Passa ai contenuti principali

Post 122 - La Spagnola a Sovramonte (1918-1919)

 


La storia di oggi parte da un voto. «In vista della terribile strage che mena in mezzo alle popolazioni la nuova malattia chiamata febbre spagnola che ha falciato oltre 150 vittime in un mese in questa parrocchia, terrorizzati dallo spavento dello spettro della medesima, i parrocchiani di Sovramonte hanno deciso di mettersi sotto la protezione di S. Rocco». Il voto a San Rocco, sottoscritto nel novembre 1918, parla di «oltre 150 vittime in un mese» - probabilmente tra ottobre e novembre – a causa di quella che viene riconosciuta come «febbre spagnola». Si tratta di un manoscritto che attesta esplicitamente l’avvento dell’influenza spagnola nel comune di Sovramonte.

 

Documento dattiloscritto allegato al voto, archivio parrocchiale di Servo, 1919

I primi segni dell’epidemia nel comune si riflettono in un avviso prodotto il 16 maggio 1918 dal sindaco D’incau, che segnala per la prima volta ai cittadini di Sovramonte un rischio di «malattia infettiva e contagiosa»: «D’ordine del comando del distretto si ricorda alla popolazione l’obbligo che incombe a ciascuno di denunciare al capo frazione ed al Comando di Tappa qualunque caso di malattia infettiva e contagiosa. I contravventori saranno puniti a termini di legge». Siamo in concomitanza con l’avvento della spagnola nel resto d’Europa, ma in questo momento la malattia non ha ancora un nome. L’autorità cui il sindaco fa riferimento è quella militare austro-ungarica, dal momento che il paese era stato occupato dopo la rotta di Caporetto: a questo si riferisce il voto a San Rocco quando parla di «infame schiavitù tedesca».  

Una buona fonte per seguire l'evoluzione dell'epidemia è il registro dei morti nel 1918 conservato nell'archivio parrocchiale di Servo. Sfogliandolo, scopriamo che a maggio si ebbe la prima comparsa di morti per «polmonite» e «asma» che potrebbero essere ricondotti alle prime parvenze dell’influenza. Si trattò di casi isolati, in quanto l’ondata primaverile ebbe un carattere poco aggressivo e si presentò in forma mite, senza alti picchi di mortalità. Tra settembre e ottobre compaiono alcuni morti di gisp — in italiano ‘grippe’ — che è il nome con cui l’influenza fu comunemente etichettata in Francia e Germania. Perciò la Spagnola entrò probabilmente a far parte della conoscenza collettiva solamente tra ottobre e novembre, nel bel mezzo dell’ondata autunnale in cui si registrò il tasso di mortalità più alto. Infatti, gli unici due casi in cui si parla di morti per «febbre spagnola» furono riportati proprio in questo periodo di tempo. 


Voto a San Rocco, archivio parrocchiale di Servo, 16 novembre 1918

«In pochi giorni la peste scomparve»: secondo quanto scritto a Sovramonte la Spagnola cessò di mietere vittime pochi giorni dopo la stipula del voto, e la terza ondata – quella scatenatasi altrove tra la fine del 1918 e i primi mesi del 1919 – non si verificò. Questo viene apparentemente confermato dal registro dei morti del 1919, dove non vi fu alcuna menzione di morti per Spagnola o altri sinonimi come quelli sopracitati.  In tal caso potrebbe trattarsi di un tentativo di eliminare la malattia non facendone menzione per cercare di tornare in qualche modo alla normalità, o potrebbe trattarsi semplicemente di una progressiva abitudine alla malattia. 


Dettaglio del voto a San Rocco, archivio parrocchiale di Servo, 16 novembre 1918 

La memoria della Spagnola a Sovramonte sembra tuttavia essersi spenta con il tempo, di essa rimane solamente un vizzo ricordo nella memoria familiare. 

[corte_dallamarta_]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti