comune, l’evoluzione successiva si dirama in due direzioni:


  • Da un lato abbiamo le varianti in cui la consonante finale si conserva, ritornando però sorda (proprio come in fred > fret). Tra questi troviamo i ladini fodomi, agordini, zoldani più le zone del bellunese e feltrino: *fog > foch


  • Dall’altro abbiamo il gruppo cadorino-comeliano delle varianti in cui cade anche la consonante -g finale, dando esito a fo


Nel primo gruppo:


  • Molte varianti conservano la forma foch, con piccole variazioni di pronuncia: Agordino, Bellunese, Alpago, Feltrino, Lamonese. [2]


  • Altre invece conoscono un dittongamento della -o-, con il passaggio quindi foch > fuoch. Così è a La Valle e Alto Agordino.


In Zoldo avviene un fenomeno molto tipico della zona: anche qui avviene la dittongazione: foch > fuoch, ma poi il suono introdotto acquista forza divenendo una vocale a sé, e costituendo una nuova sillaba (da fuoch monosillabico a fu-och bisillabico), che si rafforza in sonorità al punto da causare lo spostamento dell’accento. 

Mentre in tutte le altre varianti l’accento rimane sulla o, fuóch, qui passa alla -u-, fùoch. Nascono quindi due ulteriori varianti con la modificazione della seconda vocale: fùach e fùech.



Tornando al secondo gruppo, quello cadorino, abbiamo invece un’evoluzione più incerta. Quanto segue è comunque la versione più accreditata: a parte l’ampezzano che conserva fo, da fo abbiamo ancora un passaggio comune a fuo, con dittongamento, che si conserva nel resto della Val Boite.

Nei restati idiomi probabilmente si conosce una reintroduzione dei suoni (che erano in precedenza caduti) su influsso del veneto.

Da qui si avrebbero infatti le successive evoluzioni:


  • Fuou, variante della zona di Lozzo

  • Fuogo, variante di Auronzo

  • Attraverso un ipotetico *fuego: fuegu (Padola), fègu (Candide), fögo (Costalta)


Pazzesco vero? Eppure sono proprio parole di uso quotidiano come ‘fuoco’ che dimostrano il ricchissimo patrimonio linguistico dei territori e delle comunità della nostra provincia.


NOTE


[1] La sonorizzazione è il fenomeno inverso della desonorizzazione (di cui abbiamo parlato nella puntata scorsa per l’evoluzione fred > fret (freddo).

[2] In molte zone del fondovalle si può correttamente adoperare anche la variante fogo, che si è consolidata come uso alternativo già in epoca storica.


BIBLIOGRAFIA:

  • PELLEGRINI, G. B. – SACCO, S., Il ladino bellunese. Atti del convegno internazionale (Belluno, 2-3-4 giugno 1983), Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1984;

  • Atlante linguistico del Ladino Dolomitico e dei dialetti limitrofi (ALD), consultabile al link: https://www.ald.gwi.uni-muenchen.de/it/suche/?db=ald1

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.