Passa ai contenuti principali

Post 145 - Simone da Cusighe

 

L’attività pittorica trecentesca della città di Belluno è pressoché sconosciuta: mancano le testimonianze materiali, ma il nome di qualche pittore è noto grazie alla documentazione storica. Gli ultimi decenni del XIV secolo e i primi anni del XV secolo, invece, sono discretamente ricostruibili grazie a opere e documenti, quali i registri contabili del Capitolo di Belluno: i “Libri della Massaria”.


Madonna della Misericordia e storie di San Bartolomeo’

Gli storici considerano Simone da Cusighe come la prima personalità definita della pittura bellunese. Il suo nome compare per la prima volta nel 1386 «pro cinabro trito»* nei Libri della Massaria, dove lo troviamo documentato anche nel 1396 e nel 1397 «pro intayature» e «pro endorature» di una grande ancona, oggi perduta, destinata all’altare maggiore della della cattedrale. Si tratta di documentazioni importanti perché testimoniano il prestigio di cui godette Simone da Cusighe per ricevere una commissione così prestigiosa, che costò al Capitolo di Belluno 440 lire (per inciso: un bel po’ di soldi allora). Queste nozioni, inoltre, consentono di ricostruire il profilo della sua bottega: un’attività polivalente, in grado di assolvere a diverse richieste, non solo artistiche ma anche di fornitura di materiali.

Sant’Antonio Abate tra i quattro santi: San Gioatà, San Gottardo, San Bartolomeo, Sant’Antonio da Padova

Nasce con lui la bottega "cittadina" a Belluno, caratterizzata da una produzione di tavole dipinte e ancone dorate e intagliate, opere preziose e fragili, molto diverse dai solidi affreschi dalle funzioni narrative e iconiche diffusi nella valle. A seguito dell’esperienza di Simone, però, non si formerà una scuola che sviluppi e tramandi la pittura su tavola: sono rarissime le tavole dipinte successive alla sua morte, come testimonia Clemente Miari nel suo “Chronicon Bellunense”. Probabilmente le opere di questo tipo commissionate dai bellunesi erano poche perché nella città non esistevano ancora le condizioni per il “conspicuous consumption", il consumo ostentativo che fu motore fondamentale dell’arte.


Oltre alle informazioni archivistiche, si conoscono due opere firmate da Simone da Cusighe, di cui una datata.

Santa Caterina d’Alessandria e San Giovanni Battista

La Madonna della Misericordia e storie di San Bartolomeo, datata 1394 e firmata «Simon fecit» sullo zoccolo, è un polittico proveniente dalla chiesa di Col di Salce, commissionata dal cappellano Cristoforo, come scritto sulla stessa. Diventata parte della collezione Pagani di Belluno, è stata acquistata nel 1800 dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia e oggi è conservata alla Ca’ d’Oro. Al centro, la Madonna della Misericordia è raffigurata secondo l’iconografia veneziana che la vuole con la mandorla in petto e il Bambino benedicente, mentre ai suoi piedi accoglie con il mantello un gruppo di Battuti, una confraternita laica devota alla Madonna. Attorno, separate dalla cornice originale, sono raffigurate otto scene della vita e del martirio di San Bartolomeo. La pittura di Simone è caratterizzata dal gusto per la descrizione e per i particolari: basta osservare le corone di fiori, la veste alla moda della figlia del re o quelle rigate degli uomini che abbattono l’idolo, ma ancora, la minuzia delle lumeggiature degli incarnati e di barbe e capelli.



Sant’Antonio Abate tra i quattro santi: San Gioatà, San Gottardo, San Bartolomeo, Sant’Antonio da Padova è la seconda opera firmata, questa volta «Simon pinxit», ed è conservata al Museo Civico di Belluno, che la acquistò nel 1980 dalla collezione Pagani. Inizialmente ritenuta precedente a quella conservata alla Ca’ d’Oro per la minore cura usata nella realizzazione, si crede oggi successiva poiché denota una maggiore padronanza dello spazio, come si può notare confrontando il goffo podio da cui si sporge re Astrage nel polittico e l’architettura che avvolge i santi nel dipinto del Museo Civico, in particolare attorno a Sant’Antonio Abate, la figura centrale. A supporto di questa tesi abbiamo anche la presenza del tipico ancheggiamento gotico, soprattutto nel personaggio all’estrema sinistra, San Gioatà, completamente assente nella tavola conservata a Venezia.




Al Museo Civico di Belluno sono conservate due tavolette raffiguranti San Giovanni Battista e Santa Caterina d’Alessandria, acquistate dal museo stesso nel 1993 sul mercato antiquario a Monaco di Baviera. Si tratta di due scomparti di un polittico attribuiti a Simone da Cusighe grazie al confronto stilistico con alcuni dettagli delle sue opere certe, quali ad esempio le punzonature dei nimbi, le dita tozze, i piedi a punta, le erbe nel prato. Non si conoscono data di realizzazione e provenienza, ma basandosi sui documenti d’archivio e le fonti ottocentesche, soprattutto del Pellegrini, si ipotizza che possano far parte del trittico che Simone da Cusighe realizzò nel 1406-8 per la chiesa parrocchiale di Sala Bellunese.


Note

*Il cinabro è un minerale costituito da solfuro di zolfo [HgS] utilizzato dall’uomo fin dall’Antichità per ottenere, dalla sua triturazione, un pigmento rosso vivo. In Europa veniva estratto in Spagna, nelle miniere di Amaldén, e in Italia dal monte Amiata. La sua variante sintetica è il vermiglione, ottenuta in Cina già in epoca post-classica e diffusa in Europa dagli Arabi. In pittura è stato tipicamente usato per gli incarnati e le vesti, come possiamo notare nell’opera di Simone.


BIBLIOGRAFIA

  • LUCCO, Mauro, La pittura nel Veneto, il Trecento’, Milano, Electa, 1989;

  • MIARI, Clemente, Cronaca bellunese (1383-1412), Ristampa a cura di Paolo Doglioni, Belluno, IBRSC, 1999;

  • LUCCO, Mauro, Due tavolette di Simone da Cusighe, «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore», 1995 (LXVI), n. 290, pp. 31-37;

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti