Passa ai contenuti principali

Post 161 - Il restauro della Via Crucis della chiesa di Ospitale

 


Lungo il ciglio della strada statale Alemagna, a Ospitale, località appartenente al comune di Cortina d’Ampezzo, sorge la Chiesa del XIII secolo di San Nicolò, San Biagio e Sant’Antonio Abate. Nell’edificio è conservata una Via Crucis restituita ai fedeli ampezzani il 24 maggio 2023 dopo un lungo intervento di restauro ad opera di Mariangela Mattia, restauratrice di dipinti su tela e tavola e sculture policrome. 




Come spesso accade per questi manufatti, non si conoscono documenti che attestino la paternità dei dipinti di questa Via Crucis né la loro datazione. Secondo la storica dell’arte e docente dell’ISSR di Padova Ester Brunet, potrebbero essere stati realizzati nella prima metà del Settecento; volendo azzardare, come lei scrive, nel secondo quarto del secolo, il periodo di massima diffusione della Via Crucis e a cui sono ascrivibili molte di quelle presenti nell’alto Veneto. Si tratta di dipinti dal carattere popolaresco, dove l’artista, pur rifacendosi a repertori iconografici tradizionali, dimostra una certa sapienza narrativa e riesce a inscenare un efficace “teatro della pietà”.




Prima dell’intervento di restauro i 14 dipinti ad olio passavano quasi inosservati. Non era infatti possibile apprezzare le scene a causa dell’alterazione della vernice di finitura, che rendeva la pittura particolarmente cupa e piatta. Inoltre, le opere presentavano problemi di conservazione dovuti alle variazioni di umidità e temperatura, che hanno causato il rigonfiamento e il restringimento delle tele e del telaio in legno, deformandole quindi col tempo. In più, alcuni dipinti erano stati ingranditi tramite l’aggiunta su alcuni lati di listelli lignei per adattarli alle cornici ottocentesche, una pratica tutt’altro che inusuale (era più facile ed economico ingrandire o rimpicciolire un dipinto piuttosto che una cornice).




L’intervento di restauro ha ripristinato la planarità della tela e la sostituzione dei vecchi telai ne ha permesso un tensionamento efficace. In alcuni dipinti particolarmente fragili si è resa necessaria la foderatura, ovvero l’applicazione di una nuova tela sul retro di quella originale con lo scopo di sostituirla nelle funzioni di sostegno e tensionamento al telaio, compito che richiede una certa resistenza. Infine, grazie alla rimozione della vecchia vernice ossidata, è stata restituita leggibilità alla pittura. 




Spesso le chiese non sono i luoghi di conservazione adatti per le opere d’arte, infatti non è facile controllare le fluttuazioni di temperatura e umidità dell’ambiente che causano inevitabilmente il movimento dei materiali costituenti i manufatti e, entro certi valori, l’attacco dei biodeteriogeni (organismi che si nutrono delle molecole organiche che compongono ii materiali). Non va dimenticato, però, che molte opere devozionali come la nostra Via Crucis, vengono realizzate proprio per questi luoghi, pertanto risulta importante conservarle al loro interno, in modo che possano continuare a esplicare la loro funzione per il culto dei fedeli e ad essere testimoni dei secoli di storia attraversati dalle chiese e dalle comunità. 

[Anita]

Sitografia



Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti