Passa ai contenuti principali

Post 96 - L’incendio di Pieve d’Alpago

 



«Dies signanda lapillo nigro»


Così don Apollonio Piazza, arciprete di Pieve d’Alpago, inizia il suo racconto dei fatti del 25 agosto 1944, riferendosi all’usanza dei romani di indicare i giorni felici con sassi bianchi e quelli avversi con pietre nere. Quel giorno infatti il paese di Pieve d’Alpago è dato alle fiamme dai tedeschi: l’incendio è opera di rappresaglia per le azioni partigiane nella zona.


Pieve d'Alpago, prima dell'incendio. Fine anni ‘30 o inizio ‘40.


Nel mese di agosto, infatti, i partigiani avevano fatto saltare i ponti situati in Val Cantuna, Schiucaz, Borsoi e presso il bivio di Cornei per proteggersi da eventuali incursioni tedesche. Inoltre, il giorno stesso dell’incendio, nel paese di Pieve d’Alpago ebbe luogo uno scontro tra un gruppo di diciotto partigiani della brigata “Fratelli Bandiera” e alcuni soldati tedeschi, forse appartenenti al battaglione SS Polizei “Schroder” di Belluno.


Nel diario delle azioni partigiane della Divisione “Nino Nannetti" si legge:

«25.8.44 – Il distaccamento. “Piave” della brigata “Fratelli Bandiera” al comando del garibaldino “Zero”, presso Pieve d’Alpago, viene attaccato da circa 600 tedeschi. Sostiene l’urto per tutta la giornata fino al completo esaurimento delle munizioni, causando al nemico circa 200 perdite fra morti e feriti. Nessuna perdita da parte dei garibaldini.» Lo scontro dura dalle 9.30 del mattino fino alle 16 del pomeriggio.


I tedeschi armati di mortai bombardano il paese, vi irrompono seminando il terrore, e dopo aver costretto la popolazione civile a rifugiarsi in chiesa lo danno alle fiamme.

«Lo spettacolo del paese è terrificante: le fiamme altissime che si levano da ogni parte consumano fra l’altro anche tutto il frumento raccolto da qualche settimana.» scrive Don Apollonio Piazza. Tra il centro del paese e la frazione di Mistran bruciano una trentina di case, altrettante stalle e poi negozi, trattorie, l’Ufficio postale e telegrafico. 


Pieve d’Alpago dopo l’incendio che la distrusse il 25 agosto 1944.


Ci sono anche tre vittime, uccise perché scambiate per partigiani e quattro uomini che vengono arrestati e liberati solo qualche giorno dopo. Vengono risparmiate canonica e chiesa, dove la popolazione terrorizzata si era rifugiata in massa, perché «anch’essi essere cristiani e credere a un Dio che è per tutti» dichiara un soldato tedesco al parroco.

Quando alle 22.00 i tedeschi lasciano Pieve, sono circa 40 le famiglie che hanno perso tutto. I partigiani sono i primi a portare aiuti alla popolazione colpita, seguiti dalle cinque parrocchie della conca alpagota e da Belluno tramite il Vescovo.


Pieve d’Alpago oggi.


[Faghe]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.