Passa ai contenuti principali

CRODAp diventa associazione

 


Cari amici e cari amici,

CRODAp esiste ormai lontano agosto 2020, quando iniziò la sua attività col nome di Archeobelluno (una calorosa pacca sulla spalla a chi c’era già); ciò significa che allietiamo le vostre giornate con pillole di storia e cultura bellunese da quasi quattro anni (gasp!)

Durante questo periodo siamo diventati sempre più numerosi, e il nostro modo di produrre contenuti è maturato: ci mettiamo maggiore cura, tanto nella ricerca quanto nell’estetica. Anche i nostri orizzonti sono cambiati, e ci espandiamo sempre più sia nei temi che fra le valli della nostra Provincia, cercando di rappresentare la complessità di questo territorio.

La nostra intenzione è continuare ad evolverci e portarvi di tanto in tanto delle novità, sia per quanto riguarda la pagina, sia per quanto riguarda dei potenziali progetti che vadano oltre la nostra regolare attività editoriale. È per questo che abbiamo deciso di fare un passo avanti, diventando una vera associazione!


Perché siamo diventati un’associazione? 

Il 18 giugno 2023 si è tenuta la riunione fondativa, e poi ci siamo iscritti al Registro unico nazionale degli enti del terzo settore, per essere riconosciuti come tali.  È stato un passo necessario per poter portare avanti molti dei progetti che abbiamo in cantiere. Innanzitutto, questo ci permette di collaborare più agevolmente con altri enti, pubblici e privati; inoltre, possiamo coinvolgere in maniera più efficace voi tutti che seguite la nostra attività. Come?


In primo luogo, allargando la base dell’Associazione: se vi piace quello che facciamo e sentite che anche voi volete essere parte di questo progetto, potete decidere di associarvi: chiediamo una quota annuale di €5, ma quello che conta davvero sono la vostra voglia di fare, le vostre conoscenze e capacità.


Oppure, se siete molto impegnati ma volete comunque farci sentire il vostro aiuto, potete diventare nostri sostenitori donandoci una piccola somma di denaro, o con qualsiasi altro apporto con cui vorrete contribuire dall’esterno.


Trovate qui il nostro statuto e qui le modalità con cui potete contribuire!


In questi anni il nostro obiettivo è diventato quello di porci come punto di riferimento giovane e stimolante per chiunque volesse approfondire la propria conoscenza della storia e della cultura delle nostre valli. Nel tempo CRODAp è riuscito a far incontrare persone da tutti i territori della Provincia di Belluno: dal Comelico al Feltrino, da Ampezzo all’Alpago: contatti che altrimenti non sarebbero mai avvenuti, probabilmente.

Di quelle che abbiamo fatto finora siamo molto fieri e fiere: ma abbiamo ancora un sacco di voglia di andare avanti, e non vediamo l’ora di accogliere altre voci nel nostro gruppo! 


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.