Passa ai contenuti principali

Post 152 – La strana storia del campanile di Marcador

 


A molti di voi sarà capitato di percorrere la strada della Sinistra Piave da Belluno a Feltre. Appena prima di Mel, guardando nella campagna alla vostra sinistra, noterete un campanile dall’aspetto vetusto presso l’abitato di Marcador. La cosa peculiare è che tale manufatto non appartiene a nessuna chiesa, o perlomeno non più.

Per rendere chiare le cose, diamo qualche nozione di storia.
Nel piccolo abitato di Marcador c’erano infatti, un tempo, tre chiese. Quella che si può apprezzare tuttora al centro del paese – San Matteo – è l’unica sopravvissuta nelle sue forme originarie. Una seconda era situata al confine coi campi coltivati, all’imboccatura della stradina che portava a Puner. Era dedicata a San Paolo e venne sconsacrata nel corso dell’Ottocento; resa abitazione, è oggi probabilmente identificabile con un rustico dai conci di pietra davvero troppo sagomati per appartenere a un fienile.
L’ultima, invece, era stata edificata in quella che allora era piena campagna, vicino all’attuale cimitero, ed era considerata la più importante del paese: San Bartolomeo. 



Di questo edificio ci rimane solo una rappresentazione grafica, realizzata ad acquerello nel 1890 da Osvaldo Monti. Per l’interno, dobbiamo rifarci alle visite pastorali e ad altri documenti che testimoniano gli interventi dei quali la chiesa ha avuto bisogno.
La prima menzione è del 1490, ma non conosciamo i dettagli circa le sue strutture almeno fino al 1607: è qui che comprendiamo possedesse solamente un altare, quello principale. Era di conseguenza una modesta chiesa di campagna, pur rappresentando la principale dell’abitato. Il Seicento è, per questo piccolo tempio, un secolo di cambiamenti: viene sostituito il tetto in paglia (non si sa con che materiale, probabilmente scandole in legno o lastre di pietra, dal momento che i coppi in terracotta non erano ancora diffusi), si procede a un ampliamento della cubatura totale e nel cimitero circostante viene eretta una colonna con croce.
Il nome di Bartolomeo appare solo nel 1709, come santo al quale era dedicato un secondo altare, alternativo a quello principale. Quest’ultimo sappiamo che conteneva due effigi, una di Santa Maria e una di Sant’Antonio Abate. Grazie a una visita del 1740 veniamo informati anche dell’esistenza di una reliquia di San Pietro d’Alcantara, conservata in una teca di legno e argento. 


E la torre campanaria? Su di lei non sappiamo molto: probabilmente venne edificata tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, informazione che ci viene restituita dalla peculiare copertura, tipica – almeno in Valbelluna – di quel periodo storico. La cuspide venne tuttavia sostituita nel 1727: ce lo comunica una visita pastorale compiuta quell’anno. 

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è l’avvento dei Napoleonici a mettere fine all’esistenza di questa chiesa: nell’Ottocento le visite pastorali continuano a parlare di risistemazioni e restauri sia dell’immobile sia degli arredi interni. 



L’evento determinante è la Prima guerra mondiale. L’ultima messa viene celebrata nel 1914 e, in seguito alla Rotta di Caporetto, la chiesina viene occupata dalle truppe austroungariche. L’invasione di edifici sacri da parte dei soldati non è un evento isolato, e avviene anzi diffusamente in tutta la provincia: anche la centralissima San Rocco, in Piazza Maggiore a Feltre, viene devastata con la trasformazione in stalla. Dopo la fine della guerra, San Bartolomeo – già notevolmente bisognosa di interventi – è talmente malconcia da venire abbandonata.
I muri dell’edificio, ormai in stato ruderale, ancora negli anni Cinquanta mostravano tracce di affresco, ma ciò non dissuase a demolirlo.
Nel secondo dopoguerra, le comunità rurali iniziano a sfaldarsi e ciò che era rimasto valido per secoli fino a quel momento viene abbandonato nel giro di pochissimi anni, in nome di un progresso forse mal interpretato. L’unico elemento sopravvissuto resta il campanile, per ironia della sorte inglobato nel giardino di una casa di cemento edificata proprio in quel momento storico.

[IlCervo]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.