Passa ai contenuti principali

Post 103 - “Silvestro Follador dit l Teto Piciol”


Tra la letteratura ladina agordina dell’ ‘800 dobbiamo senz’altro ricordare uno dei più famosi narratori e poeti satirici dell’Agordino: Silvestro Follador. Nato nel 1825 e morto nel 1892, il Follador visse nel villaggio di Parech ed è meglio conosciuto con il soprannome di Teto Piciol (ha anche una via ad Agordo intitolata a lui). Egli lavorò come tessitore e studiò da autodidatta per avere una preparazione culturale.



Di ciò che scrisse ci rimangono prima di tutto delle satire in rima. Nei suoi versi il Teto Piciol raccontava le vicende e le notizie della sua vallata, sia le più semplici sia le più importanti. Ne emerge una vivace ironicità e una disinvolta fantasia che invita i lettori e gli ascoltatori con consigli ed avvertimenti. Gli piaceva recitarli pubblicamente sulla piazzetta di Parech e poteva accadere che, quando prendeva troppo in giro qualcuno, dovesse svignarsela!



Come detto, le tematiche erano varie e mostravano cosa succedeva a tutti i livelli della sua comunità. Troviamo quindi storielle di amanti che fanno l’amore in stalla, di una vecchia che munge, riferimenti ai benestanti di Agordo e una lunga digressione per mettere in guardia le genti credulone da “zingari imbroglioni” (sic!) che giungevano nelle piazze per truffare. 




Ci viene da sorridere leggendo quando scrive di fare attenzione e di non spendere soldi con questi falsi dottori, calderai, indovini e maghe che si facevano pagare un patrimonio per “curare denti”, “aggiustare caldaie in rame” o “predire fortuna e amore”. Vediamo però che compaiono spesso anche strofe patriottiche per una Nazione italiana, avverse alla dominazione austriaca.



Il Teto Piciol compose sia in ladino agordino sia in italiano. L’idioma usato è un agordino meridionale genuino ma da cui emergono a volte parole o costruzioni del veneto bellunese. Ciò rispecchia l’influenza linguistica di Agordo con la sua Pieve, più esposto verso il veneto. Nonostante questo, il Teto Piciol mostra una parlata agordina abbastanza pulita e schietta. 



È interessante notare come metta in bocca poi a certi personaggi (come gli zingari) il veneto della pianura.


[MUSLA Agordin]








Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti