Passa ai contenuti principali

Post 134 – Nascita, vita e morte del Comune di Zermen (1816 - 1857)

 

Secondo decennio dell’Ottocento, precisamente il 4 aprile 1816: ci troviamo all’indomani del Congresso di Vienna, il Regno Lombardo-Veneto è appena stato creato. Il governo austriaco che lo regge avvia una campagna di risistemazione degli enti locali.
Nascevano così molte realtà che esistono ancora oggi nonostante il passaggio di più di duecento anni e la successione di vari governi. Una di queste, ad esempio, è la Provincia di Belluno. La quasi totalità dei comuni di oggi, inoltre, ricalca i confini stabiliti dall’amministrazione austriaca. Incuriosirà molti sapere che, di converso, il territorio amministrato da Feltre era in origine molto ridotto. Oggi è il nono comune della provincia per estensione, ma nella prima metà del XIX secolo ricadevano sotto il suo controllo unicamente le frazioni di Mugnai, Farra, Tomo e Villaga. La molteplicità degli altri paesi era ripartita tra due enti ora scomparsi: i comuni di Villabruna e di Zermen, che ereditavano una suddivisione amministrativa nata già in epoca napoleonica, nel 1806. È su quest’ultimo che desidero focalizzarmi, tratteggiandone le vicende che lo avrebbero portato all’estinzione nel 1857.

  


Il comune – il cui municipio era stato collocato in località Case Rosse – aveva il proprio capoluogo in Zermen, in virtù della sua centralità nel contesto del territorio selezionato.  Le sue frazioni erano, infatti, Cart, Vellai, Pont, Nemeggio, Villapaiera, Cellarda, Anzù, Canal e Sanzan. La totalità della popolazione residente ammontava, nel 1854, a 2185 abitanti. 



Il sistema comunale austriaco, come si può facilmente immaginare, era parecchio diverso dall’attuale. Per entità di popolazione ridotta come nel caso in esame, tutti gli estimati (cioè i registrati negli estimi come titolari di proprietà) dovevano eleggere tre deputati, che andavano a costituire l’amministrazione. Di conseguenza, nella maggior parte dei casi, la deputazione era  in mano a possidenti aristocratici.

Le risorse economiche in mano a Zermen erano davvero grame, e le opere pubbliche da esso finanziate poche o nulle. La quasi totalità delle spese era volta al pagamento delle imposte d’ufficio.
Furono tuttavia spesi molti soldi in seguito allo spostamento della sede parrocchiale. Zermen era sede di parrocchia almeno dal XV secolo e aveva giurisdizione sui villaggi di Vellai e Cart. Tuttavia, nel 1840 il vescovo Antonio Gava propose di rendere Vellai il centro principale, surclassando la chiesa di Zermen a una succursale. La motivazione fu dettata dalla preponderanza demografica di un paese sull’altro.
Nel 1831 il comune aveva dovuto provvedere alla costruzione di un cimitero condiviso tra i tre paesi della parrocchia, spesa che si era rivelata vana: il luogo scelto non permetteva ai cadaveri di decomporsi adeguatamente. Oltre a questo, influirono anche questioni di carattere sociale: il cimitero era stato edificato a sudest di Vellai ed è plausibile che gli abitanti di Zermen e Cart non avessero piacere di seppellire i loro morti così lontano dalle proprie case. In soli sette anni, quindi, questa costruzione venne abbandonata e quello del camposanto rimase un annoso problema fino al 1848. Durante tale anno, infatti, fu inaugurato il secondo cimitero, quello che si vede ancora ai giorni nostri a ovest del paese di Vellai. 


Vista verso Vellai.

Nel 1840 occupò economicamente il comune anche la costruzione della nuova canonica, con annessa scuola, situata sempre a Vellai: sembra proprio che questo piccolo abitato catalizzò molte delle risorse monetarie in mano a Zermen.

Ma la spesa che sconquassò definitivamente le finanze disastrate del piccolo comune fu l’esondazione delle acque del Piave a Cellarda nel 1855, le quali arrivarono fino quasi alla chiesa di San Benedetto. Il risarcimento dei danni, la ricostruzione delle strade e l’erezione di un nuovo argine richiedevano una quantità di soldi ben superiore alle disponibilità economiche dell’ente. L’unica soluzione sarebbe stata aumentare considerevolmente le tasse sulle rendite fondiarie, ma l’amministrazione preferì non gravare troppo sulle tasche dei possidenti. 

Di comune accordo, il 22 agosto 1857 il comune di Zermen veniva accorpato a quello di Feltre. Poco dopo sarebbe toccato a quello di Villabruna. Con queste due acquisizioni il comune di Feltre otteneva le sue dimensioni attuali, ma lascia sbigottiti la proposta, portata avanti dal consiglio comunale della città nel maggio 1856, di inglobare pure i comuni di Pedavena e Seren! Il territorio da controllare sarebbe stato in quel caso davvero immenso, ma anche se fosse andata così il comune di Feltre sarebbe oggi per estensione il terzo della provincia, scalzato da Cortina e Auronzo.  


L'unica testimonianza giunta fino a noi del comune di Zermen.

Il comune di Zermen può sembrarci un’entità politica effimera, rimasta a galla in qualche modo durante l’ultima dominazione austriaca, ma la distanza cronologica non deve farci dimenticare che durò per più di quarant’anni.

[ilCervo]

Fonti: 

  • Stefani, Guglielmo, Dizionario corografico-universale dell’Italia,  Torino, Civelli Editore,1854

  • Cambruzzi, Antonio, Storia di Feltre, Feltre, Tipografia Castaldi, 1877

  • Sasso, Gianpaolo, La Collina delle Grazie, Santa Giustina, Polaris, 1999

  • Repertorio alfabetico dei paesi del Regno Lombardo-Veneto, Venezia, Tipografo Francesco Andreola, 1822

  • Elenco alfabetico dei comuni denominativi e delle frazioni aggregate appartenenti ai quattro circondari di reclutamento delle provincie venete, Padova, Tipografia Crescentini, 1823

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.