Passa ai contenuti principali

Post 137 - Acque implacabili

 

Abbiamo già visto (post 57 e 124) come le acque violente ed implacabili con la loro furia hanno inghiottito interi paesi e soffocato centinaia di vite, ma vi sono anche pagine di storia più gioiose scritte grazie alle stesse. Per lungo tempo, infatti, lo sfruttamento dell’acqua è stato di primaria importanza nella vita delle comunità di montagna non solo per soddisfare i bisogni primari degli abitanti, ma anche per permettere un certo grado di sviluppo industriale.



Immaginando di sorvolare il Boite ed i suoi affluenti, da San Vito di Cadore a Vodo di Cadore, si potrebbero scorgere, qui e là lungo il loro corso, dei ruderi o delle costruzioni ancora in buono stato, in parte celate dalla vegetazione. La stessa forza inesauribile dei fiumi che ha sovente portato con sé distruzione è stata anche sfruttata dagli abitanti della valle per facilitare le operazioni di macina dei cereali, taglio del legname e lavorazione della lana.

Vi erano infatti svariati mulini che, sfruttando la forza dell’acqua ed un sistema di ruote dentate, trasformavano la forza cinetica dell’acqua in energia per azionare le macine per granturco e frumento ed i rulli del pestaorze. Il prodotto della macinazione era poi setacciato nei burate, delle strutture di legno con diversi strati di tela a trama sempre più larga, che ruotavano su se stessi e permettevano di setacciare i vari tipi di farina, dalla più raffinata (da destinare al consumo umano) alla crusca (sembola) impiegata per l’alimentazione degli animali.



Prima dell’avvento dell’elettricità, poi, la forza dell’acqua permetteva di segare i preziosi tronchi in tavole. Il moto circolare della ruota idraulica, attraverso un sistema basato sul principio della biella a manovella, era tradotto in moto alternato permettendo di ridurre in tavole di 25/30 millimetri di spessore un metro cubo di legno ogni cinque ore circa. Le tavole ottenute avevano però i margini laterali grezzi e dovevano essere successivamente rifilate e rese regolari prima di poter essere messe a stagionare, dapprima ponendole al sole per una stagione in posizione verticale, ed in seguito in appositi essiccatoi. Solo una volta essiccate erano pronte per l’utilizzo o la commercializzazione.



Un altro esempio di impiego dell’acqua per la lavorazione delle materie prime grezze si ebbe con il lanificio della famiglia Pordon di San Vito fondato nel 1883. Il lanificio proseguì la propria attività impiegando un sistema di alimentazione idraulico fino all’alluvione del 1966, che danneggiò iereparabilmente i macchinari, sostituiti solo allora da quelli elettrici con cui l’attività fu proseguita fino al 1985.

[Bepo]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.