Passa ai contenuti principali

Post 159 - Il sacrario di Pocol

 


Sulla conca ampezzana domina un cocuzzolo boscoso, sfruttato per secoli dalla Regola di Pocòl (oggi il piccolo villaggio alle spalle del colle) per il pascolo ed il legname. Nella seconda metà dell’Ottocento ospita un piccolo rifugio, detto “Il Belvedere”, meta ambita per i turisti che con una breve gita desiderano godere di un panorama mozzafiato sulla valle. Il colle è chiamato “Ra Crépa”, ossia, in ladino ampezzano, “Il Teschio”; un nome curioso, dovuto alla forma rotondeggiante e all’aspetto brullo e roccioso, che anticipa in modo lugubre quello che sarà il suo destino in seguito alla Prima guerra mondiale.


Il Sacrario in una fotografia attuale

Fra il 1915 ed il 1918 il territorio dolomitico è attraversato dalla linea del fronte su cui si scontrano soldati italiani e austroungarici. I morti, a decine di migliaia, vengono sepolti in cimiteri da campo sparsi lungo i luoghi del conflitto; uno di essi viene eretto nel 1915 proprio su Ra Crepa. Nel camposanto, dedicato alle “Aquile delle Tofane”, vengono inumati i soldati italiani ed austroungarici morti tra Sass de Stria, Lagazuoi e Tofane. Viene inoltre eretta una cappella di legno, che nel 1916 il 5º Gruppo Alpini sostituisce con una in pietra, ancora esistente.

La Cappella e una lapide risalente al primo cimitero di guerra, dedicata da ufficiali e soldati ad Angelo Macini, «compagno amatissimo»

A conflitto terminato, i cimiteri di guerra sparsi fra boschi e crode iniziano a deperire, e la manutenzione diviene sempre più onerosa. Un po’ dappertutto si decide di raccogliere le spoglie di tutti i caduti e di dare loro una sepoltura più dignitosa: a Pocol nel 1932 vengono iniziati i lavori per il Sacrario, su progetto dell’ingegnere Giovanni Raimondi. Completato nel 1935, venne inaugurato quattro anni dopo.



Il cimitero di guerra esistente fra il 1915 ed il 1935


La struttura sorge a 1535 metri di quota: è costituita da una monumentale torre quadrata di 48 metri, con un basamento a due ripiani che racchiude il vero e proprio Sacrario. L’interno si presenta molto austero, con pochi elementi decorativi: lo stile è razionalista, tipico dell’epoca fascista.


Il Sacrario in una cartolina del 1962

Nel Sacrario vengono trasferite originariamente 9.742 salme, la maggior parte delle quali di soldati italiani, ma anche di austroungarici; fino al 2010 si aggiungono altri corpi rinvenuti sui luoghi di guerra, che portano il numero totale a 10.554. I nomi di quasi la metà restano ignoti. Sono presenti anche le tombe di quattro decorati con medaglia d’oro al valore militare: il generale Antonio Cantore, il tenente Francesco Barbieri, il capitano Riccardo Bajardi ed il tenente Mario Fusetti.

Il “Fante Morto”, statua-sarcofago dello scultore Dante Morozzi, al centro dell’edificio


Oggi il Sacrario viene frequentato come luogo della memoria, e in corrispondenza del 4 novembre vi viene celebrata una messa per ricordare i caduti di tutte le guerre. Nei giorni prossimi a questa ricorrenza il lato verso la valle viene illuminato con una grande croce: un monito quanto mai attuale in questi giorni, in cui i conflitti in Ucraina e Medio Oriente ci hanno riavvicinati all’orrore della guerra.


[pgbandion]


Il massiccio roccioso "ra Crepa" in una cartolina di inizio Novecento


BIBLIOGRAFIA: 

AA.VV, Pietre vive. Le cappelle di Ampezzo attorno alla chiesa madre, Cortina d’Ampezzo, 2011;

Anonimo, Sacrari militari della 1ª guerra mondiale. Pocol e Pian di Salesei, Roma 2002;

Arnoldo M., Bondì Cortina. La guida per conoscere la vallata ampezzana, Cortina d’Ampezzo, 2002;

Russo L., Pallidi nomi di monti. Camminare nel territorio delle Regole d’Ampezzo: tra linguistica, natura e storia, Cortina d’Ampezzo, 1994.


SITOGRAFIA:

https://www.ciaocortina.com/it/sacrario-militare-pocol.html 

https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Veneto/Pagine/Pocol.aspx 




Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti