Passa ai contenuti principali

Post 130 - Il Corpo musicale di Cortina d’Ampezzo

 

La prima documentazione nota di musica strumentale d’insieme in Ampezzo risale al 1701, quando il Patriarca di Aquileia viene accolto da un «coro di instrumenti».


Bandiera del Corpo Musicale di Cortina d'Ampezzo

Sebbene nell’Ottocento le testimonianze di gruppi di suonatori si intensifichino, non si può ancora parlare di Banda, ma di fanfare occasionali, formate per celebrare eventi solenni o festosi. È solo nel 1861 che al Corpo musicale viene data un’organizzazione stabile: artefice ne è Andrea Constantini, detto “Dea Zima”, maestro di scuola elementare e organista, che redige il primo regolamento del sodalizio. Nonostante l’iniziale entusiasmo, la Banda incontra negli anni seguenti alcune difficoltà, riducendosi a fanfara dei pompieri volontari, ma viene rifondata con nuovo slancio nel 1896.


Il corpo musicale nel 1863

Il corpo musicale nel 1881

Dopo alterne vicende la bacchetta da maestro giunge nel 1900 nelle mani di Giovanni Ghedina, meglio noto come “Śane Crepo”. Sotto la sua direzione la Banda ottiene uno dei suoi più grandi successi, venendo premiata (anche se a pari merito) come la migliore del Tirolo nel 1909. È sempre lui a tenere vivo il Corpo musicale attraverso i difficili anni delle guerre mondiali. Negli anni del Secondo dopoguerra e delle Olimpiadi del ‘56 si succedono diversi maestri, ma la vita dell’associazione perde slancio: nel 1976 si giunge a paventare lo scioglimento della Banda, che viene evitato grazie all’intervento del comune e alla nomina di un nuovo presidente e maestro.


Giovanni Ghedina detto "Śane Crepo"

Quelli che seguono sono anni di grande fermento: il sodalizio, fino a quel momento prettamente maschile, si apre alle donne; nel ‘77 viene adottato come divisa l’abito tipico ampezzano; nello stesso anno si organizza la prima  Festa de ra Bandes, il grande raduno bandistico che anima l’estate ampezzana; nel 1984 viene inaugurata ra Cogoia ("la Conchiglia"), il padiglione a scomparsa in cui il Corpo musicale tiene i suoi concerti. Anche gli anni a cavallo fra lo scorso e il nostro secolo sono ricchi di iniziative: vengono incisi ben sei CD, e si ripensa la formazione dei musicisti. La scuola di musica viene riorganizzata nell’Istituto musicale “Dea Zima”, dedicato al fondatore dell’associazione, mentre al Corpo musicale si affianca la Young Band, formazione in cui i più giovani possono iniziare a muovere i loro primi passi bandistici.


Il corpo musicale nel 2015

Oggi, come ormai da 162 anni, ra Banda è una tassello imprescindibile della comunità ampezzana, presente in tutti i suoi momenti più importanti. Nella sua lunga vita ha suonato in mezza Europa per atleti, reali, attori e politici; ma il palco più amato resta sempre il proprio paese, il pubblico più gradito la gente d’Ampezzo.


Concerto nella conchiglia


Referenze iconografiche

Diego Gaspari Bandion


Bibliografia

  • DE ZANNA I., “Breve cronistoria della Banda musicale di Cortina d’Ampezzo nel suo centenario 1861-1961”, Cortina d’Ampezzo, 1961.
  • MENARDI DIORNISTA F./MAJONI BOTO O., “1861-2011. 150 anni di emozioni”, Cortina d’Ampezzo, 2011.


[pgbandion]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.