Passa ai contenuti principali

Post 137 - Acque implacabili

 

Abbiamo già visto (post 57 e 124) come le acque violente ed implacabili con la loro furia hanno inghiottito interi paesi e soffocato centinaia di vite, ma vi sono anche pagine di storia più gioiose scritte grazie alle stesse. Per lungo tempo, infatti, lo sfruttamento dell’acqua è stato di primaria importanza nella vita delle comunità di montagna non solo per soddisfare i bisogni primari degli abitanti, ma anche per permettere un certo grado di sviluppo industriale.



Immaginando di sorvolare il Boite ed i suoi affluenti, da San Vito di Cadore a Vodo di Cadore, si potrebbero scorgere, qui e là lungo il loro corso, dei ruderi o delle costruzioni ancora in buono stato, in parte celate dalla vegetazione. La stessa forza inesauribile dei fiumi che ha sovente portato con sé distruzione è stata anche sfruttata dagli abitanti della valle per facilitare le operazioni di macina dei cereali, taglio del legname e lavorazione della lana.

Vi erano infatti svariati mulini che, sfruttando la forza dell’acqua ed un sistema di ruote dentate, trasformavano la forza cinetica dell’acqua in energia per azionare le macine per granturco e frumento ed i rulli del pestaorze. Il prodotto della macinazione era poi setacciato nei burate, delle strutture di legno con diversi strati di tela a trama sempre più larga, che ruotavano su se stessi e permettevano di setacciare i vari tipi di farina, dalla più raffinata (da destinare al consumo umano) alla crusca (sembola) impiegata per l’alimentazione degli animali.



Prima dell’avvento dell’elettricità, poi, la forza dell’acqua permetteva di segare i preziosi tronchi in tavole. Il moto circolare della ruota idraulica, attraverso un sistema basato sul principio della biella a manovella, era tradotto in moto alternato permettendo di ridurre in tavole di 25/30 millimetri di spessore un metro cubo di legno ogni cinque ore circa. Le tavole ottenute avevano però i margini laterali grezzi e dovevano essere successivamente rifilate e rese regolari prima di poter essere messe a stagionare, dapprima ponendole al sole per una stagione in posizione verticale, ed in seguito in appositi essiccatoi. Solo una volta essiccate erano pronte per l’utilizzo o la commercializzazione.



Un altro esempio di impiego dell’acqua per la lavorazione delle materie prime grezze si ebbe con il lanificio della famiglia Pordon di San Vito fondato nel 1883. Il lanificio proseguì la propria attività impiegando un sistema di alimentazione idraulico fino all’alluvione del 1966, che danneggiò iereparabilmente i macchinari, sostituiti solo allora da quelli elettrici con cui l’attività fu proseguita fino al 1985.

[Bepo]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti