Passa ai contenuti principali

Post 138 – Ma i treni arrivavano veramente in orario?

 

Il treno, veicolo di civiltà e progresso, arrivò il 10 novembre 1886 a Belluno, l’ultimo capoluogo veneto ad essere raggiunto dal servizio ferroviario. L’ingegner Giovan Battista Locatelli (1809-1878), cui era stato commissionato uno studio di fattibilità, presentò nel 1865 due progetti alternativi: uno che seguiva il corso del Piave, passando per Cornuda, un secondo che prevedeva invece il passaggio della linea per Vittorio Veneto e il Fadalto. Quest’ultimo venne scartato e si dovettero attendere parecchi anni prima che fosse ripreso.


On. Luigi Rizzardi 1831- 1900

In un discorso alla Camera dei deputati del 6 giugno 1879, l’onorevole Luigi Rizzardi (1831-1900) rimarcava la necessità di costruire il tronco ferroviario Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi per portare beneficio ai cinque comuni dell’Alpago particolarmente colpiti dal sisma del 1873. In aggiunta Rizzardi affermava che la ferrovia di Vittorio Veneto avrebbe portato benefici ad una popolazione complessiva di circa 128.000 abitanti. Inoltre si sarebbero risparmiati i costi delle infrastrutture con a carico soli 32 km di percorso, contro gli 84 km della linea Treviso-Feltre-Belluno.

Per motivi di carattere politico ed in parte economico, nel 1880 si procedette però alla costruzione della ferrovia  Treviso-Cornuda-Belluno. A questo primo segmento si aggiunse quello di Belluno-Longarone (agosto 1912), poi Longarone-Perarolo (giugno 1913) ed infine il terminale Perarolo-Calalzo/Pieve di Cadore (maggio 1914). Nel 1916 venne inaugurata la Calalzo-Cortina d’Ampezzo-Dobbiaco, andando a completare il collegamento con la parte alta della provincia bellunese. Rimaneva tuttavia ancora scoperta la via che da Ponte nelle Alpi permetteva di raggiungere, attraverso la Val Lapisina, Vittorio Veneto.


24 sett.1938 - Arrivo di Mussolini in visita a Vittorio Veneto, Fondo Alfredo Marin

Nel 1911 la “Società Veneta” presentò un progetto di costruzione della linea Conegliano-Vittorio Veneto con possibilità di prolungamento verso Belluno, ma il Ministero dei Lavori Pubblici si oppose. Nel maggio 1915 fu predisposto un nuovo progetto dal “Servizio delle costruzioni ferroviarie dello Stato” che venne approvato. I lavori furono ben presto sospesi a causa dell’entrata in guerra dell’Italia. Tra il 1919 e il 1920 venne studiata una nuova variante, vista l’importanza commerciale della tratta e per contrastare la crescente disoccupazione. I lavori della linea vennero appaltati nel 1922, ma l'anno successivo una serie di violazioni da parte delle imprese appaltatrici provocò il blocco dei lavori fino al 1927. Soltanto il 24 settembre 1938 la linea venne inaugurata ufficialmente alla presenza di Mussolini in visita a Vittorio Veneto, dove tenne un breve discorso, prima di partire in tutta fretta, e proprio grazie a quella tratta, alla volta di Belluno dov’era atteso. 

Galleria della Pierina con visuale del Lago di S.Croce


La Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi fu costruita con le caratteristiche di una linea di grande comunicazione predisponendo un doppio binario e comprendente le quattro stazioni intermedie di Nove, Santa Croce del Lago, Stazione per l'Alpago e Cadola-Soccher. Le due gallerie di Fadalto e Santa Croce sono lunghe rispettivamente 2153 m e 1486 m.


5Stazione per l'Alpago - Fine anni '30

[Dalpa]

 

BIBLIOGRAFIA:

·   Belluno: storia di una provincia dolomitica. Dalla caduta di Venezia ai giorni nostri, vol. 3, Forum Editrice, Udine, 2013.

·   Contributi per la storia di Vittorio Veneto, Dario De Bastiani Editore, Treviso, 2021.

·   M. Rosina, Belluno: la crisi dei vagoni. Fotografie della collezione Benito Pagnussat, Tiziano Edizioni, Pieve di Cadore Tiziano, 1998.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti