Passa ai contenuti principali

Post 100 - Friederich Mohs

Friederich Mohs è stato senza dubbio uno dei più importanti e famosi geologi e mineralogisti. E se vi dicessimo che la sua storia è molto legata con Agordo?


Foto: le Dolomiti agordine da Rivamonte, foto di Andrea De Nardin. Immagini successive tratte da: “Friederich Mohs 1773-1839”, Autori vari, Gamp Dolomiti, 2004.

Mohs nacque a Gernrode, tra le montagne della Sassonia nel 1773. Frequentò studi scientifici all’università e li perfezionò  alla rinomata Accademia Mineraria di Freiberg. Durante la sua carriera fu responsabile di miniera, identificatore di minerali ed arrivò perfino ad essere professore universitario di mineralogia all’università di Graz, Freiberg e infine Vienna nel 1826.



Successivamente, data la sua conoscenza nell'ambito di miniere, arricchimento di minerali e metallurgia, arrivò ad Agordo, dove era attiva ormai da più di quattro secoli la miniera di pirite cuprifera di Valle Imperina. Non c'è da stupirsi della presenza di un importante studioso tedesco in Agordino data la sua appartenenza all'Imperial Regio Governo del Lombardo Veneto e alla loro conoscenza e interesse nell'industria mineraria.



Durante la sua permanenza ad Agordo abitò nella casa di Luciano Pinon che si affaccia direttamente su Piazza della Libertà nel centro storico di Agordo. Questo fu anche il luogo della sua morte avvenuta il 29 settembre 1839. A commemorazione del suo passaggio, si può vedere la lapide, esposta appunto sulla piazza di Agordo, inaugurata nel 1967 per celebrare i cento anni dell'istituto minerario U. Follador. 



Mohs è ricordato soprattutto per aver ideato e introdotto nel 1812 la “Scala di Durezza dei Minerali”, detta appunto “Scala di Mohs”. Fu quindi tra i primi studiosi moderni a descrivere i minerali non considerando solo la composizione chimica, come da tradizione, ma anche le caratteristiche fisiche come la forma cristallina, la densità e, appunto, la durezza. Su questa scala il talco, come grado 1, è il riferimento più tenero mentre il diamante è materiale naturale più duro ed ha il grado 10.


[Enea e Davide, GAMP Dolomiti]


Bibliografia consigliata: Friederich Mohs 1773-1839, Autori vari, Gamp Dolomiti, 2004.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.