Passa ai contenuti principali

Post 109 - Un Nobel alla Sena

 


«Fanfan ritorna vincitore; Molly

si vende all'asta: frigge un riflettore»


In questi versi, i primi di “Keepsake”, poesia del 1929 poi raccolta nelle “Occasioni”, Eugenio Montale trae a piene mani dalla sua conoscenza per l’opera lirica, creando un unico gioco di citazioni, personaggi e situazioni. Non è l’unica poesia in cui l’autore ligure cita e si diverte con i drammi teatrali, quasi un topos della sua produzione. 


Fin da giovane la passione per il canto lo portava a esibirsi insieme alla famiglia, passione che approfondì studiando per anni con il maestro Sigori. Per quanto fosse un promettente baritono, dovette abbandonare i sogni di diventare cantante, sogni che vediamo riapparire qua e là nelle sue lettere a Irma Brandeis, la Clizia delle “Occasioni”. 


Lo studio e la passione gli torneranno però molto utili: lavorò infatti per il Corriere dell’Informazione, edizione pomeridiana del Corriere della Sera, seguendo la stagione drammaturgica della Scala di Milano. In due soli teatri però, a quanto è rimasto pubblico, si è esibito. Il primo è il Carlo Felice di Genova, una brevissima apparizione forse per un provino. Il secondo è il Teatro della Sena di Feltre. 


Montale visitò Feltre una volta nel 1937, invitato da Silvio Guarnieri, scrittore feltrino e suo caro amico. L’episodio culminante della visita fu appunto il Teatro della Sena. All’epoca era chiuso da circa una decina d’anni, e Montale racconta in un’intervista come grazie a una “generosa mancia” riuscirono a entrare. Guarnieri ci descrive ne “L’Ultimo Testimone” la performance: vennero accese le luci nella sala ricoperta di polvere, e il futuro premio Nobel per la Letteratura si esibì per una mezz’ora davanti all’amico e alla compagna, Drusilla Tanzi. 


Nell’intervista in cui racconta di questa impresa, Montale canticchia il brano della sua unica esibizione pubblica: Il Barbiere di Siviglia, Atto I, scena 8. (Cavatina di Don Basilio)


La calunnia è un venticello, un’auretta assai gentile che insensibile, sottile, leggermente, dolcemente incomincia a sussurrar [...]. 

[ARB]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.