Passa ai contenuti principali

Post 119 - Lupi toscani, lupi bellunesi

 


Da qualche anno il lupo è tornato a poco a poco a diffondersi nel nostro territorio: si merita un post dedicato, che, come vedrete, vi sottoporrà qualche curiosità ma soprattutto un grande punto di domanda.

Nelle numerose lingue parlate nella nostra provincia, il nome di questo animale conosce molte varianti, ognuna della quali, come forse già sapete, deriva direttamente dal latino deriva direttamente dal latino. Ebbene sì, i vari volgari e dialetti italiani si sviluppano tutti a partire dalla lingua latina, ognuno per conto proprio, non come molti credono come “storpiature dell’italiano”. Iniziamo subito col dire che la parola ‘lupo’ non è assolutamente indigena: si tratta della parola toscana importata con la diffusione dell’italiano. La variante di base, propria di tutto il nord Italia è ‘lovo’, che si formò a partire dal latino ‘LUPUM’ (accusativo). Dopo la caduta della -M finale, le due U si evolvettero in ó chiuse, e la P si trasformò in v (come le v di ‘vescovo’, che deriva da (E)PISCOPUM). Quindi, LUPUM>lovo. 



‘Lovo’ è infatti forma propria dei dialetti veneti ad esempio. Ma nelle nostre varietà questa forma andò incontro a ulteriore evoluzione: la nostra bellissima cartina qui sopra riporta alcuni esempi. Come si passa dalla forma ‘lovo’ alla forma ‘lof’? Con la caduta della vocale finale (come tante altre parole), e la perdita di suono della v, che rimanendo a fine parola tende a diventare da “sonora” a “sorda” (avete presente come i tedeschi pronunciano le parole italiane contenenti una v? ecco). Anche la forma ‘lou’ perde la vocale finale: lovo>lov. La v finale però si evolve diversamente, aumentando di sonorità e trasformandosi in un suono vocalico come la u di ‘lou’. In ‘louf’, invece, è la o che si articola in un “dittongo” (come la o di ‘FOCUM’, che in italiano diventa ‘fuoco’): lovo>lof>louf. Invece in una forma come ‘loo’ a cadere non è la vocale finale, ma è la consonante v ad erodersi progressivamente fino a sparire: lovo>loo.



Interessante no? Tutti perdono pezzi, insomma, in un modo o nell’altro (per sparagno, ovvio), ognuno per conto suo. Però, e qui viene un bel problema, tanti di voi potranno confermarci di non aver mai sentito queste parole nella propria zona. Infatti, in Valbelluna, Alpago, basso Agordino per esempio, si può notare che i parlanti locali usano la forma italiana ‘lupo’ anche quando parlano in dialetto. Il dizionario del dialetto del Comelico (1926)[1], per esempio, registra che già allora le forme locali erano in disuso. Come mai questa parola così comune (pensiamo anche ai toponimi, o ai cognomi: ‘Lovat’ per esempio) è man mano scomparsa? È una domanda aperta. Che c’entri il fatto che i lupi si sono estinti in provincia nella seconda metà dell’800?

Ad ogni modo, bada a come parli! Attenta/o a dire lou, lof, loo,… non ‘lupo’.

[Nic]


NOTE:

[1] Tagliavini, Carlo, Il dialetto del Comelico, Geneve, Olschki, 1926. Consultabile al link https://phaidra.cab.unipd.it/o:89129


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.