Passa ai contenuti principali

Post 161 - Il restauro della Via Crucis della chiesa di Ospitale

 


Lungo il ciglio della strada statale Alemagna, a Ospitale, località appartenente al comune di Cortina d’Ampezzo, sorge la Chiesa del XIII secolo di San Nicolò, San Biagio e Sant’Antonio Abate. Nell’edificio è conservata una Via Crucis restituita ai fedeli ampezzani il 24 maggio 2023 dopo un lungo intervento di restauro ad opera di Mariangela Mattia, restauratrice di dipinti su tela e tavola e sculture policrome. 




Come spesso accade per questi manufatti, non si conoscono documenti che attestino la paternità dei dipinti di questa Via Crucis né la loro datazione. Secondo la storica dell’arte e docente dell’ISSR di Padova Ester Brunet, potrebbero essere stati realizzati nella prima metà del Settecento; volendo azzardare, come lei scrive, nel secondo quarto del secolo, il periodo di massima diffusione della Via Crucis e a cui sono ascrivibili molte di quelle presenti nell’alto Veneto. Si tratta di dipinti dal carattere popolaresco, dove l’artista, pur rifacendosi a repertori iconografici tradizionali, dimostra una certa sapienza narrativa e riesce a inscenare un efficace “teatro della pietà”.




Prima dell’intervento di restauro i 14 dipinti ad olio passavano quasi inosservati. Non era infatti possibile apprezzare le scene a causa dell’alterazione della vernice di finitura, che rendeva la pittura particolarmente cupa e piatta. Inoltre, le opere presentavano problemi di conservazione dovuti alle variazioni di umidità e temperatura, che hanno causato il rigonfiamento e il restringimento delle tele e del telaio in legno, deformandole quindi col tempo. In più, alcuni dipinti erano stati ingranditi tramite l’aggiunta su alcuni lati di listelli lignei per adattarli alle cornici ottocentesche, una pratica tutt’altro che inusuale (era più facile ed economico ingrandire o rimpicciolire un dipinto piuttosto che una cornice).




L’intervento di restauro ha ripristinato la planarità della tela e la sostituzione dei vecchi telai ne ha permesso un tensionamento efficace. In alcuni dipinti particolarmente fragili si è resa necessaria la foderatura, ovvero l’applicazione di una nuova tela sul retro di quella originale con lo scopo di sostituirla nelle funzioni di sostegno e tensionamento al telaio, compito che richiede una certa resistenza. Infine, grazie alla rimozione della vecchia vernice ossidata, è stata restituita leggibilità alla pittura. 




Spesso le chiese non sono i luoghi di conservazione adatti per le opere d’arte, infatti non è facile controllare le fluttuazioni di temperatura e umidità dell’ambiente che causano inevitabilmente il movimento dei materiali costituenti i manufatti e, entro certi valori, l’attacco dei biodeteriogeni (organismi che si nutrono delle molecole organiche che compongono ii materiali). Non va dimenticato, però, che molte opere devozionali come la nostra Via Crucis, vengono realizzate proprio per questi luoghi, pertanto risulta importante conservarle al loro interno, in modo che possano continuare a esplicare la loro funzione per il culto dei fedeli e ad essere testimoni dei secoli di storia attraversati dalle chiese e dalle comunità. 

[Anita]

Sitografia



Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.