Passa ai contenuti principali

Post 97 - La rivoluzione di paese

 

Comizio conclusivo dello sciopero generale di solidarietà dei lavoratori bellunesi con le maestranze della Manifattura delle Alpi, Belluno, Piazza Piloni, 23 ottobre 1968

9 ottobre 1968. Esattamente cinque anni dopo il disastro del Vajont, le operaie della “Manifattura delle Alpi” ricevono una lettera dalla direzione centrale. La loro fabbrica sta per essere chiusa, il loro rapporto di lavoro ha, quindi, da considerarsi terminato. 


Una delle operaie ricorda così quel momento: «All’uscita dal turno di lavoro, ci hanno detto di ritornare a casa, di preparare una borsa con l’indispensabile e di essere pronte a occupare la fabbrica. Ho fatto proprio così. Non avevo ancora 17 anni». Il 13 ottobre viene decisa l’occupazione con un supporto politico trasversale,  dal sindaco di Ponte nelle Alpi (Umberto Orzes, PSI) al prete del paese (don Fortunato Zalivani), ai lavoratori cattolici delle ACLI e agli studenti Sessantottini di Belluno, mentre Prefetto e personalità politiche lavorano a una soluzione. 


La Manifattura delle Alpi nasce tra 1962 e 1963 grazie a importanti agevolazioni da parte del Comune, del BIM e dello Stato, con una produzione concentrata sulla maglieria pregiata per bambini, occupando circa 300 persone, di cui la stragrande maggioranza donne. In molti casi, questo stipendio rappresenta l’unica entrata stabile delle famiglie. 

Le condizioni di lavoro non sono facilissime, e anzi dall’inizio dell’anno le difficoltà, in termini di turni e carico di lavoro, stanno facendo montare le premesse per la successiva occupazione. Il commento di una lavoratrice, riportato in un articolo dell’Unità firmato da Ferruccio Vendramini e precedente ai fatti dell’autunno ‘68, ci descrive il “ricatto” contro cui le lotte però si infrangevano:


«Bisogna sputare dolce anche se dentro c’è l’amaro. Chi vorrebbe vedere i propri figli

costretti a emigrare lontano da casa? Perciò si continua a sopportare. Ma è giusto

che ci sia il ricatto: o lavorare a queste condizioni o emigrare?».


Durante l’occupazione, c’è anche lo sciopero generale di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici della provincia. Alla testa del corteo che attraversa Belluno, ci sono 50 operaie della Manifattura.
Il 16 novembre 1968 viene raggiunto un accordo: si trova un nuovo acquirente e lo stabilimento cambia nome in “Maglificio Pian di Vedoja”. Il reinserimento tocca però solo 170 delle quasi 300 lavoratrici. Il numero degli occupati cala fino al 6 maggio 1977, quando un incendio distrugge lo stabilimento. Gli sforzi per ricostruirlo fallirono. 


Nel suo studio sulla storia di questa fabbrica, Paola Salomon scrive: «Si chiude con questo incendio, dunque, una vicenda emblematica per quegli anni, in cui oltre duecento lavoratori, in prevalenza donne, lottarono per il loro riscatto sociale, la dignità e il diritto al lavoro e il futuro della loro terra, mobilitando la partecipazione corale di tutta la comunità locale». 


[ARB]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.