Passa ai contenuti principali

Post 114 - Fabbri e metallurgia a Cibiana

 


Come per altre aree del Bellunese (per cui vedi post 22 e 55), la storia dell’attività estrattiva e metallurgica di Cibiana e della valle del Rite è infatti assai risalente e lunga almeno tre secoli. Le miniere di Ciarsié e Ronzèi furono attive per tutto il periodo della dominazione della Serenissima, da inizio '400 fino alla seconda metà del '700.

 Detti centri di estrazione non lontani dai villaggi di Masarié e Cibiana di Sotto, fra i più ricchi nei territori veneti, fornivano una pregiata miscela di siderite, ematite, magnetite e limonite caratterizzata dalla purezza, da cui si ricava un ferro di ottima qualità. 

Mentre ad esempio a Belluno era concentrata la produzione di armi bianche, ad Alleghe quella di lance ed armi da taglio e nello zoldano i 'ciodaruoi' eccellevano nella produzione di chiodi e bullette d’ogni sorta, le 'fusine' cibianotte divennero celebri nel XVIII secolo per la produzione di palle da cannone di cui la Serenissima abbisognava in quantità.


È nella prima metà del XVIII secolo che si raggiunse il culmine della produzione, per opera della famiglia Zuliani da Perarolo, che si era impegnata con la Serenissima a «fornire annualmente all’Arsenale di Venezia più di cento migliaia, e più ancora se potessero, di palle, di bombe e di altri projettili di varie dimensioni, e di vario peso conformemente alle sagome loro consegnate».

Una parte del minerale era esportata allo stato grezzo, principalmente verso Venezia, ma la maggior parte era lavorata in loco o presso altre valli cadorine; la ragione principale di tale scelta risiede nell’ingente quantità di carbone di legna (realizzato con le 'pojate') ed energia idraulica necessaria per lavorare il ferro, che rendevano le valli alpine, dove queste risorse abbondavano, particolarmente adatte.


Negli anni seguenti è documentata anche la produzione di lancette, rasoi e trivelle; ma  ciò che ha reso realmente nota l’industria metallurgica cibianotta è stata la produzione di chiavi.

Verso la fine del XIX secolo erano infatti attive ben 51 'fusine' (in un paese di appena mille abitanti). Fu proprio il periodo tra il 1850 ed il 1915 l’epoca di maggior sviluppo della produzione, che ha reso Cibiana il centro nazionale di produzione di chiavi, con artigiani premiati anche all’Esposizione generale italiana del 1884. All’incremento della produzione è stato essenziale l’arrivo del ferro proveniente dalla Svezia, più costoso, ma dalle caratteristiche tecniche più prestanti e di più facile lavorazione. 


La produzione ha subito un duro colpo con la Prima Guerra Mondiale, che ne ha segnato l’arresto. A partire dal 1949, però, la produzione è ripresa grazie ad alcuni artigiani associatisi per costituire la ditta Errebi, che è riuscita a ritagliarsi un ruolo di tutto rispetto offrendo un’ampia gamma di prodotti, dalle chiavi tradizionali ad articoli tecnologicamente più avanzati.

Oggi è possibile ripercorrere la storia dell’attività metallurgica in Cibiana e della produzione delle chiavi visitando il Museo del ferro e della chiave (Link) che qui ha sede, e percorrendo il sentiero che dall’abitato porta al sito delle antiche miniere.

[Bepo]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti