Passa ai contenuti principali

Post 113 - I ripari Tomàss

 


Tra i luoghi più incantevoli del Feltrino per svolgere delle belle passeggiate all’aria aperta, la Valle di Lamen è uno dei primi pensieri. La valle è simbolicamente una delle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, con sentieri che consentono di esplorarla quasi interamente, dai sentieri semplici per la cima del Monte Pafagai ai sentieri per i più esperti e temerari che conducono al Forzellon, l’imbocco sud della Busa delle Vette.


L’offerta turistica è ricca e, come è giusto che sia, si intreccia con il mondo pastorale che da sempre la interessa. Un consiglio: andate a mangiare lo schiz di Luca, erede di una secolare tradizione.



Ma prima dell’agriturismo e della vocazione turistica della valle cosa c’era? Beh un anno fa vi raccontavamo del ritrovamento del pugnale eneolitico da parte di Santo Balén (Post 58). All’inizio degli anni ‘60 ci fu una prima segnalazione di rinvenimenti archeologici presso il riparo Tomàss da R. Dal Prà e G. Pauletti. Negli anni ‘80 l'associazione Ippogrifo promosse delle ricerche di superficie, poi divenute, tra il 1993 e il 1999, delle vere e proprie campagne di scavo, effettuate dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano, poi dal Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologiche, dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici del Veneto con il supporto della sezione del C.A.I. di Feltre.



Le attività hanno riguardato principalmente due dei sei siti individuati, i ripari Tomàss A e B. Il riparo Tomàss A è un'ampia volta che si apre verso sud, dal sito si ha una bella vista panoramica della valle. Il sito è posto a poca distanza da un piccolo torrente, che scorre lungo la forra detta localmente  “Bus del Boal de l’Armenta”.


L’indagine effettuata non ha interessato l’intero deposito del riparo, ma si è limitato ad un saggio di circa 4 mq. Questo ha permesso di riconoscere una sequenza (ad oggi ancora parziale) delle frequentazioni del riparo, e, in un certo senso, che hanno coinvolto la Valle di Lamen.



La frequentazione più superficiali (UUSS[1] T0 - T1 - T1b[2]) conteneva frammenti ceramici tardo antichi, cioè tra il III e il VIII secolo d.C.. I frammenti sono principalmente inquadrabili come tipologia a delle olle in ceramica grezza. Non mancano frammenti di reperti ben più antichi, frutto di rimaneggiamenti degli strati più bassi. Non mancano nemmeno frammenti di vetro, provenienti sempre da strati tardoantichi. Lo strato successivo (US T2) presenta frequentazioni più prettamente romane, testimoniate da frammenti di ceramica grossolana e e ceramica sigillata. Inoltre, da questo stesso strato, provengono due spilloni bronzei, una forma di fusione e un frammento di falcetto in bronzo e alcuni frammenti di ceramica grossolana con decorazione a cordone plastico, associati a manufatti litici, questi reperti sono inquadrabili all’Età del Bronzo finale. 


Segue un’alternanza di strati con frequentazioni e abbandoni: gli strati T3i e T3c presentano al loro interno reperti inquadrabili genericamente all’età del Bronzo. Si tratta di pochi frammenti ceramici.

A partire dalla US T3t sono risultati numerosissimi frammenti elementi di industria litica: tra questi spiccano due punte di freccia, una in fase di lavorazione e una finita a spalle e peduncolo. Insieme a questa è stata rinvenuta della ceramica con decorazione a digitature. Questo strato è inquadrabile nel Neolitico tardo/finale.

Sotto questo strato, gli studiosi riportano la presenza di altri due strati, uno scavato ma privo di reperti e uno non indagato ma con dei reperti, che testimonia una frequentazione ancora più antica.

Insomma, si delinea una situazione complessa, con frequentazioni del riparo a partire dal Neolitico tardo/finale ai giorni nostri, dove probabilmente nell’età del Bronzo venivano anche praticate delle fusioni.



Il riparo Tomàss B presenta una situazione relativamente più semplice. Sotto gli strati superficiali è emersa una sepoltura femminile, e purtroppo lo scavo della fossa ha intaccato gli strati dell’età del Bronzo e Neolitici, tanto che alcuni dei reperti sono stati ritrovati durante un successivo scavo nella terra di riempimento.

Cosa sappiamo della inumata? pochissimo, lo studio sui resti ossei non è mai partito seppur sia stato inoltrato a dei centri di studio. Sappiamo che doveva avere un’età compresa tra i 20 e 30 anni,  che era di corporatura esile e doveva avere molta difficoltà nei movimenti, causati da una lussazione bilaterale delle anche, inoltre presentava una torsione dei femori che causa un certo valgismo delle ginocchia. In parole povere, questa donna camminava poco, malamente e sicuramente con forti dolori. A complicare la sua situazione l, il suo cranio presenta della porosità: anche lei, come l’uomo di Val di Rosna, soffriva di iperostori porotica, conseguente ad una anemia genetica oppure dovuta all’alimentazione.

Insomma, non se la passava bene: raggiungere i ripari per lei dev’essere stato talmente pesante a livello fisico da compromettere la sua salute. 


I ripari Tomàss testimoniano la frequenza umana anche alle quote medie della montagna bellunese e feltrina a partire dal Neolitico, raccontano della vita difficile degli abitanti della vallata e delle strategie e degli usi adottati, delle fatiche e dei dolori, delle speranze. In queste poche righe si è narrato poco, perché ancora oggi poco è noto riguardo a questo sito, ma la ricerca va avanti e le storie del territorio si arricchiranno.


[MattIki]

Note

[1] US e UUSS: abbreviazione di “Unità Stratigrafica”: con il raddoppio delle lettere si indica il plurale.

[2] Per la numerazione delle US è stata curiosamente aggiunta una “T”, iniziale del sito.


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.