Passa ai contenuti principali

Post 150 – L’antico mastio del castello di Feltre

 


La Torre del Campanon svetta con i suoi 34 metri di altezza sul punto più alto della cittadella. La sua cima è un punto di vedetta molto ampio a 360 gradi, e viceversa da tutte le zone della conca feltrina è possibile scorgere la sua mole. Si tratta di una delle poche strutture superstiti dell’antico castello, andato progressivamente in disuso a partire dall’inizio del ‘500.


Foto 1


Sappiamo ancora poco dell’origine e in generale della storia del castello nei secoli medievali; ad ogni modo il Campanon era la torre centrale, più imponente, il cosiddetto ‘mastio’. È una struttura abbastanza articolata e interessante, non fosse altro che per la sua lunga storia. La torre poggia su delle fondamenta databili al X secolo (o massimo inizio XI). 

In mille anni di vita ha subito moltissime trasformazioni e consolidamenti: la parte del basamento, fino a 19 metri di altezza, è infatti databile al ‘200. È a pianta quadrata, con un lato di 8 metri abbondanti, e lo spessore murario raggiunge i due metri al livello più basso. Fa una certa impressione, eppure per una torre di questa altezza sono mura molto sottili.


Foto 2

Sappiamo infatti che originariamente era molto più bassa di come la vediamo attualmente. Fu progressivamente innalzata in varie fasi, tra il ‘300 e il ‘500, fino a raggiungere l’altezza attuale appena dopo il 1579 (vi parleremo tra poco di cosa accadde in quell’anno).

Ci sono numerosi elementi strutturali interessanti, come per esempio le grandi aperture ad arco duecentesche del secondo piano (foto 2). A cosa servivano? Dove portavano? È ancora incerto. Forse a metà altezza della torre erano montate delle bertesche (le strutture sporgenti in legno diffuse all’epoca su mura e strutture difensive). Però non possiamo nemmeno escludere a priori che i soldati di guarnigione ci tenessero un bel balcone fiorito di gerani e surfinie. Sfatiamo questo mito del medioevo come epoca buia e rozza.


Foto 3: mensole in pietra che reggevano un antico solaio. Si noti come la finestra sulla parete di sfondo sia tagliata dalla scala, che suggerisce quindi una conformazione originale differente.

Un altro elemento interessante sono alcuni blocchi di pietra sporgenti dalle pareti interne (foto 3). A ben guardare è evidente che in origine reggevano un solaio, non più esistente. In effetti sappiamo che in origine all’interno della torre erano presenti più solai di quelli attuali: andarono distrutti, assieme alle scale e a tutte le strutture di legno nel 1579, quando un fulmine colpì la cima della torre scatenando un incendio, che consumando la travatura della cella campanaria fece precipitare le campane fino a terra.


Foto 4

Le strutture di legno attuali, come per esempio l’enorme struttura in larice a sostegno della campana, la scala che permette di salire, con gradini in legno di pero, e la cassa centrale in cui scorrevano i pesi del vecchio orologio, vennero ricostruite o aggiunte nei secoli successivi. Il complesso, quindi, è formato da una serie di elementi stratificatisi nei secoli, dai più recenti (risalenti a un centinaio d’anni fa), fino ai più antichi, che si conservano addirittura dalla fine del ‘500.


Foto 5

Foto 6: Aperture ad arco tardoromaniche ora murate, visibili sulla facciata meridionale della torre.


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.