Passa ai contenuti principali

Post 143 - Uno scorcio sulla Gusèla del Vescovà

 


Duecentocinquanta milioni di anni fa iniziarono a formarsi le rocce che, scolpite dall'erosione e dai crolli causati dall'acqua, dalla gravità e dai cicli di gelo e disgelo, compongono oggi il maestoso ed imponente gruppo della Schiara, che prende il nome dal monte omonimo, il quale con i suoi 2.565 m di quota domina sul gruppo e sulla città di Belluno. Caratteristico ed iconico simbolo del capoluogo, il gruppo, con le sue pareti e guglie in dolomia principale, è infatti visibile «in tutta la sua superba bellezza da Belluno, fra le verdeggianti quinte del Terne e del Serva, con il Col de Roanza a guisa di proscenio» come scrisse il grande Piero Rossi [1].


Foto 1: La Gùsela del Vescovà- dal sito https://www.ferrate365.it/


Il nome Schiara deriverebbe dal termine «s’ciara» ovvero ‘anello’, utilizzato nelle varianti linguistiche bellunesi e agordine, e che parrebbe richiamare la forma della finestra che si apre nei pressi di forcella del Balcón. Tuttavia, risulta essere più diffusa la credenza che l’origine del nome sia legata all’antica leggenda del vescovo e poi santo patrono di Belluno, ovvero S. Martino. Questi, infatti, durante le sue peregrinazioni apostoliche in zona, sarebbe stato solito bivaccare fra le rocce della Schiara legando il suo cavallo ad un anello di ferro, miracolosamente poi trasformatosi in un anello d’oro.


Foto 2: Il gruppo della Schiara con la Gùsela del Vescovà- fotografia gentilmente concessa da Mario Vazza.

Un pinnacolo, tanto amato da figure quali Dino Buzzati e Piero Rossi, fra le circostanti cime più tozze e talvolta rotondeggianti, rende tuttavia la visione di questo gruppo montuoso qualcosa di inconfondibile ed unico: si tratta della Gusela del Vescovà, ovvero un’isolata guglia di roccia alta circa 40 metri e appoggiata sulla cresta di una parete strapiombante di circa 600 metri.


Anche nota in passato come Pónta de la Priéta, dal bellunese per ‘punta della piccola cote’, la pietra utilizzata per affilare le falci, la Gusela (‘ago’ o ‘guglia’), si configura non solo come il simbolo dell’alpinismo bellunese ma anche come un luogo legato a varie e folte credenze popolari. Si diceva infatti, per esempio, che la Gusela fosse stata usata dal Patriarca Noè per legarci la celebre Arca quando le vallate erano sommerse dall’acqua, o che sulla cima della Gusela ci fosse un gran cespuglio di ortiche, o ancora, che sempre lì si potesse girare un carro trainato da buoi senza problemi, o infine che di notte le streghe danzassero attorno alla torre rocciosa trascinando con sé le anime dannate dei cacciatori che avevano peccaminosamente cacciato nei giorni festivi.


Foto 3: Schizzo eseguito da Piero Rossi nel 1980- da ROSSI P. 1982, Schiara: Dolomiti Bellunese, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano.

Ma quand’è che si inizia a pensare di scalare questo inviolato pinnacolo di roccia che tanto aveva attirato l’attenzione quanto la fantasia dei valligiani?

Nel 1909 un piccolo gruppo di ufficiali del 7° Reggimento Alpini cercò di scalare la Gusela, servendosi di una scala a pioli per superare il primo tratto di parete fino ad una cengia, viste le tempistiche strette, ma il tentativo fallì a causa di problemi logistici.


Solo quattro anni più tardi, il 16 settembre 1913, la piccola cima fu conquistata dalla cordata composta dalla guida fassana Francesco Jori, dal celebre alpino ed alpinista milanese Arturo Andreoletti e dall’alpino della Valle del Biois Giuseppe Pasquali. I tre, grazie al supporto nella logistica della spedizione dal Cav. Tamburini di Milano, iniziarono la via alle 11.45 circa e, nonostante la pericolosa visita in parete da parte di una coppia di aquile reali, arrivarono in vetta verso le 13.30, issandovi un’asta di due metri con la bandiera tricolore. 


Foto 4: 1909, un piccolo gruppo di ufficiali del 7° Reggimento Alpini cercò di scalare la Gùsela, servendosi di una scala a pioli- da SANI G., SOVILLA L. 2017, Schiara: Storia e immagini dell’alpinismo bellunese, Belluno, Vividolomiti

Da questo momento in poi, per la Gusela sarebbe cominciata una lunga stagione legata all’alpinismo che perdura ancora oggi. 


Oltre all’apertura delle diverse vie oggi presenti, è doveroso ricordare la prima ascensione femminile da parte di Maria Breveglieri, di Claut e sposata con un bellunese, nel settembre del 1928, accompagnata da Eugenio Da Rold, alpinista, cacciatore e rocciatore locale. 


Foto 5: La Gùsela vista dalle Cime di Zità.


La prima ascensione invernale fu invece compiuta da un gruppo di ufficiali del 7° Reggimento Alpini nel 1938, mentre nel settembre del 1947 venne avventurosamente portata e posizionata sulla vetta della Gusela la prima croce da un gruppo di giovani bellunesi.


Foto 6: La croce sulla vetta della Gùsela- da SANI G., SOVILLA L. 2017, Schiara: Storia e immagini dell’alpinismo bellunese, Belluno, Vividolomiti.

Numerose altre scalate, ascensioni in libera, solitarie ed imprese fuori dal comune, come la camminata fra il Nasón e la cima della Gusela prima del Natale del 2016 tramite una slackline, hanno reso questo iconico pinnacolo del gruppo della Schiara la meta per eccellenza dell’alpinismo bellunese nel corso del secolo scorso e di quello presente.


Foto 7: Il gruppo della Schiara, il Col di Roanza e la chiesetta pedemontana di San Liberale- fotografia gentilmente concessa da Mario Vazza.

Dal 2005, visti i frequenti crolli di porzioni di pareti e cime dolomitiche, con l’Università di Padova si è deciso di monitorare maggiormente lo “stato di salute” della Gusela, oggigiorno provata nella stabilità dal tempo e da numerosi altri fattori, nell’ottica di poter continuare a vederla lì dov’è stata scolpita come una vera e propria opera d’arte. 


[Trinceo]


[1] ROSSI P. 1982, Schiara: Dolomiti Bellunese, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, p. 205.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.