Passa ai contenuti principali

Post 123 - Sotto il regno dell’Antelao 1/2

 


Il monte Antelao con i suoi 3264 m s.l.m. è la seconda cima delle Dolomiti ed è perciò detto Re delle Dolomiti. Ripercorrendo la storia del suo regno, però, si riscontra tristemente come sia stato in molte occasioni re funesto e inclemente verso i sudditi insediati ai suoi piedi.

Si racconta, ad esempio, che il leggendario paese di Villalonga, composto di una lunga colonna di piccoli paesi che si rincorrevano l’un l’altro da Vinigo a San Vito, sia stato sepolto dallo spietato Re delle Dolomiti il 25 gennaio 1348 a seguito di un violento terremoto che avrebbe causato la caduta di svariate frane. Lasciando alla leggenda le tristi vicende di questo curioso villaggio, ciò che è certo è che l’abitato di Borca di Cadore e le ville vicine sono state più volte vittime di frane che hanno portato con sé distruzione e morte. 


Monte Antelao, fotografia di Riccardo Masut

Un primo evento disastroso si colloca nel 1730 quando una frana coinvolse l’abitato a nord di Borca e spense le vite di 52 persone. Numerose fonti a noi pervenute poi ci permettono di ricostruire l’altrettanto triste vicenda della frana del 7 luglio 1737. Essa colpì nuovamente l’abitato di Borca (in particolare la frazione di Sala) e anche Resinego, dove venne distrutta la chiesa dedicata a S. Canciano. La frazione di Sala venne completamente sommersa dalla colata e fu così sepolta «gran parte delle case di quei miseri abitanti» insieme alla chiesa e alla canonica. (1)

Drammatico è il bilancio dell’evento fatto dal Pievano di San Vito, Bortolo Zambelli: «Così in poco più d’un momento quella povera gente sbalordita e confusa, rimase senza chiesa, senza cimitero, senza campane, senza case, senza pascoli, senza campi senza boschi, senza vitto e senza vestito, ritrovandosi in uno stato da muover compassione persino le pietre». (2)

Stando ai registri parrocchiali di Borca, 38 case furono distrutte e vi furono 7 morti dei quali due soli erano cittadini, (3) perché tra ottobre e novembre dell’anno precedente una colata di più modesta entità aveva messo in allarme gli abitanti, che così avevano avuto il tempo di porsi al riparo.

La portata dell’evento fu tale da interrompere anche la strada che collegava Borca a San Vito, tanto che nel novembre 1737 vi furono pressioni da parte del Consolato del Cadore spingere le Regole di S. Vito e Borca a riparare i tratti di competenza, sotto pena di cinquanta ducati «da levarsi e applicarsi al Fontico delle Biade di Pieve». (4) 

[Bepo]


Bibliografia

(1) A. Ronzon, Dal Pelmo al Peralba. Almanacco Cadorino (Vol. II), Falcade, Nuovi Sentieri, 2005, pp. 66-67.

(2) Ibidem.

(3) Ibidem.

(4) V. Bolcato, M. Sala, G. Zanetti, Borca di Cadore. Storia e territorio, Belluno, IBRSC, 1998.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.