Passa ai contenuti principali

Post 124 - Sotto il regno dell’Antelao 2/2

 


Il 21 aprile 1814 la collera inclemente dell’Antelao si scagliò nuovamente contro Borca facendo perdere la vita a ben 314 persone. (1) Secondo alcuni, solo 62 abitanti si salvarono e ben 16 famiglie si estinsero senza discendenza. (2) La frana ingannò gli abitanti: scorrendo lenta in un primo momento, diede loro il tempo di fuggire. Ma questi, vedendo che lo smottamento non precipitava ancora, fecero ritorno alle proprie case per salvare quel poco che possedevano e liberare il bestiame, quando, tutto d’un tratto, l'immane flutto della colata si riversò sul paese.

«Tutto travolse la fatal ruina,

Tutto oppresse, atterrò, spense e nascose.»

(Parole di Francesco Miari in un componimento dedicato a Vittor Gera)

Come se non bastasse, il corso del Boite rimase ostruito per diverse ore. Si creò così un lago che poi tracimò, portando con sé un’enorme quantità di ghiaia che travolse la sottostante spianata di Borca e cancellò dalle mappe gli antichi insediamenti di Taulen e Marceana e con essi 52 delle 54 famiglie che li abitavano.

È curioso guardare alle ipotesi che alcuni formulavano per spiegare questo susseguirsi di eventi cataclismatici. Nelle sue Memorie il notaio Giovanni Belli (1769-1850), egli ne suggerisce la natura di opera divina, volta a punire la condotta immorale degli abitanti. Riporta infatti: «Io non mi dilaterò a dire i costumi di quei villaggi, sapendo bene che la tradizione farà sapere ai futturi qualunque cosa, […] vi erano in quei villaggi famiglie di pessimi costumi.» (3)

Lo stesso riporta una curiosa ipotesi anche per gli eventi del 1737. Racconta infatti di aver sentito raccontare da tre famosissimi cacciatori che a seguito della frana si vedeva uscire un fumo torbido da dove si era staccata la materia. Costoro, andati ad osservare, trovarono una fenditura sul fianco della montagna al cui interno ardeva un fuoco terribile e questa fessura si sarebbe poi otturata. Tali racconti lo convinsero che l’Antelao dovesse «esser vulcano per li scherzi soprannaturali che ha fatto sempre la detta montagna nelle sue cadute, scherzi che non sono possibili senza fuoco.» (4)

La sera del 27 luglio 1868 un'altra frana si staccò dal monte, ma questa volta vittima fu l’abitato di Cancia. Si divise in due flutti e seppellì 13 case, causando la morte di 12 persone.

Infine anche in anni a noi più vicini si è ridestata la furia dell’Antelao. La notte del 9 luglio 2009, una colata di 10.000 metri cubi di fango e ghiaia si è nuovamente abbattuta sull’abitato di Cancia, portando con sé anche questa volta due vittime.

[Bepo]

 

(1) Resoconto del pievano Pietrantonio Genova nel Libro dei Morti del 21 aprile 1814

(2) V. Bolcato, M. Sala, G. Zanetti: Borca di Cadore, storia e territorio, IBRSC serie “storia” n.18, 1997

(3) Ibidem.

(4) Ibidem.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 220 - Storia (breve) di Cortina d'Ampezzo

  I secoli più antichi della storia d’Ampezzo sono avvolti nel mistero, e i pochi indizi che abbiamo sono troppo incerti per poter delineare un quadro sicuro. La prima menzione di Ampicium compare in una pergamena del 1156, e non abbiamo dati archeologici certi antecedenti al Basso Medioevo. Questo non significa che fino a quel momento la conca non fosse abitata – o perlomeno frequentata –, ma, semplicemente, qualsiasi ricostruzione al riguardo, in base ai dati attuali, resta nel campo delle ipotesi. Foto 1: La prima pergamena in cui si nomina il “territorium de Ampicio”. A partire dal Duecento le fonti ci permettono di ricostruire un quadro più preciso. Ampezzo faceva parte del Cadore, ed erano già diffuse le “Regole”: delle istituzioni – ancora esistenti – formate dalle famiglie originarie del luogo, finalizzate alla gestione collettiva delle risorse naturali, come boschi e  pascoli. Il Cadore, già dominio feudale dei conti di Collalto e Da Camino, si costituisce in libera ...

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...