Passa ai contenuti principali

Post 115 - La carta, Vas e gli Ottomani

 


Cosa legava il piccolo paese di Vas al grande impero Ottomano nel Seicento? La carta. Per spiegare come, partiamo dall'inizio.

Vas è attraversato da un torrente chiamato Fium, utilizzato fin dal Trecento per azionare ruote idrauliche che servivano per la macina del grano, la follatura dei panni di lana o per la segatura del legname. Tuttavia per molto tempo l’economia di questo villaggio fu incentrata sull’agricoltura e sull’allevamento, finché una famiglia nobile veneziana, i Gradenigo, non decise di costruire una cartiera nei propri possedimenti. La scelta di avviare questo tipo di attività in una località isolata non era un’idea del tutto assurda, perché l’utilizzo dell’acqua del torrente Fium permetteva di produrre carta molto bianca e quindi di qualità. 


Infatti, per creare un foglio di carta, si dovevano prima lavorare gli stracci, ovvero le cellulose delle fibre vegetali, che venivano fatti macerare nell’acqua e poi sminuzzati attraverso dei pistoni azionati da ruote idrauliche. Più l’acqua della macerazione era pulita e più bianco si poteva ottenere il foglio. Da queste prime lavorazioni si otteneva una pasta di cellulosa che veniva poi pressata e asciugata su dei graticci di rame, creando così dei fogli di carta su cui si intravedono i segni delle grate. 


Fin dal Medioevo le varie cartiere, per distinguere le loro lavorazioni, creavano sui graticci dei simboli o delle scritte con il filo di rame, così da imprimerle sul foglio finito. Questi stemmi impressi sulla carta sono detti ‘filigrane’. Anche la cartiera di Vas aveva questo tipo di simbolo.


Ma quindi cosa c’entravano gli Ottomani con Vas?

Grazie alle filigrane si riescono ad individuare le carte prodotte dalle singole cartiere, così tra le numerose carte esportate dalla Repubblica di Venezia verso l’impero Ottomano si sono ritrovate quelle di Vas. Alcune sono state individuate in Bulgaria, altre in Kosovo, altre ancora nel Peloponneso, ma il ritrovamento più interessante è forse quello di una carta vassese utilizzata in un manoscritto samaritano (nord della Palestina) tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. 


[Sandro]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.