Passa ai contenuti principali

Post 129 - Architettura rurale in Alpago

 


Se vi capitasse di aggirarvi per la conca dell’Alpago notereste  che le vecchie case in muratura sono diverse da quelle presenti nel  resto del territorio della bassa provincia di Belluno

L’edilizia rurale della conca dell’Alpago presenta, in particolare nelle facciate degli edifici, elementi architettonici che la caratterizzano.

Ad esclusione della casa a parete piena, le strutture si distinguono principalmente per la presenza sulla facciata di un portico o di una loggia. Si possono poi trovare edifici che presentano più elementi architettonici combinati tra loro.


L’edilizia rurale della conca dell'Alpago condivide invece con il resto del territorio lo sviluppo di costruzioni su un volume semplice a parallelepipedo, solitamente privo di balconi o poggioli, sormontato da un tetto a due falde con un esiguo sbalzo. 


Casa a parete piena

Si diffuse nel corso del ‘900 come variante delle case con poggiolo di legno in aggetto.

La facciata è realizzata interamente in muratura, le aperture sono per la maggior parte simmetriche e contornate da pietra bianca del Cansiglio o, in alcuni casi, da pietra rossa della Secca. La struttura si sviluppa per un massimo di tre piani più la soffitta e può contenere più unità abitative suddivise verticalmente. Questa è la tipologia di casa più diffusa in Alpago: spesso se ne possono trovare più d'una vicina all’altra a formare delle schiere modulari.


Foto 1 - Casa a parete piena (Funes) [Fonte GeoCasa]

Foto 2 - Casa a parete piena con portici multipli poi integrati nella struttura [ Fonte www.casalfunes.it]

Casa con portico

Subendo l’influenza degli stili architettonici della pianura veneta, alcune case della conca presentano un portico al piano terra, il portego.

Si possono trovare dei portici multipli, solitamente con archi a tutto sesto, che costituiscono un porticato lungo la facciata principale oppure un portico singolo che solitamente attraversa l’intero edificio permettendo il collegamento tra la corte interna e la strada.


Foto 3 - Portico singolo che mette in comunicazione la strada con il giardino interno (Irrighe)

Casa con loggia

La loggia tradizionale, il piol, presenta un parapetto in legno. Dal '500 questa struttura la si può trovare anche con il parapetto in pietra molto più diffuso nei comuni alti di Chies e Pieve. La chiave di volta molto spesso è impreziosita da stemmi, teste, o date.

A differenza delle altre tipologie di casa, questa trova una diffusione sul territorio localizzato   nei versanti della conca esposti a sud, sud/ovest.



Foto 4 - Casa porticato al piano terra e loggia con parapetto
in pietra al piano primo (Plois)  [proprietà foto pagina FB AlpagOne Alpago XEver]

I particolari architettonici rinascimentali delle logge fanno trasparire, anche in questa tipologia, una forte influenza del dominio veneziano.


[Faghe]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.