Passa ai contenuti principali

Post 152 – La strana storia del campanile di Marcador

 


A molti di voi sarà capitato di percorrere la strada della Sinistra Piave da Belluno a Feltre. Appena prima di Mel, guardando nella campagna alla vostra sinistra, noterete un campanile dall’aspetto vetusto presso l’abitato di Marcador. La cosa peculiare è che tale manufatto non appartiene a nessuna chiesa, o perlomeno non più.

Per rendere chiare le cose, diamo qualche nozione di storia.
Nel piccolo abitato di Marcador c’erano infatti, un tempo, tre chiese. Quella che si può apprezzare tuttora al centro del paese – San Matteo – è l’unica sopravvissuta nelle sue forme originarie. Una seconda era situata al confine coi campi coltivati, all’imboccatura della stradina che portava a Puner. Era dedicata a San Paolo e venne sconsacrata nel corso dell’Ottocento; resa abitazione, è oggi probabilmente identificabile con un rustico dai conci di pietra davvero troppo sagomati per appartenere a un fienile.
L’ultima, invece, era stata edificata in quella che allora era piena campagna, vicino all’attuale cimitero, ed era considerata la più importante del paese: San Bartolomeo. 



Di questo edificio ci rimane solo una rappresentazione grafica, realizzata ad acquerello nel 1890 da Osvaldo Monti. Per l’interno, dobbiamo rifarci alle visite pastorali e ad altri documenti che testimoniano gli interventi dei quali la chiesa ha avuto bisogno.
La prima menzione è del 1490, ma non conosciamo i dettagli circa le sue strutture almeno fino al 1607: è qui che comprendiamo possedesse solamente un altare, quello principale. Era di conseguenza una modesta chiesa di campagna, pur rappresentando la principale dell’abitato. Il Seicento è, per questo piccolo tempio, un secolo di cambiamenti: viene sostituito il tetto in paglia (non si sa con che materiale, probabilmente scandole in legno o lastre di pietra, dal momento che i coppi in terracotta non erano ancora diffusi), si procede a un ampliamento della cubatura totale e nel cimitero circostante viene eretta una colonna con croce.
Il nome di Bartolomeo appare solo nel 1709, come santo al quale era dedicato un secondo altare, alternativo a quello principale. Quest’ultimo sappiamo che conteneva due effigi, una di Santa Maria e una di Sant’Antonio Abate. Grazie a una visita del 1740 veniamo informati anche dell’esistenza di una reliquia di San Pietro d’Alcantara, conservata in una teca di legno e argento. 


E la torre campanaria? Su di lei non sappiamo molto: probabilmente venne edificata tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, informazione che ci viene restituita dalla peculiare copertura, tipica – almeno in Valbelluna – di quel periodo storico. La cuspide venne tuttavia sostituita nel 1727: ce lo comunica una visita pastorale compiuta quell’anno. 

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è l’avvento dei Napoleonici a mettere fine all’esistenza di questa chiesa: nell’Ottocento le visite pastorali continuano a parlare di risistemazioni e restauri sia dell’immobile sia degli arredi interni. 



L’evento determinante è la Prima guerra mondiale. L’ultima messa viene celebrata nel 1914 e, in seguito alla Rotta di Caporetto, la chiesina viene occupata dalle truppe austroungariche. L’invasione di edifici sacri da parte dei soldati non è un evento isolato, e avviene anzi diffusamente in tutta la provincia: anche la centralissima San Rocco, in Piazza Maggiore a Feltre, viene devastata con la trasformazione in stalla. Dopo la fine della guerra, San Bartolomeo – già notevolmente bisognosa di interventi – è talmente malconcia da venire abbandonata.
I muri dell’edificio, ormai in stato ruderale, ancora negli anni Cinquanta mostravano tracce di affresco, ma ciò non dissuase a demolirlo.
Nel secondo dopoguerra, le comunità rurali iniziano a sfaldarsi e ciò che era rimasto valido per secoli fino a quel momento viene abbandonato nel giro di pochissimi anni, in nome di un progresso forse mal interpretato. L’unico elemento sopravvissuto resta il campanile, per ironia della sorte inglobato nel giardino di una casa di cemento edificata proprio in quel momento storico.

[IlCervo]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti