Passa ai contenuti principali

Post 97 - La rivoluzione di paese

 

Comizio conclusivo dello sciopero generale di solidarietà dei lavoratori bellunesi con le maestranze della Manifattura delle Alpi, Belluno, Piazza Piloni, 23 ottobre 1968

9 ottobre 1968. Esattamente cinque anni dopo il disastro del Vajont, le operaie della “Manifattura delle Alpi” ricevono una lettera dalla direzione centrale. La loro fabbrica sta per essere chiusa, il loro rapporto di lavoro ha, quindi, da considerarsi terminato. 


Una delle operaie ricorda così quel momento: «All’uscita dal turno di lavoro, ci hanno detto di ritornare a casa, di preparare una borsa con l’indispensabile e di essere pronte a occupare la fabbrica. Ho fatto proprio così. Non avevo ancora 17 anni». Il 13 ottobre viene decisa l’occupazione con un supporto politico trasversale,  dal sindaco di Ponte nelle Alpi (Umberto Orzes, PSI) al prete del paese (don Fortunato Zalivani), ai lavoratori cattolici delle ACLI e agli studenti Sessantottini di Belluno, mentre Prefetto e personalità politiche lavorano a una soluzione. 


La Manifattura delle Alpi nasce tra 1962 e 1963 grazie a importanti agevolazioni da parte del Comune, del BIM e dello Stato, con una produzione concentrata sulla maglieria pregiata per bambini, occupando circa 300 persone, di cui la stragrande maggioranza donne. In molti casi, questo stipendio rappresenta l’unica entrata stabile delle famiglie. 

Le condizioni di lavoro non sono facilissime, e anzi dall’inizio dell’anno le difficoltà, in termini di turni e carico di lavoro, stanno facendo montare le premesse per la successiva occupazione. Il commento di una lavoratrice, riportato in un articolo dell’Unità firmato da Ferruccio Vendramini e precedente ai fatti dell’autunno ‘68, ci descrive il “ricatto” contro cui le lotte però si infrangevano:


«Bisogna sputare dolce anche se dentro c’è l’amaro. Chi vorrebbe vedere i propri figli

costretti a emigrare lontano da casa? Perciò si continua a sopportare. Ma è giusto

che ci sia il ricatto: o lavorare a queste condizioni o emigrare?».


Durante l’occupazione, c’è anche lo sciopero generale di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici della provincia. Alla testa del corteo che attraversa Belluno, ci sono 50 operaie della Manifattura.
Il 16 novembre 1968 viene raggiunto un accordo: si trova un nuovo acquirente e lo stabilimento cambia nome in “Maglificio Pian di Vedoja”. Il reinserimento tocca però solo 170 delle quasi 300 lavoratrici. Il numero degli occupati cala fino al 6 maggio 1977, quando un incendio distrugge lo stabilimento. Gli sforzi per ricostruirlo fallirono. 


Nel suo studio sulla storia di questa fabbrica, Paola Salomon scrive: «Si chiude con questo incendio, dunque, una vicenda emblematica per quegli anni, in cui oltre duecento lavoratori, in prevalenza donne, lottarono per il loro riscatto sociale, la dignità e il diritto al lavoro e il futuro della loro terra, mobilitando la partecipazione corale di tutta la comunità locale». 


[ARB]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti