Passa ai contenuti principali

Post 138 – Ma i treni arrivavano veramente in orario?

 

Il treno, veicolo di civiltà e progresso, arrivò il 10 novembre 1886 a Belluno, l’ultimo capoluogo veneto ad essere raggiunto dal servizio ferroviario. L’ingegner Giovan Battista Locatelli (1809-1878), cui era stato commissionato uno studio di fattibilità, presentò nel 1865 due progetti alternativi: uno che seguiva il corso del Piave, passando per Cornuda, un secondo che prevedeva invece il passaggio della linea per Vittorio Veneto e il Fadalto. Quest’ultimo venne scartato e si dovettero attendere parecchi anni prima che fosse ripreso.


On. Luigi Rizzardi 1831- 1900

In un discorso alla Camera dei deputati del 6 giugno 1879, l’onorevole Luigi Rizzardi (1831-1900) rimarcava la necessità di costruire il tronco ferroviario Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi per portare beneficio ai cinque comuni dell’Alpago particolarmente colpiti dal sisma del 1873. In aggiunta Rizzardi affermava che la ferrovia di Vittorio Veneto avrebbe portato benefici ad una popolazione complessiva di circa 128.000 abitanti. Inoltre si sarebbero risparmiati i costi delle infrastrutture con a carico soli 32 km di percorso, contro gli 84 km della linea Treviso-Feltre-Belluno.

Per motivi di carattere politico ed in parte economico, nel 1880 si procedette però alla costruzione della ferrovia  Treviso-Cornuda-Belluno. A questo primo segmento si aggiunse quello di Belluno-Longarone (agosto 1912), poi Longarone-Perarolo (giugno 1913) ed infine il terminale Perarolo-Calalzo/Pieve di Cadore (maggio 1914). Nel 1916 venne inaugurata la Calalzo-Cortina d’Ampezzo-Dobbiaco, andando a completare il collegamento con la parte alta della provincia bellunese. Rimaneva tuttavia ancora scoperta la via che da Ponte nelle Alpi permetteva di raggiungere, attraverso la Val Lapisina, Vittorio Veneto.


24 sett.1938 - Arrivo di Mussolini in visita a Vittorio Veneto, Fondo Alfredo Marin

Nel 1911 la “Società Veneta” presentò un progetto di costruzione della linea Conegliano-Vittorio Veneto con possibilità di prolungamento verso Belluno, ma il Ministero dei Lavori Pubblici si oppose. Nel maggio 1915 fu predisposto un nuovo progetto dal “Servizio delle costruzioni ferroviarie dello Stato” che venne approvato. I lavori furono ben presto sospesi a causa dell’entrata in guerra dell’Italia. Tra il 1919 e il 1920 venne studiata una nuova variante, vista l’importanza commerciale della tratta e per contrastare la crescente disoccupazione. I lavori della linea vennero appaltati nel 1922, ma l'anno successivo una serie di violazioni da parte delle imprese appaltatrici provocò il blocco dei lavori fino al 1927. Soltanto il 24 settembre 1938 la linea venne inaugurata ufficialmente alla presenza di Mussolini in visita a Vittorio Veneto, dove tenne un breve discorso, prima di partire in tutta fretta, e proprio grazie a quella tratta, alla volta di Belluno dov’era atteso. 

Galleria della Pierina con visuale del Lago di S.Croce


La Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi fu costruita con le caratteristiche di una linea di grande comunicazione predisponendo un doppio binario e comprendente le quattro stazioni intermedie di Nove, Santa Croce del Lago, Stazione per l'Alpago e Cadola-Soccher. Le due gallerie di Fadalto e Santa Croce sono lunghe rispettivamente 2153 m e 1486 m.


5Stazione per l'Alpago - Fine anni '30

[Dalpa]

 

BIBLIOGRAFIA:

·   Belluno: storia di una provincia dolomitica. Dalla caduta di Venezia ai giorni nostri, vol. 3, Forum Editrice, Udine, 2013.

·   Contributi per la storia di Vittorio Veneto, Dario De Bastiani Editore, Treviso, 2021.

·   M. Rosina, Belluno: la crisi dei vagoni. Fotografie della collezione Benito Pagnussat, Tiziano Edizioni, Pieve di Cadore Tiziano, 1998.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.