Passa ai contenuti principali

Post 145 - Simone da Cusighe

 

L’attività pittorica trecentesca della città di Belluno è pressoché sconosciuta: mancano le testimonianze materiali, ma il nome di qualche pittore è noto grazie alla documentazione storica. Gli ultimi decenni del XIV secolo e i primi anni del XV secolo, invece, sono discretamente ricostruibili grazie a opere e documenti, quali i registri contabili del Capitolo di Belluno: i “Libri della Massaria”.


Madonna della Misericordia e storie di San Bartolomeo’

Gli storici considerano Simone da Cusighe come la prima personalità definita della pittura bellunese. Il suo nome compare per la prima volta nel 1386 «pro cinabro trito»* nei Libri della Massaria, dove lo troviamo documentato anche nel 1396 e nel 1397 «pro intayature» e «pro endorature» di una grande ancona, oggi perduta, destinata all’altare maggiore della della cattedrale. Si tratta di documentazioni importanti perché testimoniano il prestigio di cui godette Simone da Cusighe per ricevere una commissione così prestigiosa, che costò al Capitolo di Belluno 440 lire (per inciso: un bel po’ di soldi allora). Queste nozioni, inoltre, consentono di ricostruire il profilo della sua bottega: un’attività polivalente, in grado di assolvere a diverse richieste, non solo artistiche ma anche di fornitura di materiali.

Sant’Antonio Abate tra i quattro santi: San Gioatà, San Gottardo, San Bartolomeo, Sant’Antonio da Padova

Nasce con lui la bottega "cittadina" a Belluno, caratterizzata da una produzione di tavole dipinte e ancone dorate e intagliate, opere preziose e fragili, molto diverse dai solidi affreschi dalle funzioni narrative e iconiche diffusi nella valle. A seguito dell’esperienza di Simone, però, non si formerà una scuola che sviluppi e tramandi la pittura su tavola: sono rarissime le tavole dipinte successive alla sua morte, come testimonia Clemente Miari nel suo “Chronicon Bellunense”. Probabilmente le opere di questo tipo commissionate dai bellunesi erano poche perché nella città non esistevano ancora le condizioni per il “conspicuous consumption", il consumo ostentativo che fu motore fondamentale dell’arte.


Oltre alle informazioni archivistiche, si conoscono due opere firmate da Simone da Cusighe, di cui una datata.

Santa Caterina d’Alessandria e San Giovanni Battista

La Madonna della Misericordia e storie di San Bartolomeo, datata 1394 e firmata «Simon fecit» sullo zoccolo, è un polittico proveniente dalla chiesa di Col di Salce, commissionata dal cappellano Cristoforo, come scritto sulla stessa. Diventata parte della collezione Pagani di Belluno, è stata acquistata nel 1800 dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia e oggi è conservata alla Ca’ d’Oro. Al centro, la Madonna della Misericordia è raffigurata secondo l’iconografia veneziana che la vuole con la mandorla in petto e il Bambino benedicente, mentre ai suoi piedi accoglie con il mantello un gruppo di Battuti, una confraternita laica devota alla Madonna. Attorno, separate dalla cornice originale, sono raffigurate otto scene della vita e del martirio di San Bartolomeo. La pittura di Simone è caratterizzata dal gusto per la descrizione e per i particolari: basta osservare le corone di fiori, la veste alla moda della figlia del re o quelle rigate degli uomini che abbattono l’idolo, ma ancora, la minuzia delle lumeggiature degli incarnati e di barbe e capelli.



Sant’Antonio Abate tra i quattro santi: San Gioatà, San Gottardo, San Bartolomeo, Sant’Antonio da Padova è la seconda opera firmata, questa volta «Simon pinxit», ed è conservata al Museo Civico di Belluno, che la acquistò nel 1980 dalla collezione Pagani. Inizialmente ritenuta precedente a quella conservata alla Ca’ d’Oro per la minore cura usata nella realizzazione, si crede oggi successiva poiché denota una maggiore padronanza dello spazio, come si può notare confrontando il goffo podio da cui si sporge re Astrage nel polittico e l’architettura che avvolge i santi nel dipinto del Museo Civico, in particolare attorno a Sant’Antonio Abate, la figura centrale. A supporto di questa tesi abbiamo anche la presenza del tipico ancheggiamento gotico, soprattutto nel personaggio all’estrema sinistra, San Gioatà, completamente assente nella tavola conservata a Venezia.




Al Museo Civico di Belluno sono conservate due tavolette raffiguranti San Giovanni Battista e Santa Caterina d’Alessandria, acquistate dal museo stesso nel 1993 sul mercato antiquario a Monaco di Baviera. Si tratta di due scomparti di un polittico attribuiti a Simone da Cusighe grazie al confronto stilistico con alcuni dettagli delle sue opere certe, quali ad esempio le punzonature dei nimbi, le dita tozze, i piedi a punta, le erbe nel prato. Non si conoscono data di realizzazione e provenienza, ma basandosi sui documenti d’archivio e le fonti ottocentesche, soprattutto del Pellegrini, si ipotizza che possano far parte del trittico che Simone da Cusighe realizzò nel 1406-8 per la chiesa parrocchiale di Sala Bellunese.


Note

*Il cinabro è un minerale costituito da solfuro di zolfo [HgS] utilizzato dall’uomo fin dall’Antichità per ottenere, dalla sua triturazione, un pigmento rosso vivo. In Europa veniva estratto in Spagna, nelle miniere di Amaldén, e in Italia dal monte Amiata. La sua variante sintetica è il vermiglione, ottenuta in Cina già in epoca post-classica e diffusa in Europa dagli Arabi. In pittura è stato tipicamente usato per gli incarnati e le vesti, come possiamo notare nell’opera di Simone.


BIBLIOGRAFIA

  • LUCCO, Mauro, La pittura nel Veneto, il Trecento’, Milano, Electa, 1989;

  • MIARI, Clemente, Cronaca bellunese (1383-1412), Ristampa a cura di Paolo Doglioni, Belluno, IBRSC, 1999;

  • LUCCO, Mauro, Due tavolette di Simone da Cusighe, «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore», 1995 (LXVI), n. 290, pp. 31-37;

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.