Passa ai contenuti principali

Post 148 - Il terremoto dell’Alpago

 


29 giugno 1873. Ore 4.58. Quindici secondi lunghi un’eternità.

Il terribile terremoto di grado X della scala Mercalli-Cancani-Sieberg, preceduto da un rombo, ebbe il suo epicentro a nord del lago di Santa Croce, in Alpago. Venne fortemente avvertito in tutta la regione veneta e nelle adiacenti, inoltre la scossa venne registrata fino nelle Marche, in Umbria e persino in Svizzera, Austria, Baviera.

1. Piazza Duomo dopo il terremoto del 1873

Considerato uno dei più forti dell’Italia nord-orientale, il sisma del 1873 causò gravissimi  danni. Nella conca alpagota persero la vita 30 persone. Vennero quasi completamente rasi al suolo Pieve d’Alpago con la frazione Curago, Puos d’Alpago con la sua frazione Cornei, Tambre con il paese di Borsoi, e le località di Funes e Lamosano di Chies d’Alpago.

Alcuni dati :

  • Ore 4:58 locali, durata di circa 15 secondi

  • Magnitudo 6.3, Grado X della Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS)

  • Direzione generale delle scosse SSE-NNW 

  • 80 morti, 83 feriti e quasi 800 sfollati

Nella città di Belluno molti edifici furono gravemente danneggiati: tra i più vistosi l’abside della Cattedrale di San Martino, la chiesa di San Pietro e quella delle Grazie, oltre alla torre del Palazzo del Vescovo in piazza Duomo. Crolli diffusi si verificarono sostanzialmente in un territorio molto ampio, ovvero tutto il triangolo Belluno - Pordenone - Conegliano.

2. Abside Cattedrale di San Martino (BL)

Anche l’ambiente naturale subì dei danni. Alcune sorgenti nell’area alpagota infatti si disseccarono temporaneamente, mentre altre diedero acqua torbida per molto tempo. In molti punti del suolo si aprirono varie fenditure, quasi sempre con direzione parallela a quella delle scosse.

Ancora a distanza di 45 anni la ferita morale del sisma e dei danni provocati si faceva sentire.  Nel gennaio 1918 il parroco di Puos d’Alpago, Antonio Bertagni, in una lettera indirizzata all’Imperiale e Reale Comando Austriaco di Belluno scriveva:

3. Lettera parroco di Puos d'Alpago

«Puos è stato immensamente danneggiato, non sono molti anni, da un orribile terremoto. Puos nel 1873 divenne un cumulo di macerie. Anche la Chiesa cadde, col suo campanile: e naturalmente le sue antiche campane andarono in frantumi. Ebbene Puos non si è ancora riavuto dalla profondissima ferita prodottagli dall’orrendo terremoto.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.