Passa ai contenuti principali

Post 155 - Col Praoi, un sito d’altura neolitico

 

Quando si parla di Neolitico nel territorio del Bellunese, ci si ritrova con pochi dati, spesso non ben compresi. I pochi siti o reperti sporadici studiati e pubblicati ad oggi risultano di difficile interpretazione e spesso si tratta di un’interpretazione sommaria e sbrigativamente contestualizzata.

I dati di maggiore precisione e di facile lettura provengono da quei pochi siti indagati stratigraficamente, come il già citato Bus del Buson a Belluno (post 125), i ripari di Lamen (post 113) e il riparo del Mandriz a Selva di Cadore.
 
Ricostruzione di Col Praoi. Disegno di D. Maoret, 2000.

Un altro sito risulta interessante, ma purtroppo la sua esplorazione archeologica si è limitata alla sola ricognizione di superficie ad opera di due importanti realtà associative locali: Il Gruppo Archeostorico Cesiolino, rappresentato da N. Barp e D. Maoret, e gli Amici del Museo di Belluno, nelle figure di C. Mondini e A. Villabruna. La scoperta è avvenuta dopo delle arature del pianoro, portando alla luce numerosi reperti litici come schegge, lame, grattatoi, punte di freccia.

Le aree indagate si trovano a nord dell’altura posta in zona dominante sulla Val Belluna: di fatto è stato possibile indagare solo le aree pianeggianti dato che le abitazioni si trovano sulle due alture presenti.

Col Praoi visto da sud con il drone (foto dell'autore)
Col Praoi visto da ovest con il drone (foto dell'autore)

L’industria litica rinvenuta, cioè l'insieme dei prodotti della lavorazione della selce, presenta delle caratteristiche molto vicine a quelle riscontrate nel coevo sito del Col del Buson. Se solitamente in siti analoghi si può individuare una preferenza degli abitatori dell’epoca per una particolare varietà di selce, qui il tipo impiegato spazia da quella della formazione del Biancone a quella della Scaglia rossa. Nell’insieme sono presenti anche dei nuclei di selce, la matrice da cui si staccavano le lame e le schegge. Questi presentano una lavorazione simmetrica e ben organizzata, indice di una tecnica raffinata volta a una standardizzazione alta della lavorazione. Tale elemento permette di datare l’insediamento tra il Neolitico recente e l’Eneolitico (anche detto Età del Rame). Ci troviamo quindi grossomodo tra il V millennio e l’inizio del II millennio a.C.

Non solo i nuclei, ma anche i vari strumenti rinvenuti ci raccontano di rapporti e scambi tra i vari siti bellunesi, consentendo così di datare il sito: è il caso dei bulini a uno o due stacchi laterali (strumenti che presentano degli stacchi lungo la parte tagliente per aumentare l’inclinazione della stessa), grattatoi a troncature normali e oblique, raschiatoi denticolati, perforatori e i “foliati” (chiamati così perchè sono abilmente lavorati per ottenere delle forme complesse: per ottenerle bisogna praticare una tecnica particolare che consente di ottenere schegge molto sottili). La foggia di tali manufatti è tipica della cultura Chassey-Lagozza. [1]

Punte di freccia e strumenti. Disegno di M. Curto, 2022.

Questo insieme di elementi consente di datare il sito dall'ultima fase della cultura dei Vasi a Bocca Quadrata (VBQ III o “stile a incisioni e impressioni”), dalla cultura di Chassey-Lagozza a tutto l’Eneolitico (cultura di Remedello e cultura del Vaso Campaniforme). 

Il sito, posto in un pianoro ai piedi dei monti sul versante nord della Val Belluna, doveva probabilmente fungere sia da area residenziale, sia come base per quelle attività che nel Neolitico e nell’Eneolitico ancora erano predominanti, quali la caccia e il recupero della preziosa selce alle quote maggiori. Sicuramente doveva essere in collegamento con gli altri insediamenti  della zona, come Vignui, Sovramonte e Lamon, tutti insediamenti posti in posizioni che garantivano il controllo dell’area e degli accessi alle montagne.

Un sito importante che avrebbe molto ancora da raccontare, nella speranza di future indagini. Non ci resta che continuare ad immaginare un mondo lontano sia nel tempo che nei nostri modi di vivere, ma allo stesso tempo ancora presente e vivo nelle realtà delle nostre comunità di montagna.

[MattIki]

Note:
[1] Risulta impossibile definire l’insieme immateriale che costituisce la cultura e le tradizioni di un popolo, però tramite degli oggetti abilmente lavorati si possono cogliere delle differenze nella lavorazione e nelle decorazioni. Questi insiemi di elementi materiali caratteristici di alcuni gruppi umani vanno a definire le cosiddette “culture materiali” che consentono agli archeologi di datare, a spanne, i siti senza bisogno di ricorrere a particolari tecnologie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.