Passa ai contenuti principali

Post 132 - Sulle tracce dei pastori lapicidi della Val Salatis

 


Vi ricordate che tempo fa vi avevamo raccontato dei moltrìn in Val Salatis? E di come su alcuni di questi ci fossero delle incisioni?

 

L’arte dello scalpellino è una nota tradizione artigianale della zona che ha reso famosi gli alpagotti, Umberto Trame nel suo La Conca dell’Alpago nelle Dolomiti Orientali (1932) così racconta gli abitanti della conca:

Ottimi muratori, tagliapietre, scalpellini, minatori diventano gli alpagotti che emigrano in cerca di lavoro. Infaticabili e tenaci si impadroniscono ben presto del loro mestiere ed acquistano tale abilità che sono ricercati e preferiti anche all’estero [...].

Degno di rilievo il bel monumento ai Caduti di Chies, uno dei più ammirati della provincia, disegno ed opera di uno scalpellino di Schiucaz. (p.257)

Lo specializzarsi degli abitanti dell’Alpago nell’arte degli scalpellini è probabilmente favorito dalla natura dei sedimenti rocciosi di carbonato di calcio da cui si estraeva una pietra di facile lavorabilità. Proprio nella parte bassa della Val Salatis in località Busa del Santo in Val Marera troviamo l’omonima Cava Marera, tuttora in funzione, dalla quale si ricavano rocce appartenenti alla Formazione del Calcare del Monte Cavallo.

In passato il materiale veniva utilizzato soprattutto nell’edilizia per gli aspetti strutturali di sostegno. L’abilità e la fantasia degli scalpellini lo rendeva poi un mezzo per abbellire gli abitati internamente o esternamente, senza però richiedere un’ingente spesa economica.

In seguito ad un presunto sarcofago ritrovato in Val Marera è stato anche ipotizzato che in età romana la pietra venisse adoperata per ‘opere’ funerarie.

Alcuni dei pastori che alpeggiavano in Val Salatis erano anche degli abili scalpellini: sulle diverse strutture dei siti dei moltrìn si possono trovare incisioni di vario tipo risalenti a diversi periodi storici. Questo li rende una testimonianza chiave per ricostruire la storia della pastorizia nella zona.

Nel sito dell’Astór A, ad esempio, si trova un’incisione che potrebbe indicare l’anno di costruzione o restauro della struttura 1764, mentre nello stallone del pascolo di Campitello troviamo la data 1929.

Le incisioni più diffuse sono però quelle recanti le iniziali dei pastori scalpellini seguiti dalla data di realizzazione e in alcuni casi con l’aggiunta di dettagli ornamentali.

Nel moltrìn di Campitello le incisioni risalgono alla fine degli anni ‘20 mentre nel moltrìn dell’Astór B troviamo le più recenti risalenti agli anni ‘30 e ‘40.

Queste ultime incisioni dimostrano una qualità tecnica superiore alle precedenti per cui si può ritenere che nella loro realizzazione siano stati utilizzati strumenti adatti alla realizzazione di incisioni su pietra. Vale a dire uno stanp (sagoma o disegno da cui ricalcare la figura) un mazòt (mazzuolo, piccola mazza di legno), una pónta (punta) e uno scarpèl (scalpello). 

Fagherazzi Giovanni Dìlio e suo fratello Fagherazzi Vittorio Dìlio sono due ragazzi di Irrighe (Chies d’Alpago) che in estate trascorrono, secondo la testimonianza di una delle figlie di Giovanni, quindici giorni in Val Salatis per l’alpeggio. 



A loro appartengono due delle incisioni ritrovare sulle pietre del moltrìn Astór B dove hanno lasciato impresse le loro iniziali e la data di realizzazione F.G.D. 1937 e F.V.D. 1938


[Faghe]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.