Passa ai contenuti principali

Post 142 - Quando arrivò il mais nel Bellunese?

 


Prima dell’agricoltura industrializzata, un’annata cattiva per il raccolto dei cereali significa carestia, prezzi dei grani che salgono alle stelle, impossibilità per le classi povere di procurarsi il sostentamento. Il sistema alimentare e produttivo è molto fragile se paragonato al nostro odierno, specie in territori disgraziati come quelli della nostra provincia. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un post dedicato (Post 59).

Nei secoli dell’Età moderna quindi il mais si sostituisce velocemente alle colture cerealicole precedenti (frumento, orzo e altri grani a spiga), rispetto alle quali era molto più produttivo nei terreni di più bassa quota (come la Valbelluna).

Quando è arrivato però precisamente il mais nelle nostre zone? Quando si è cominciato a coltivarlo, e come sono andati i primi esperimenti di semina di questa pianta proveniente dall’altra parte del globo? La tradizione parlava del 1617, quando Alessandro Barcelloni, esponente di una ricca famiglia bellunese, sperimentò tale coltura in un suo fondo a Conzago, ma è poi emerso un documento che smentisce questa tesi.

Tra i documenti superstiti della Certosa di Vedana (attualmente conservati a Venezia, in Archivio di Stato), è presente un breve fascicoletto in cui sono state conteggiate le entrate agricole dei possedimenti del monastero nel decennio 1597-1606. Per ciascun anno sono presenti tre conteggi che riportano la quantità dei vari cereali prodotti in ogni annata: frumento, segale, orzo, miglio… e appunto granoturco. 

Il primo anno in cui compare una produzione di granoturco è il 1601. Quanto ne fu prodotto in quell’anno? Beh qui le cose si fanno più complicate del previsto, perché i tre conteggi presenti nel documento non concordano nelle cifre. Non molto in quell’anno, qualche sacco in tutto. Ma negli anni successivi? Ebbene la cifra cresce di molto.

Nella tabella abbiamo trascritto le cifre di uno dei tre conteggi presenti, espresso in calvìe (1 calvia= 0,12 ettolitri, circa 8 kg).


AnnoCalviekg (ca)
1601325
1602109916
16032001.680
16042632.209
16052672.243
16062712.276


In pochi anni, insomma, la coltivazione di granoturco nei possedimenti della certosa si espande moltissimo: 20-22 quintali non sono una cifra irrisoria. 

Delle cifre non ci si può fidare molto: come abbiamo visto i tre conteggi divergono (e non sapremo mai perché). Ma su una cosa concordano: il primo anno in cui nei fondi del monastero venne seminato e raccolto granoturco è il 1601. Si tratta della più antica attestazione di tutta la provincia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.